Politica sulla privacy

Ultimo aggiornamento il 26 giugno 2025

1. Informazioni generali e ambito di applicazione

Ti informiamo che il trattamento dei dati personali degli utenti e/o dei visitatori (di seguito anche solo “Utente” o cumulativamente anche “Utenti”) che consultano e/o visitano e/o si registrano sul sito web “www.relai.app (il ”Sito web“)o sull’applicazione mobile fornita (la ”App mobile“), o sull’applicazione basata su browser (la ”App web“) (il Sito web, l’App mobile e l’App web collettivamente le “App”) forniti da Relai AG, una società costituita e operante secondo le leggi della Svizzera, con numero di registrazione CHE-340.229.036 e sede legale presso Relai AG, una società costituita e operante secondo le leggi della Svizzera, con numero di registrazione CHE-340.229.036, con sede legale in Hardturmstrasse 161, 8005 Zurigo, Svizzera (“Relai”, “noi” o “nostro”), avviene nel rispetto della legislazione in materia di protezione dei dati personali e di riservatezza a cui la nostra attività si ispira, per le finalità e con le modalità meglio descritte nella presente Informativa sulla privacy.

Cosa sono i “dati personali”? I dati personali sono qualsiasi informazione o insieme di informazioni che potrebbero identificarti direttamente (ad esempio, il tuo nome, cognome, indirizzo e-mail, indirizzo di casa, ecc.) o indirettamente (ad esempio, attraverso dati pseudonimizzati, come un numero ID univoco, ecc.). Possono anche includere identificatori univoci come l’indirizzo IP del tuo computer.

Relai si impegna a raccogliere il minor numero possibile di dati personali dei propri Utenti. La presente Informativa sulla privacy è redatta in inglese e tradotta in francese, tedesco e italiano. In caso di conflitto, la versione inglese sarà quella vincolante.

2. Chi sono il Titolare del trattamento e il Responsabile della protezione dei dati?

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti tramite le App è Relai, e-mail: [email protected]. In conformità con il Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e la Legge federale svizzera sulla protezione dei dati del 25 settembre 2020 (“FADP”), Relai ha nominato un Responsabile della protezione dei dati (“DPO”). Il DPO può essere contattato ai seguenti indirizzi e-mail: [email protected].

Relai usa dei responsabili del trattamento dei dati personali. Per maggiori info, dai un’occhiata all’Elenco dei servizi in outsourcing.

3. Quali categorie di dati personali tratta Relai?

3.1. Dati forniti dall’Utente.

Relai tratterà i seguenti dati personali forniti direttamente dall’Utente.

3.1.(i) App mobile e App web.

Ogni volta che un Utente Relai effettua una transazione tramite l’App Mobile e/o l’App Web, raccogliamo informazioni relative all’ordine. I dati che raccogliamo includono i seguenti dati personali dei singoli Utenti (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale e nazionalità), dati di contatto (indirizzo di residenza e/o domicilio, numero di telefono, e-mail), dati di verifica (ai fini della verifica di un account): documenti di identità (passaporto, patente di guida e carta d’identità) e dati di un documento comprovante l’indirizzo per la verifica della residenza, foto, dati sulla condizione di persone politicamente esposte; altre informazioni personali e/o economiche (al fine di adempiere agli obblighi di legge): professione e settore economico, reddito e patrimonio, provenienza dei fondi, password dell’account. Potremmo anche raccogliere altri dati personali forniti dall’Utente durante l’uso delle sezioni aggiuntive dell’App Mobile e/o dell’App Web (per esempio per l’help desk o per i depositi in entrata), come l’importo del deposito, l’ID del deposito, i dettagli dell’utente e le coordinate bancarie; token di notifica push (se autorizzati).

3.1.(ii) Sito web.

Ogni volta che un Utente visita il Sito Web, raccogliamo le informazioni fornite dall’Utente quando si iscrive alla newsletter (dando un consenso specifico su questa attività di marketing) o utilizza sezioni aggiuntive dell’App Mobile o dell’App Web (ad esempio per l’help desk).

3.2. Dati raccolti da Relai.

I sistemi informatici e le procedure software che fanno funzionare le App sono fatti in modo tale da ottenere, durante il loro normale funzionamento, informazioni e dati personali che vengono poi inviati implicitamente attraverso il web da sistemi basati sul protocollo Internet. Si tratta di informazioni che non vengono raccolte per essere associate a soggetti identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli Utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli Utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato per inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico che indica lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.)

ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Ogni volta che un Utente visita il Sito Web, raccogliamo informazioni relative agli identificatori online (dettagli di geolocalizzazione/tracciamento, impronta digitale del browser, sistema operativo, tipo di dispositivo mobile, nome e versione del browser, indirizzi IP anonimizzati) e ai dati di utilizzo (dati di autenticazione, dati di click-stream e altri dati raccolti tramite cookie e tecnologie simili).

Per maggiori dettagli, ti invitiamo a consultare la Cookie Policy.

3.3. Dati personali di terzi

Qualora il Titolare dovesse trattare dati personali di terzi comunicati direttamente da un Utente (ad esempio nel caso in cui l’Utente intenda fissare un appuntamento con Relai anche per conto di un amico o un parente), l’Utente riconosce che in tal caso è il titolare del trattamento dei dati personali dei suddetti terzi. Pertanto, fornendo a Relai tali dati personali di terzi: (i) i dati personali che devono essere comunicati dall’Utente a Relai sono stati trattati dall’Utente in conformità con le disposizioni vigenti in materia di privacy; (ii) i suddetti terzi sono stati preventivamente e debitamente informati dall’Utente in merito alle modalità e alle finalità del trattamento stesso e lo hanno autorizzato a farlo. Tutta la responsabilità per la comunicazione di informazioni e dati di terzi senza il consenso di questi ultimi o per qualsiasi uso errato o illegale degli stessi è esclusivamente dell’Utente.

4. Quali sono le finalità del trattamento e la base giuridica?

4.1. Registrazione sull’App Mobile o sull’App Web e creazione dell’account personale per l’instaurazione, l’esecuzione e la gestione del rapporto contrattuale

La base giuridica del trattamento dei dati personali è il rapporto contrattuale di cui l’Utente è parte ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. b GDPR e/o dell’articolo 31(2)(a) della Legge federale sulla protezione dei dati (LPD).

I dati personali di cui al paragrafo 2.1 saranno trattati da Relai per:

  1. la registrazione sull’App Mobile o sull’App Web, la creazione e la gestione dell’account personale dell’Utente e l’assistenza tecnica informatica relativa all’utilizzo dell’account;
  2. l’instaurazione, l’esecuzione e la gestione del rapporto contrattuale e/o per la fornitura di servizi connessi allo stesso rapporto contrattuale. E in particolare, per le seguenti finalità:
    1. fornitura dei servizi oggetto del rapporto contrattuale: richiesta di apertura di un account via e-mail e/o telefono nel caso di un Utente persona giuridica, acquisto o vendita di bitcoin, consultazione dei movimenti e/o delle comunicazioni di Relai relative al proprio account;
    2. verifica dell’identità dell’Utente: al fine di elaborare correttamente una richiesta di vendita/acquisto, Relai verifica, a conferma della suddetta richiesta, l’identità del cliente;
    3. amministrativi e contabili: gestione del database clienti;
    4. gestione delle controversie attive e/o passive.

4.2. Adempimento di obblighi legali

La base giuridica del trattamento dei dati è la necessità di adempiere a un obbligo legale al quale il Titolare del trattamento è soggetto ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. c GDPR.

I dati personali di cui al paragrafo 2.1. saranno trattati da Relai per l’adempimento degli obblighi legali imposti a Relai in virtù delle normative civili, fiscali e contabili, nonché in materia di antiriciclaggio, prevenzione del finanziamento del terrorismo, per rispondere a eventuali richieste di informazioni provenienti da autorità nazionali e sovranazionali.

4.3. Attività di marketing

La base giuridica del trattamento dei dati è il previo consenso dell’Utente ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. a GDPR e/o dell’articolo 31(1) dell’FADP.

I dati personali dell’Utente di cui ai paragrafi 2.1. e 2.2. saranno trattati per attività promozionali tramite mezzi automatizzati (e-mail, SMS, messaggistica istantanea) da parte di Relai quali:

  • newsletter, brochure e presentazioni;
  • invio di informazioni commerciali e/o promozionali e comunicazioni di aggiornamento in relazione ai servizi di Relai;
  • inviti a eventi;
  • ricerche di mercato.

Relai, per il perseguimento del proprio legittimo interesse – che non si oppone agli interessi e/o ai diritti e alle libertà fondamentali dell’Utente – nell’ambito dell’esecuzione del rapporto contrattuale, potrà trattare l’indirizzo e-mail dell’Utente per il CD. soft spam (art. 130, comma 4 D. Lgs. 196/2003 e 6 par. 1 lett. f), GDPR e art. 3(1)(o) della Legge federale svizzera contro la concorrenza sleale (UWG)).

4.4. Profilazione

La base giuridica del trattamento dei dati è il previo consenso dell’Utente ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. a GDPR e dell’art. 31(1) dell’FADP.

I dati personali dell’Utente di cui ai paragrafi 2.1 e 2.2 possono essere trattati per attività di profilazione, che possono includere il trattamento parzialmente automatizzato, per le seguenti finalità:

  • sviluppare o analizzare profili basati sulle preferenze dell’Utente;
  • personalizzare l’esperienza dell’Utente con i servizi forniti da Relai.

Tali attività di profilazione non comportano decisioni che producono effetti giuridici o che incidono in modo analogo sulla persona dell’Utente, come definito nell’articolo 22, paragrafo 1, del GDPR e nei corrispondenti principi della legge svizzera sulla protezione dei dati.

L’Utente ha il diritto, in qualsiasi momento, di:

  • revocare il consenso alla profilazione senza pregiudicare la liceità del trattamento effettuato sulla base del consenso precedentemente fornito;
  • opporsi alla profilazione e richiedere l’intervento umano in caso di decisioni automatizzate;
  • accedere, rettificare o cancellare i dati utilizzati per la profilazione, in conformità con gli articoli 15-22 del GDPR e gli articoli 25-29 della LPD, ove applicabili.

4.5. Fissare un appuntamento con Relai

La base giuridica per il trattamento dei dati personali è l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Utente, ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del GDPR e/o dell’articolo 31, paragrafo 2, lettera a), della LPR.

I dati personali dell’Utente di cui ai paragrafi 2.1 e 2.3 possono essere trattati per:

  • fissare un appuntamento come esplicitamente richiesto dall’Utente;
  • rispondere alle richieste di informazioni fatte dall’Utente per avere maggiori dettagli su Relai, le sue attività o i suoi servizi.

Qualsiasi trattamento diverso da quello per cui i dati sono stati inizialmente forniti sarà effettuato solo dopo che:

  • l’Utente avrà ricevuto una specifica informativa relativa alla nuova finalità del trattamento; e
  • sarà stato ottenuto il consenso esplicito, ove richiesto dalla legge.

5. Devo dare i miei dati personali? Cosa succede se non lo faccio?

Dare i tuoi dati personali al Titolare del trattamento tramite l’App può essere obbligatorio o facoltativo per raggiungere gli scopi indicati in questa Informativa.

In particolare:

  1. il conferimento dei dati personali da parte dell’Utente per le finalità di cui ai paragrafi 3.1. e 3.2. è facoltativo ma necessario in quanto il mancato conferimento comporta l’impossibilità di registrarsi all’App Relai e di creare il proprio account personale e/o di instaurare e/o proseguire il rapporto contrattuale e/o di fornire i servizi connessi al rapporto stesso;
  2. il conferimento dei dati personali dell’Utente per le finalità di cui ai paragrafi 3.3., 3.4. e 3.5. è facoltativo, e non fornirli non ti impedirà di registrarti sull’App e di avere un rapporto contrattuale con Relai, ma non potremo informarti sulle iniziative promozionali e commerciali, inviarti newsletter, inviti a eventi, valutare i tuoi interessi e le tue preferenze o fissare un appuntamento con Relai per darti maggiori dettagli sulle attività e/o sui servizi offerti da Relai.

Si precisa inoltre che, qualora l’Utente abbia prestato il proprio consenso ad autorizzare il Titolare del trattamento a perseguire le finalità di cui ai precedenti paragrafi 3.3. e 3.4., rimarrà libero in qualsiasi momento di revocare il proprio consenso e/o opporsi al trattamento dei dati per le finalità sopra indicate, anche solo in relazione alle modalità di contatto (ad esempio, se l’Utente desidera ricevere la newsletter, ma non desidera ricevere informazioni commerciali e/o promozionali e comunicazioni di aggiornamento in relazione ai servizi di Relai, può opporsi al trattamento dei propri dati personali finalizzato a tale specifica finalità) semplicemente inviando una comunicazione scritta in tal senso agli indirizzi indicati al paragrafo 10 di seguito.

6. Come vengono trattati i miei dati personali?

Il trattamento dei dati personali dell’Utente avverrà in modo lecito, corretto e trasparente, per finalità determinate, esplicite e legittime e nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni in materia di privacy.

I dati personali dell’Utente sono trattati principalmente in formato elettronico e in alcuni casi anche in formato cartaceo.

7. Chi sono i destinatari dei miei dati personali?

Ci riserviamo il diritto di condividere i tuoi dati personali con altre società del Gruppo.

I destinatari dei dati personali degli Utenti e quindi i soggetti che vengono a conoscenza dei dati personali degli Utenti sono:

  1. soggetti incaricati del trattamento da parte di Relai ai quali sono state fornite specifiche istruzioni scritte: tutto il personale aziendale, i collaboratori e i consulenti;
  2. soggetti che forniscono servizi per conto di Relai nominati da quest’ultima per iscritto come responsabili del trattamento, cioè le società che gestiscono e implementano il Sito e forniscono servizi di CRM, per fissare un appuntamento, messaggistica istantanea e per firmare il contratto che l’Utente stipula con Relai, nonché soggetti ai quali Relai ha delegato specifiche funzioni in outsourcing (si prega di fare riferimento al nostro Elenco dei Servizi in Outsourcing);

soggetti che agiscono in qualità di titolari autonomi, cioè istituti bancari, consulenti fiscali, autorità di controllo, autorità giudiziarie.

Per un elenco completo e aggiornato dei soggetti ai quali i dati vengono comunicati, l’Utente può scrivere ai recapiti indicati al paragrafo 1 di cui sopra.

8. Per quanto tempo conservate i miei dati personali?

Per le finalità di cui sopra:

  • paragrafi 3.1. (Registrazione sull’App e creazione dell’account personale per l’instaurazione, l’esecuzione e la gestione del rapporto contrattuale) e 3.2. (Adempimento degli obblighi di legge), i dati personali dell’Utente saranno conservati da Relai per tutta la durata del rapporto contrattuale e per un periodo di 5 anni dalla cessazione del rapporto contrattuale;
  • al paragrafo 3.3 i dati personali saranno conservati per 2 anni dalla raccolta del consenso e dalla sua registrazione nel CRM o comunque fino alla revoca del consenso;
  • al paragrafo 3.4 (Attività di marketing) i dati personali saranno conservati per 1 anno dalla raccolta del consenso e dalla sua registrazione nel CRM o comunque fino alla revoca del consenso, salvo che la cancellazione sia sempre possibile tramite e-mail;
  • al paragrafo 3.5 (Profilazione) i dati personali saranno conservati per 6 mesi dalla data del conferimento, salvo che la cancellazione sia sempre possibile tramite e-mail.

Relai, in qualità di fornitore di servizi di cripto-asset, è tenuta a conservare registrazioni complete di tutti i servizi, le attività, gli ordini e le transazioni relativi ai cripto-asset che effettua. Tali registrazioni devono essere conservate per un minimo di cinque anni. Queste registrazioni sono messe a disposizione dei clienti, su richiesta.

9. Come gestisci il trasferimento dei dati personali a terzi?

A meno che non sia specificato diversamente, i dati personali non saranno trasferiti o trattati al di fuori dell’UE o in altri luoghi considerati non adeguati alla legislazione UE pertinente.

Se necessario (ad esempio per alcuni tipi di cookie), il trasferimento dei dati può avvenire in base alle clausole standard della Commissione Europea o ad altre garanzie adeguate (ex art. 46 GDPR) o in base a una delle eccezioni di cui all’art. 49 GDPR, salvo diversamente specificato. In particolare, il trasferimento di dati verso gli Stati Uniti a soggetti che aderiscono al cosiddetto Quadro di protezione dei dati UE-USA è da considerarsi una garanzia adeguata.

10. Come posso esercitare i miei diritti?

Ai sensi degli articoli 13(2)(b), (c) e (d) e dagli articoli da 15 a 22 del GDPR, e in conformità con gli articoli da 25 a 29 della Legge federale sulla protezione dei dati (LPD), gli Utenti possono esercitare i seguenti diritti in relazione al trattamento dei loro dati personali:

  1. il diritto di chiedere l’accesso ai propri dati personali insieme alle informazioni relative alle finalità del trattamento, alla categoria di dati personali trattati, ai soggetti o alle categorie di soggetti ai quali sono stati o saranno comunicati (con indicazione della possibilità che tali soggetti si trovino in paesi terzi o siano organizzazioni internazionali), quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali o i criteri utilizzati per determinare tale periodo, l’esistenza dei loro diritti di rettifica e/o cancellazione dei dati personali, di limitazione del trattamento e di opposizione al trattamento, il diritto di presentare un reclamo a un’autorità di controllo, l’origine dei dati, l’esistenza e la logica applicata in caso di processo decisionale automatizzato. Se esercitano questo diritto, e salvo diversa indicazione da parte dell’Utente, riceveranno una copia elettronica dei loro dati personali oggetto del trattamento;
  2. il diritto di ottenere:
  • la rettifica dei propri dati personali se inesatti o l’integrazione se incompleti;
  • la cancellazione dei propri dati personali qualora sussista una delle condizioni di cui all’articolo 17 del GDPR o all’articolo 32 della LPD (ad esempio, i dati non sono più necessari per le finalità perseguite, il consenso è stato revocato, il trattamento è illecito, ecc.);
  • la limitazione del trattamento dei dati personali che riguardano l’Utente 1) per il tempo necessario a Relai per verificare l’esattezza dei dati personali dell’Utente (nel caso in cui l’Utente li abbia contestati), o 2) se il trattamento dei dati personali è illegale e l’Utente chiede, invece della cancellazione dei suoi dati personali, la limitazione del relativo trattamento, o 3) quando Relai non ha più bisogno dei dati personali dell’Utente, ma questi sono necessari all’Utente per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria, o, infine, 4) per il tempo necessario a valutare la possibile prevalenza dei motivi legittimi del Titolare del trattamento rispetto a quelli dell’Utente, qualora l’Utente si sia opposto al trattamento dei propri dati personali ai sensi del punto c) che segue;
  • i dati personali dell’Utente in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, anche per trasmetterli ad un altro titolare, se il trattamento si basa sul consenso o su un contratto ed è effettuato con mezzi automatizzati (il cosiddetto diritto alla portabilità dei dati). Se l’Utente è interessato, può chiedere a Relai di trasmetterli direttamente all’altro Titolare, se ciò è tecnicamente fattibile;
  1. il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali, se basato sull’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f) del GDPR o su interessi legittimi ai sensi della LPD svizzera, salvo che sussistano motivi legittimi prevalenti per il trattamento;
  2. il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento, ove prestato, senza pregiudicare la liceità del trattamento dei dati personali dell’Utente basato sul consenso e effettuato prima della revoca;
  3. se effettuato, l’Utente ha anche il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata esclusivamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo significativo sulla sua persona, avendo anche il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del Titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione;
  4. Se gli Utenti non sono soddisfatti del modo in cui Relai tratta i loro dati personali, possono presentare un reclamo a: (i) l’autorità di controllo competente dell’UE, se applicabile; (ii) o al Commissario federale svizzero per la protezione dei dati e della trasparenza (FDPIC), nei casi di competenza svizzera;
  5. qualsiasi correzione o cancellazione dei dati personali dell’Utente o limitazione del trattamento effettuato su richiesta dell’Utente – salvo che ciò si riveli impossibile o comporti uno sforzo sproporzionato – sarà comunicata da Relai a ciascuno dei destinatari ai quali i dati personali dell’Utente potrebbero essere stati trasmessi in conformità con la presente Informativa sulla privacy.

I diritti di cui sopra non sono soggetti ad alcun vincolo formale e sono gratuiti. Relai può solo chiedere all’Utente di verificare la sua identità prima di intraprendere ulteriori azioni a seguito della richiesta dell’Utente.

11. Chi posso contattare per esercitare i miei diritti e per ulteriori informazioni?

Per esercitare i diritti e/o ottenere qualsiasi tipo di informazione relativa alla gestione del rapporto contrattuale instaurato e/o alle finalità aggiuntive per cui i dati personali sono trattati, l’Utente può inviare una comunicazione scritta a: Relai [email protected].

12. E per quanto riguarda …..?

12.1 Cookie

Per permetterti di navigare in modo sicuro ed efficiente sul Sito, il Titolare usa i cookie: per saperne di più su come li usiamo, dai un’occhiata alla Cookie Policy. Per ulteriori info sul loro uso sul Sito, leggi la Cookie Policy, che fa parte di questa informativa.

12.2 Social media

12.2.(i) Pulsanti di condivisione sui social.

Puoi usare le App interagendo con le pagine di Relai sui social network. Il social network potrebbe raccogliere dati relativi alla tua visita al Sito. Questa Informativa non riguarda il trattamento dei tuoi dati personali da parte del social network, quindi devi fare riferimento esclusivamente all’Informativa sulla privacy del social network stesso.

12.2.(ii) Chi è responsabile in questi casi?

Relai è presente su diverse piattaforme di social media (vedi sotto) per comunicare con clienti attivi, potenziali clienti e utenti di social media interessati ai servizi, ai prodotti e alle altre novità di Relai. Se usi queste piattaforme di social media, si applicano anche i termini e le condizioni generali e le linee guida sulla protezione dei dati dei gestori delle piattaforme.

Come parte del processo tecnico delle diverse piattaforme di social media (ad es. Google, Facebook, X, ecc.), queste piattaforme sapranno quando clicchi su un contenuto o su un sito web che stai visitando, se sei connesso al tuo account di social media nello stesso momento. Tali informazioni vengono raccolte dalle piattaforme di social media e assegnate ai tuoi account di social media, indipendentemente dal fatto che tu clicchi o meno sui contenuti di questa piattaforma. Disconnettendoti dai tuoi account, puoi impedire a tali società di associare le informazioni raccolte ai tuoi account. Le attività di tali società non sono controllate da Relai e pertanto non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni che potresti subire a seguito dell’utilizzo dei tuoi dati da parte di tali società.

Relai può trattare i dati personali degli utenti dei social media solo se questi comunicano direttamente con Relai tramite tali piattaforme (ad es. numero di visitatori, articoli pubblicati, like, messaggi diretti, richieste dei clienti, commenti, ecc.). In questi casi, Relai è anche responsabile del trattamento dei dati personali raccolti in questo modo. Oltre al trattamento dei dati da parte nostra, anche altri fornitori, in particolare gli operatori di social network e piattaforme, trattano i dati personali degli utenti. Non abbiamo alcuna influenza su questo trattamento dei dati e non ne siamo responsabili: il trattamento dei dati avviene esclusivamente nell’ambito di responsabilità degli altri fornitori.

Per una spiegazione dettagliata del rispettivo trattamento e delle possibilità di opposizione (opt-out) da parte dei fornitori di social network, rimandiamo alle rispettive informative sulla privacy dei fornitori (vedi sotto). In caso di richieste di informazioni e di esercizio dei diritti degli interessati in relazione al trattamento dei dati da parte di altri fornitori, facciamo presente che questi possono essere esercitati presso i fornitori indicati di seguito. Solo i fornitori hanno accesso ai dati degli utenti e possono adottare direttamente le misure appropriate e fornire informazioni.

Le nostre pagine e i nostri canali sui social media e i link alle rispettive dichiarazioni sulla protezione dei dati:

Social media Relai: Informativa sulla privacy:

Twitter (X): Link

Instagram: Link

Facebook: Link

LinkedIn: Link

Telegram: Link

Youtube: Link

Candidati con il pulsante LinkedIn: Quando usi la possibilità di candidarti per un lavoro tramite il pulsante di accesso social “Candidati con LinkedIn”, fornito dal social network LinkedIn (LinkedIn Corporation, 2029 Stierlin Court, Mountain View, California 94043, USA), permetti a Relai di accedere al tuo profilo LinkedIn. Dopo aver cliccato sul pulsante “Candidati con LinkedIn”, verrai reindirizzato a LinkedIn per inserire i tuoi dati di accesso a LinkedIn. Puoi scegliere quali dati vuoi condividere con Relai e solo quelli che scegli verranno trasferiti a Relai. Relai non riceverà alcuna informazione sul tuo login o sui tuoi dati di accesso a LinkedIn. Per ulteriori informazioni, consulta anche l’informativa sulla privacy di LinkedIn.

12.3 Misure di sicurezza

Relai prende molto sul serio la protezione dei tuoi dati. Le persone incaricate del trattamento dei dati adottano misure di sicurezza adeguate per ridurre al minimo il rischio di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati personali, l’accesso non autorizzato o il trattamento non consentito o non conforme alle finalità di raccolta indicate nella nostra Informativa sulla privacy. Abbiamo messo in atto misure di sicurezza fisiche, elettroniche e gestionali adeguate per impedire che i tuoi dati personali vengano accidentalmente persi, utilizzati o consultati in modo non autorizzato, alterati o divulgati, compreso l’uso di server sicuri, password e crittografia standard del settore per i dati sia in transito che a riposo.Limitiamo l’accesso ai tuoi dati personali ai dipendenti, agenti, appaltatori e altre terze parti che hanno necessità di conoscerli per motivi di lavoro. Essi tratteranno i tuoi dati personali solo su nostre istruzioni e sono soggetti all’obbligo di riservatezza.

Laddove ti abbiamo fornito una password o un codice PIN che ti consente di accedere a determinate parti delle nostre App, sei responsabile della riservatezza di tale password o codice PIN. Ti chiediamo di non condividere la password o il codice PIN con nessuno.

Attenzione: al primo avvio dell’App mobile, viene creato un portafoglio digitale crittografato individuale, ovvero una chiave privata, per consentire a ogni utente di archiviare le proprie criptovalute. Relai non ha, in nessun momento, accesso alle chiavi private e ai fondi dell’utente. Sei responsabile della riservatezza della tua chiave privata. Ti chiediamo di non condividere la tua chiave privata con nessuno. Se perdi o cedi la tua chiave privata, perdi o cedi le tue criptovalute.

13. Se sei minorenne, puoi usare le app?

Le app sono pensate per essere usate e viste da adulti. Quindi, le richieste da parte di minorenni non possono essere prese in considerazione.

14. L’Informativa sulla privacy può cambiare o essere aggiornata?

Questa Informativa sulla privacy può essere modificata anche a seguito di eventuali cambiamenti normativi. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa Informativa sulla privacy per avere le ultime informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy.