TERMINI E CONDIZIONI DEI SERVIZI RELAI EU
1. Informazioni generali e ambito di applicazione
I termini e le condizioni generali qui riportati (i “Termini”) definiscono i diritti e gli obblighi tra Relai (come definito di seguito) e l’utente (una persona fisica o un’entità che agisce tramite una persona fisica autorizzata, di seguito denominata “Cliente”) in relazione all’uso dell’App mobile e dell’App web come definite di seguito (le “App”) per accedere ai Servizi (come definiti di seguito) ivi offerti.
Le presenti Condizioni costituiscono un accordo legalmente vincolante (l’“Accordo”) tra il Cliente e Relai EU SASU, una società costituita e esistente ai sensi delle leggi francesi, con numero di registrazione (SIRET) 93481406200014 e sede legale in 61 Rue de Lyon, 75012 a Parigi (di seguito “noi”, “noi”, “nostro” o “Relai”).
Relai è registrata come Crypto-Asset Services Provider (CASP) presso l’Autorité des Marchés Financiers (AMF) con il numero di registrazione A2025-006. L’AMF ha sede in 17 Place de la Bourse, 75082 Paris Cedex 02. La registrazione di Relai riguarda la fornitura di servizi che coinvolgono cripto-asset. Ciò significa che Relai fornisce servizi regolamentati quando i Clienti acquistano o vendono Bitcoin tramite l’infrastruttura di Relai attraverso le App. I Clienti utilizzano la piattaforma Relai per avviare e completare transazioni che coinvolgono Bitcoin in conformità con le normative AML/CFT e cripto-asset applicabili.
Si prega di notare che Relai non emette moneta elettronica né fornisce servizi di pagamento fiat; la piattaforma opera esclusivamente nel contesto delle transazioni Bitcoin in custodia autonoma.
Nei presenti Termini:
- Legge applicabile indica le disposizioni legali, normative e amministrative, nonché gli standard professionali applicabili a Relai in relazione ai presenti Termini.
- Per Cliente aziendale si intende qualsiasi persona giuridica, società, partnership, impresa individuale, fondazione, associazione o altra struttura organizzativa che si registra e utilizza i servizi forniti da Relai Business per scopi professionali o commerciali. I Clienti aziendali agiscono per conto della loro organizzazione e sono soggetti a una due diligence rafforzata, che include la verifica dei Rappresentanti autorizzati, della struttura proprietaria e della conformità alle normative societarie, finanziarie e antiriciclaggio (AML) applicabili.
- Il Consumatore si riferisce a una persona fisica, come definita nell’articolo introduttivo del Codice del consumo francese (ai sensi dell’articolo L. 121-1), in conformità con la definizione fornita dall’articolo 2, paragrafo 1, della direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sui diritti dei consumatori, che agisce per scopi che esulano dall’ambito della propria attività commerciale, industriale, artigianale, liberale o agricola.
- Per identificativi si intendono le credenziali personali che consentono al Cliente di accedere al proprio conto o ai servizi forniti dalla piattaforma (nomi utente o ID di accesso, password e token o codici di autenticazione, come codici 2FA o chiavi API, se applicabili per le integrazioni).
- Processo KYC indica il processo di verifica dell’identità dei Clienti di una società o di un individuo (“Know Your Customer”) al fine di garantire che il Cliente rispetti la legislazione relativa alla prevenzione della corruzione, del riciclaggio di denaro, delle frodi finanziarie, del finanziamento del terrorismo e altri obblighi normativi a cui Relai è soggetta. Per i Clienti privati e i Clienti aziendali è richiesto anche un Processo CDD (“Customer Due Diligence”) a causa della possibilità di acquisti che superano la Soglia Massima. Il Processo CDD si riferisce al processo di identificazione e verifica che Relai svolge per conformarsi alle normative applicabili in materia di antiriciclaggio (AML) e contrasto al finanziamento del terrorismo (CFT). Per i clienti privati, ciò include la raccolta e la verifica dei dati di identificazione personale e, ove richiesto, la valutazione della provenienza dei fondi. Per i clienti aziendali, la procedura include la verifica dell’esistenza e della struttura della persona giuridica, l’identificazione e la verifica dell’identità dei suoi titolari effettivi e rappresentanti autorizzati, nonché la valutazione della natura e dello scopo del rapporto commerciale. Relai svolge queste procedure in linea con le normative svizzere in materia di antiriciclaggio e con tutti i requisiti normativi europei applicabili.
- Per Soglia massima si intende il limite massimo consentito, determinato da Relai, per le transazioni di acquisto o vendita di bitcoin individuali o cumulative in un determinato periodo di tempo. Tale soglia può essere soggetta a controlli interni di rischio, requisiti normativi o limitazioni di livello di servizio, e il suo superamento può richiedere ulteriori verifiche o non essere consentito.
- App mobile si riferisce all’applicazione mobile fornita da Relai, che consente ai clienti di acquistare, vendere e conservare bitcoin in modo semplice e sicuro in modalità self-custodial.
- Per Ordine si intende una richiesta effettuata dal Cliente per acquistare Bitcoin utilizzando valuta fiat (“Ordine di acquisto”) o vendere Bitcoin già in suo possesso in cambio di valuta fiat (“Ordine di vendita”). Ogni Ordine viene elaborato in base a condizioni predefinite, in conformità con la Politica dei prezzi di Relai e a un prezzo determinato unilateralmente da Relai; tale prezzo non è formato né regolato attraverso alcuna sede di negoziazione. Il Cliente non può modificare o personalizzare alcun parametro specifico, inclusi il prezzo e il metodo di elaborazione.
- Conferma dell’Ordine indica l’azione con cui il Cliente, dopo aver esaminato il Prezzo Relai visualizzato nell’App insieme alle commissioni applicabili e ai dettagli chiave dell’ordine (importo, metodo di pagamento, IBAN, indirizzo del portafoglio), convalida e invia l’Ordine premendo il pulsante di conferma (“Acquista ora”, “Vendi ora” o equivalente) nell’App. Laddove espressamente previsto nei Termini (ad esempio nel caso di Ordini ricorrenti) e previo consenso esplicito del Cliente a tale meccanismo al momento dell’impostazione dell’ordine ricorrente, un Ordine può anche essere considerato confermato dall’assenza di un rifiuto esplicito da parte del Cliente entro il periodo di tempo indicato da Relai, a seguito della visualizzazione o della comunicazione del Prezzo Relai applicabile e dei dettagli dell’Ordine.
- Seed si riferisce alla frase di recupero univoca (nota anche come “frase seed” o “frase mnemonica”) composta da una sequenza di parole (12 o 24) generata durante il processo di creazione del Portafoglio. Questa frase consente al Cliente di recuperare e accedere al proprio Portafoglio e di autorizzare le transazioni. Nel caso di portafogli auto-custoditi come il Portafoglio creato dall’App Mobile, il Seed viene generato e memorizzato esclusivamente sul dispositivo del Cliente e non è mai accessibile a Relai o a terzi.
- Tasso si riferisce al tasso di cambio al quale il bitcoin viene acquistato o venduto durante una transazione. Si tratta del prezzo o del valore che Relai offre al Cliente nel momento in cui questi autorizza o avvia una transazione.
- Ordine ricorrente indica un’istruzione permanente impostata dal Cliente tramite le App per acquistare Bitcoin secondo un programma predefinito (giornaliero, settimanale o mensile).
- Relai Business si riferisce all’offerta di servizi dedicati alle persone giuridiche e alle aziende che desiderano acquistare e gestire Bitcoin per scopi commerciali. Questo servizio include un onboarding avanzato, procedure di conformità personalizzate e supporto operativo per soddisfare i requisiti normativi e aziendali. Relai Business non è destinato all’uso personale o al dettaglio.
- Relai Private si riferisce all’account utente individuale e ai servizi associati offerti da Relai per clienti non professionali e al dettaglio. È progettato esclusivamente per uso personale e consente agli individui di acquistare, vendere e gestire Bitcoin in un ambiente semplice e auto-custodito tramite le App. I clienti di Relai Private devono agire per proprio conto e non per conto di terzi, aziende o organizzazioni.
- Per servizi si intende: (i) l’acquisto o la vendita di bitcoin contro valuta a corso legale (euro/EUR); (ii) l’accesso a un’applicazione di portafoglio auto-custodito, che consente al Cliente di creare e gestire un portafoglio bitcoin personale per mantenere il pieno controllo e la responsabilità delle proprie chiavi private e dei propri fondi. A questo proposito, il Cliente è informato che Relai è un fornitore di servizi di cripto-asset (“CASP”) registrato presso l’Autorità dei mercati finanziari (“AMF”) allo scopo di fornire i Servizi su Bitcoin. In qualità di CASP registrato, il regime giuridico dei rapporti tra Relai e il Cliente è quello previsto dalle disposizioni del Regolamento 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, sui mercati delle cripto-attività.
- Sito si riferisce al sito web di Relai (www.relai.app/fr).
- Wallet indica il portafoglio bitcoin auto-custodito creato automaticamente sul dispositivo mobile del Cliente al momento dell’installazione e del primo utilizzo dell’App Mobile Relai. Questo Wallet è progettato per dare ai Clienti il pieno controllo delle loro chiavi private e delle loro disponibilità in bitcoin. Relai non ha accesso, né memorizza o gestisce, le chiavi private, il Seed o i bitcoin del Cliente in nessun momento. Solo il Cliente ha la possibilità di accedere e gestire i bitcoin detenuti nel Wallet.
- Per Web App si intende l’applicazione basata su browser fornita da Relai. La piattaforma consente ai Clienti qualificati (Relai Private e Relai Business) di acquistare, vendere e gestire grandi volumi di bitcoin in modo sicuro ed efficiente, con funzionalità personalizzate e assistenza dedicata. Come l’App Mobile, la Web App offre un’esperienza di custodia autonoma, garantendo agli utenti il pieno controllo dei propri bitcoin in ogni momento. Tuttavia, l’App Web non memorizza le chiavi private né consente l’elaborazione diretta delle transazioni, ma fornisce interfacce attraverso le quali gli utenti possono avviare operazioni che vengono elaborate in modo sicuro tramite l’App Mobile o un portafoglio esterno.
Relai fornisce i Servizi descritti nei presenti Termini, in particolare sulla base di un’autorizzazione ricevuta dai Clienti, e gestisce quindi il Sito e l’App in conformità con la Legge Applicabile.
Le condizioni di prezzo in vigore sono descritte nella Politica dei Prezzi.
2. Accettazione e modifica dei Termini
Il consenso ai presenti Termini viene dato una volta spuntata la casella nella finestra pop-up che appare al primo accesso e che attesta di aver letto e accettato i Termini. Spuntando la casella, il Cliente accetta di essere vincolato dai Termini, come modificati e pubblicati sulle App, e di rispettare i presenti Termini e tutte le Leggi Applicabili.
Le Condizioni possono essere integrate, se del caso, da istruzioni tecniche per l’utilizzo dei Servizi venduti sul Sito. In caso di contraddizione, le presenti Condizioni prevalgono sulle istruzioni per l’uso, salvo diversa indicazione. Nessuna condizione speciale non espressamente approvata da Relai può prevalere sulle presenti Condizioni.
Se non si accettano le Condizioni, è necessario astenersi dall’utilizzare le App e/o il Sito. In particolare, l’utente riconosce di aver letto e compreso le clausole dei Termini relative alla limitazione di responsabilità di Relai.
I Termini possono essere aggiornati da Relai in qualsiasi momento senza alcun obbligo di preavviso. La versione attuale è pubblicata sul Sito. L’utente è tenuto a rivedere regolarmente tali Termini. Se non si accettano tali modifiche, è necessario interrompere l’utilizzo dei Servizi. L’utente accetta che eventuali modifiche al Contratto gli saranno comunicate via e-mail. L’accesso e/o l’utilizzo continuato dei Servizi e delle App dopo tale notifica costituirà un riconoscimento affermativo delle modifiche e sarà considerato come accettazione dell’Accordo modificato.
I presenti Termini sono redatti in inglese e tradotti in francese, tedesco, italiano e spagnolo. In caso di conflitto, la versione inglese sarà quella vincolante.
3. Disponibilità
Relai si impegna, per quanto possibile, a mantenere le App accessibili 7 giorni su 7 e 24 ore su 24. Tuttavia, l’accesso alle App e al Sito può essere temporaneamente sospeso a causa di manutenzione tecnica, migrazione o aggiornamenti, o a causa di guasti o limitazioni relativi al funzionamento di Internet. Relai non è responsabile per eventuali malfunzionamenti o impossibilità di accedere alle App e al Sito imputabili a terzi, a causa di attrezzature non idonee del Cliente o a causa di qualsiasi altra circostanza non imputabile a Relai (si veda anche quanto previsto dall’articolo 15. Forza maggiore). Fatti salvi i limiti obbligatori di legge, è escluso il risarcimento dei danni diretti e indiretti.
Sebbene Relai intenda fornire informazioni accurate e tempestive sulle App e sul Sito, queste potrebbero non essere sempre del tutto accurate, complete o aggiornate e potrebbero anche includere inesattezze tecniche o errori tipografici. Di conseguenza, il Cliente è tenuto a verificare tutte le informazioni prima di fare affidamento su di esse. Tutte le decisioni basate sulle informazioni contenute nelle App e nel Sito sono di esclusiva responsabilità del Cliente e Relai non avrà alcuna responsabilità per tali decisioni.
4. Avvertenza
Il Cliente riconosce e accetta che i Servizi si riferiscono a un bene il cui valore può variare in modo significativo nel tempo e potrebbe non essere adatto a tutti. I Clienti devono assicurarsi di avere la capacità finanziaria e le competenze necessarie per sostenere i rischi correlati, nonché monitorare attivamente i propri bitcoin (per maggiori dettagli, consultare la nostra Appendice 230_Informativa sui rischi_V2).
Le informazioni fornite sulle App e sul Sito non costituiscono una consulenza legale, finanziaria o di investimento, né una raccomandazione ad acquistare, vendere o scambiare bitcoin. Relai non è responsabile per l’affidabilità delle dichiarazioni rese o delle omissioni dalle informazioni fornite. Tutte le decisioni di investimento rimangono di esclusiva responsabilità del Cliente.
Utilizzando le App, il Cliente garantisce esplicitamente di avere almeno diciotto (18) anni e di avere la capacità giuridica di stipulare contratti e di non essere soggetto ad alcun divieto di utilizzo delle App ai sensi di qualsiasi legge applicabile.
5. Accesso al Sito, alle App e ai Servizi
I Clienti sono responsabili della configurazione delle risorse informatiche e di telecomunicazione che consentono l’accesso al Sito e alle App. I Clienti sono interamente responsabili del corretto funzionamento delle loro apparecchiature informatiche, del loro modem e della loro linea telefonica, nonché della loro connessione Internet. I Clienti si assicureranno che tali apparecchiature non presentino problemi o virus e dispongano di una sicurezza sufficiente per impedire il rischio che terzi possano accedere ai dati relativi ai Servizi.
I Clienti si impegneranno al massimo per preservare tale sicurezza. I Clienti si assicureranno che non vi sia alcun rischio che programmi ostili o virus accedano e compromettano i sistemi informatici del Sito. In particolare, i Clienti garantiranno la sicurezza dei propri computer utilizzando e aggiornando regolarmente software antivirus e antispyware, nonché un firewall personale. I Clienti si assumono i rischi tecnici legati in particolare a un’interruzione di corrente, un’interruzione delle connessioni, un malfunzionamento o anche un sovraccarico delle reti o dei sistemi. Inoltre, i Clienti sono consapevoli che devono contattare il fornitore di servizi Internet di loro scelta per accedere a Internet e al Sito. In questo contesto, i Clienti sono consapevoli che spetta a loro selezionare il proprio fornitore di accesso a Internet e stabilire i termini del loro rapporto con quest’ultimo. Relai non può essere ritenuta responsabile dei rischi relativi all’accesso a Internet e dei rischi relativi alla trasmissione remota di dati da o verso i Clienti, in particolare in caso di conflitto tra i Clienti e tale fornitore di accesso a Internet, in relazione alla natura riservata/personale dei dati trasmessi, al costo della trasmissione, alla manutenzione delle linee telefoniche e della rete Internet o anche alle interruzioni del servizio.
I Servizi sono accessibili, fatte salve le restrizioni previste sul Sito: (i) a qualsiasi persona fisica con piena capacità giuridica di impegnarsi a rispettare le presenti Condizioni. La persona fisica che non ha piena capacità giuridica può accedere al Sito, alle App e ai Servizi solo con il consenso del proprio rappresentante legale; (ii) a qualsiasi persona giuridica che agisca tramite una persona fisica avente la capacità giuridica di contrarre in nome e per conto della persona giuridica.
La registrazione viene effettuata compilando un modulo online. Una volta compilato e convalidato il modulo, le App inviano un’e-mail di conferma della richiesta del Cliente. Il Cliente che ha completato le fasi di verifica necessarie per avere diritto all’accesso ai Servizi sulle App è considerato come avente instaurato un rapporto commerciale con Relai ed è quindi considerato un Cliente vincolato dai presenti Termini.
Al momento della registrazione, il Cliente si impegna a fornire dati accurati e completi (in particolare, per quanto riguarda le sue informazioni personali, l’indirizzo e-mail e, se necessario ai fini del completamento della registrazione, il suo numero di telefono personale) ed è tenuto a compilare tutti i campi obbligatori che compaiono nel modulo di registrazione. Il Cliente convaliderà quindi la sua registrazione cliccando sul pulsante previsto a tale scopo. Relai si riserva il diritto discrezionale di rifiutare qualsiasi richiesta di instaurare un rapporto commerciale.
I Clienti saranno responsabili dell’uso dei propri Identificativi da parte di terzi o delle azioni o dichiarazioni effettuate tramite il proprio account personale, fraudolente o meno, e garantiscono Relai contro qualsiasi richiesta in tal senso. Inoltre, Relai non è responsabile in caso di furto dell’identità dei Clienti. Se quest’ultimo ha motivo di ritenere che una persona stia utilizzando in modo fraudolento l’identificazione o l’account del Cliente, deve informare immediatamente Relai.
In caso di smarrimento o furto di uno degli Identificativi che lo riguardano (e-mail o password), il Cliente è responsabile di eventuali conseguenze dannose derivanti da tale smarrimento o furto e deve utilizzare, il prima possibile, la procedura che gli consente di modificarli. Nel caso in cui venga a conoscenza dell’accesso di un’altra persona al proprio account personale, il Cliente ne informerà immediatamente Relai tramite e-mail al seguente indirizzo: [email protected].
L’utilizzo del Sito e/o delle App in modo fraudolento o in violazione dei presenti Termini giustificherà il rifiuto, in qualsiasi momento, dell’accesso dei Clienti al proprio Account come definito di seguito.
6. Acquisto e vendita di Bitcoin
6.1 Informazioni generali
Relai consente al Cliente di acquistare o vendere Bitcoin a un prezzo fisso (il “Prezzo Relai”) sia come transazione una tantum che su base ricorrente (giornaliera, settimanale o mensile) effettuando un Ordine ricorrente tramite la banca del Cliente. L’importo di bitcoin da acquistare su base una tantum o ricorrente deve essere specificato in anticipo dal Cliente e deve essere pagato in euro (EUR).
Il Servizio è offerto in tre diverse modalità: (i) L’App Mobile è destinata a tutti gli individui che desiderano acquistare e vendere Bitcoin, a partire da un minimo di cinquanta euro (50,00 EUR); (ii) Relai Private è destinato agli individui che desiderano acquistare o vendere importi superiori alla Soglia Massima con un servizio personale esclusivo che renderà l’esperienza fluida utilizzando l’App Web, oltre all’App Mobile; (iii) Relai Business è destinata alle persone giuridiche che desiderano acquistare o vendere importi con un servizio personale esclusivo e una guida esperta che renderà l’esperienza fluida utilizzando l’App Web. Gli ordini da Relai Business possono iniziare con un primo ordine minimo di ventimila euro (20.000,00 EUR) e gli ordini consecutivi devono essere di almeno mille euro (1.000,00 EUR).
Relai consente agli utenti di acquistare e vendere bitcoin direttamente tramite le App in modo autonomo. Dal momento in cui il Cliente ha completato con successo il processo di registrazione e completato il processo KYC, al Cliente verrà assegnato un profilo personale (il “Conto”) per accedere alle App. Questo Account non costituisce un conto di custodia e non detiene né conserva fondi o beni per conto del Cliente. Il Cliente si impegna a non divulgare alcuna informazione relativa all’Account a terzi. Il Cliente dichiara di essere l’unico responsabile del mantenimento della riservatezza e della sicurezza dell’Account e di tutti i Servizi a cui avrà accesso tramite l’Account. Qualsiasi violazione della sicurezza dell’Account deve essere segnalata immediatamente a Relai, che non sarà in alcun caso responsabile per eventuali danni, costi o spese derivanti o risultanti da qualsiasi violazione della sicurezza.
Relai si riserva il diritto di richiedere, in qualsiasi momento e a sua esclusiva discrezione, ulteriori informazioni relative al Cliente per consentire il corretto funzionamento e la fornitura dei Servizi. In ogni caso, Relai può sospendere il funzionamento dell’Account o procedere alla sua chiusura.
Per ricevere o inviare bitcoin, il Cliente deve fornire a Relai indirizzi che controlla direttamente (portafoglio auto-custodito) o che sono detenuti presso intermediari autorizzati (portafoglio custodito).
6.2 Specifiche tecniche e di servizio
Relai utilizza l’autenticazione a più fattori: i) e-mail (prova del controllo dell’e-mail tramite OTP); ii) impronta digitale del dispositivo dell’utente (prova della proprietà del dispositivo); iii) un PIN o una scansione del volto del Cliente. Una volta verificati i 3 fattori sopra indicati, il Cliente effettua il login e ha 2 opzioni per sbloccare l’app: a) utilizzare il touch id o il face id del telefono; b) utilizzare il pin Keyless o la scansione del volto.
Relai elabora gli ordini solo su richiesta esplicita del Cliente. A tal fine, il Cliente deve fornire istruzioni specifiche, indicando in dettaglio i) per gli ordini di acquisto, l’importo in valuta fiat; e ii) per gli ordini di vendita, l’importo che intende vendere. Gli ordini vengono elaborati esclusivamente in base a condizioni predefinite, senza alcuna possibilità per il Cliente di personalizzare parametri specifici. I prezzi sono fissati in conformità con la Politica dei Prezzi di Relai e sono determinati unilateralmente da Relai al momento dell’elaborazione.
Relai facilita la vendita diretta di bitcoin dalle proprie riserve pre-assegnate. I pagamenti al portafoglio auto-custodito del Cliente vengono elaborati in batch programmati. A seconda dell’attività della rete blockchain e dei programmi di elaborazione interni, potrebbero essere necessarie diverse ore prima che i bitcoin arrivino nel portafoglio del Cliente.
Effettuando l’Ordine, il Cliente conferma sotto la propria esclusiva responsabilità che: i) le informazioni fornite sono complete; ii) ha esaminato e compreso l’Appendice 230_Informativa sui rischi_V2; iii) ha letto, compreso, ritenuto appropriati e accettato i termini economici e le commissioni specificati nella Politica dei prezzi. Una volta effettuato, un Ordine non può essere revocato o modificato dal Cliente, salvo quanto espressamente consentito dai presenti Termini.
6.3 Processo di acquisto tramite App
Per utilizzare le App, il Cliente è tenuto a completare il processo di identificazione. Relai si riserva il diritto di determinare, caso per caso e in conformità con la Legge Applicabile e le valutazioni interne del rischio, se accettare un Cliente e quali informazioni di identificazione sono richieste. Tutte le decisioni saranno prese sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, garantendo la conformità ai requisiti normativi e alle politiche interne di Relai.
I clienti privati possono effettuare ordini sia tramite l’App mobile che tramite l’App web. I clienti aziendali possono effettuare ordini esclusivamente tramite l’App web.
Prima di iniziare l’acquisto, il Cliente, per poter effettuare Ordini di acquisto di Bitcoin, deve aderire e/o possedere uno dei sistemi di pagamento accettati da Relai per l’utilizzo del Servizio con la liquidità necessaria per procedere con l’ordine. I sistemi di pagamento accettati da Relai sono indicati nelle App.
Il Cliente può creare un ordine di acquisto una tantum o ricorrente e può specificare l’importo in EUR, la frequenza e l’asset target (bitcoin) in cui desidera investire. I clienti non possono creare un ordine di acquisto per un importo inferiore all’importo minimo di 50,00 EUR (la “Soglia minima”). Attraverso le App, il Cliente trasferirà le informazioni per avviare un ordine una tantum o ricorrente utilizzando il suo metodo di pagamento preferito. Il Cliente riconosce e accetta espressamente di essere l’unico responsabile dell’inserimento delle informazioni di trasferimento corrette. Il Cliente riconosce e accetta inoltre che l’importo trasferito deve corrispondere esattamente all’importo dell’investimento indicato nelle App. In caso contrario, Relai non sarà in grado di accettare il pagamento e rimborserà l’importo al Cliente; eventuali commissioni bancarie associate saranno a carico del Cliente. Inoltre, il Cliente deve assicurarsi che il conto bancario utilizzato per il trasferimento corrisponda al conto (IBAN) specificato nelle App. Se il pagamento viene effettuato da un IBAN diverso da quello indicato, il deposito sarà rifiutato e rimborsato. I costi di transazione dei bitcoin, che saranno trasmessi al Cliente, sono inclusi (vedere la Sezione 6.8.).
Quando crea un Ordine di acquisto, il Cliente accetta di essere l’unico beneficiario effettivo dei fondi che intende utilizzare per acquistare bitcoin. Utilizzando i nostri Servizi tramite le App, confermi di agire per conto proprio come persona fisica, per proprio conto e non per conto di una persona giuridica o per conto di chiunque altro che non sia te stesso.
Relai si riserva il diritto di escludere i clienti da ulteriori acquisti in qualsiasi momento, in conformità con la legge applicabile e le valutazioni interne del rischio. Tutte le decisioni saranno prese sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, garantendo la conformità ai requisiti normativi e alle politiche interne di Relai.
6.4 Prezzo e modello di acquisto/vendita
6.4.1 Determinazione del prezzo
Relai determina i prezzi di acquisto e di vendita (i “Tassi”) offerti ai Clienti a sua esclusiva discrezione, utilizzando una metodologia proprietaria che aggrega dati di mercato esterni e applica gli spread interni di Relai e le commissioni. I Tassi e la metodologia di determinazione dei prezzi sono indicati nella Politica dei prezzi disponibile nell’App.
Nel momento in cui il Cliente conferma un Ordine nell’App (la “Conferma dell’Ordine”), il Prezzo visualizzato diventa definitivo, fermo e vincolante, a condizione che il pagamento del Cliente sia ricevuto entro i termini e alle condizioni indicati di seguito.
6.4.2 Modello di acquisto/vendita e dichiarazione di non responsabilità sulla metodologia
Effettuando un Ordine, il Cliente riconosce e accetta che:
(a) Relai agisce esclusivamente in qualità di mandante e non di broker o agente; il Cliente può accettare espressamente l’Ordine confermandolo nell’App, oppure rifiutarlo espressamente entro il termine indicato da Relai. Qualora il Cliente abbia optato per l’utilizzo di acquisti ricorrenti e abbia espressamente acconsentito a ricevere i Prezzi Relai tramite notifica in-app e/o e-mail, l’assenza di un rifiuto espresso entro il termine indicato sarà considerata come accettazione da parte del Cliente e l’Ordine diventerà definitivo al Prezzo Relai comunicato. Il Cliente riconosce di essere l’unico responsabile del monitoraggio di tali notifiche o e-mail e del rifiuto di qualsiasi Ordine che non desidera eseguire. Relai non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi Ordine ritenuto confermato a causa della mancata revisione o del mancato rifiuto da parte del Cliente entro il termine indicato.
(b) Gli Ordini dei Clienti vengono eseguiti direttamente dall’inventario di Relai e non vengono inoltrati o eseguiti su alcuna sede di negoziazione o borsa valori.
Nulla in questi Termini potrà essere interpretato come un obbligo per Relai di applicare una metodologia diversa da quella prevista nella Politica dei Prezzi o di allineare le proprie Tariffe a quelle osservabili sui mercati esterni.
6.4.3 Sospensione delle quotazioni e degli ordini
Relai può sospendere temporaneamente la visualizzazione dei prezzi fissi, l’applicazione della propria metodologia di determinazione dei prezzi o l’accettazione/elaborazione di un mandato di acquisto/vendita in una delle seguenti situazioni (“Condizioni di mercato o operative eccezionali”):
- Interruzione dei dati di mercato: nessuna delle sedi di riferimento di Relai fornisce feed di prezzi affidabili o tempestivi.
- Latenza eccessiva nei feed di prezzo che supera le soglie di tolleranza predefinite da Relai.
- Periodi di estrema volatilità o stress di mercato che rendono inadeguato lo spread o la metodologia standard.
- Intervento normativo: divieti, sospensioni delle negoziazioni o altre misure di vigilanza imposte da un’autorità competente.
- Guasti tecnologici o indisponibilità tecnica dell’app o dei sistemi centrali di Relai (ad esempio, manutenzione, sovraccarico del sistema, incidenti IT di forza maggiore) che impediscono la generazione accurata delle quotazioni.
- Sospensioni per gestione del rischio: Relai raggiunge i limiti di rischio interni.
Durante tali sospensioni, Relai può, a sua discrezione, (a) rinviare l’elaborazione fino al ripristino delle condizioni normali o (b) rifiutare il mandato di acquisto/vendita e rimborsare il Cliente. I clienti saranno informati tramite notifica in-app o e-mail non appena possibile.
6.5 Completamento dell’ordine ed elaborazione del pagamento nel processo di acquisto.
Informazioni generali. Ogni ordine di acquisto diventa definitivo al momento della conferma dell’ordine da parte del Cliente nell’App. Il prezzo Relai visualizzato in quel momento è fisso e definitivo. Relai eseguirà la consegna dei bitcoin una volta ricevuto effettivamente il pagamento corrispondente.
Il pagamento deve essere ricevuto e accreditato sul conto bancario designato da Relai entro quarantotto (48) ore dalla conferma dell’ordine presunta o espressa; in caso contrario, l’ordine sarà automaticamente annullato senza esecuzione e senza alcuna responsabilità da parte di Relai. Il Cliente riconosce di essere l’unico responsabile dell’avvio del pagamento in tempo utile e che eventuali ritardi, errori o addebiti derivanti dalla banca o dal fornitore di servizi di pagamento del Cliente rimangono a rischio del Cliente. Se l’Ordine viene annullato per mancato ricevimento dei fondi entro il termine applicabile, Relai non avrà alcun obbligo di eseguire l’Ordine al Prezzo Relai originariamente confermato e il Cliente sarà tenuto a presentare un nuovo Ordine per continuare a utilizzare il Servizio.
I pagamenti devono provenire dall’IBAN specificato nelle App. Se l’importo del pagamento o l’IBAN non corrispondono esattamente all’Ordine confermato dal Cliente, l’Ordine verrà automaticamente annullato. Eventuali fondi ricevuti saranno rimborsati al Cliente, al netto di eventuali spese bancarie applicabili.
Acquisti ricorrenti. Per gli acquisti ricorrenti, ad ogni scadenza prevista Relai genererà e comunicherà al Cliente un nuovo Prezzo Relai, insieme alle commissioni applicabili e ai dettagli chiave dell’ordine. Questo sarà inviato tramite notifica in-app e/o e-mail (a scelta del Cliente) con la periodicità selezionata dal Cliente (giornaliera, settimanale o mensile).
Il Cliente può accettare espressamente l’Ordine confermandolo nell’App, oppure rifiutarlo espressamente entro il termine indicato da Relai. Qualora il Cliente abbia optato per gli acquisti ricorrenti e abbia espressamente acconsentito a ricevere i Prezzi Relai tramite notifica in-app e/o e-mail, l’assenza di un rifiuto espresso entro il termine indicato sarà considerata come accettazione da parte del Cliente e l’Ordine diventerà definitivo al Prezzo Relai comunicato.
Il Cliente riconosce di essere l’unico responsabile del monitoraggio di tali notifiche o e-mail e del rifiuto di qualsiasi Ordine che non desidera completare. Relai non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi Ordine ritenuto confermato a causa della mancata revisione o del mancato rifiuto da parte del Cliente entro il periodo di tempo indicato.
6.6 Processo di vendita tramite App
Il Cliente può utilizzare le App per vendere bitcoin solo se l’importo cumulativo delle vendite non supera la Soglia Massima. Resta a esclusiva discrezione di Relai accettare o meno un Cliente e il tipo di informazioni richieste da Relai per la corretta identificazione del Cliente.
La vendita su Relai avviene esclusivamente come segue. Il Cliente dispone già di bitcoin nel proprio Portafoglio. Il Cliente effettua quindi un’offerta vincolante per vendere bitcoin a Relai. Per effettuare tale offerta vincolante, il cliente deve a) compilare i dati necessari nelle rispettive schermate in modo valido e corretto e b) confermare con il pulsante “Vendi ora”. Il Prezzo Relai visualizzato in quel momento è fisso e definitivo.
La transazione è subordinata all’avvio tempestivo da parte del Cliente del trasferimento di bitcoin dal Portafoglio specificato nell’Ordine e alla ricezione di almeno tre (3) conferme on-chain entro due (2) ore dalla Conferma dell’Ordine. Se l’importo in bitcoin ricevuto da Relai non corrisponde esattamente all’importo specificato nell’Ordine o se il trasferimento non viene effettuato dal portafoglio specificato nell’Ordine, l’Ordine verrà automaticamente annullato. Qualsiasi bitcoin ricevuto sarà restituito al Cliente, al netto delle commissioni di rete applicabili.
Se nessun trasferimento corrispondente viene ricevuto e confermato entro il periodo di due (2) ore, l’Ordine scadrà automaticamente senza essere elaborato.
Una volta che il trasferimento è confermato on-chain, Relai regola l’importo fiat corrispondente all’IBAN designato dal Cliente al Prezzo Relai fisso concordato al momento della Conferma dell’Ordine.
Il Cliente comprende e riconosce che potrebbe esserci un ritardo tra la conferma dell’Ordine e il regolamento finale, a seconda delle condizioni della rete blockchain e dei processi bancari, ma il Prezzo Relai non cambia.
Quando crea un ordine di vendita, il Cliente accetta di essere l’unico beneficiario effettivo dei fondi che intende utilizzare e di essere l’unico beneficiario effettivo del conto bancario utilizzato per il trasferimento. Vendendo bitcoin a Relai, confermi di agire per conto tuo come persona fisica, per proprio conto e non per conto di una persona giuridica o per conto di chiunque altro.
Relai si riserva il diritto di escludere i Clienti da ulteriori vendite in qualsiasi momento senza fornire motivazioni, in conformità con la Legge Applicabile e la valutazione interna del rischio.
6.7 Portafoglio
Su ogni dispositivo (smartphone, tablet, ecc.) su cui il Cliente installa e utilizza l’App Mobile, l’App Mobile crea un portafoglio digitale auto-custodito che consente al Cliente di conservare i bitcoin acquistati tramite l’App Mobile (il “Portafoglio”). Il Portafoglio non è un “portafoglio web”. Il Cliente non crea un conto né consegna a Relai i propri bitcoin da custodire. L’App mobile non costituisce un account in cui Relai o altre terze parti fungono da intermediari finanziari o custodi dei bitcoin del Cliente. Relai non ha, in nessun momento, accesso ai fondi del Cliente. La chiave privata del Cliente viene generata e memorizzata esclusivamente sul dispositivo mobile del Cliente durante il processo di creazione del portafoglio. Il tuo seed è la chiave principale dell’intero portafoglio. Chiunque abbia accesso ad esso può ricavare tutte le chiavi private e controllare i tuoi fondi. Per questo motivo, la tua frase seed deve essere conservata in modo sicuro e non deve mai essere condivisa. Relai non ha accesso né conserva frammenti, copie o versioni crittografate della chiave privata o del seed del Cliente. Il portafoglio è completamente auto-custodito, garantendo che solo il Cliente abbia il controllo e l’accesso alle proprie chiavi private. Se il Cliente perde l’accesso al proprio smartphone, il Cliente riconosce e accetta espressamente che qualsiasi bitcoin associato a quel Portafoglio diventerà inaccessibile, a meno che non abbia creato un backup del Portafoglio scrivendo la chiave privata del Portafoglio. Il Cliente riconosce e accetta espressamente di essere l’unico responsabile della custodia dello smartphone e del backup della propria chiave privata al fine di poter ripristinare nuovamente le proprie risorse bitcoin. Al fine di garantire la sicurezza e la privacy del Cliente, nessun dato sensibile viene mai salvato, archiviato o trasmesso quando il Cliente utilizza il Portafoglio. Relai ha accesso solo alle informazioni che a) sono state inserite nell’App dal Cliente durante il processo di identificazione o b) sono disponibili pubblicamente sulla blockchain. Relai non detiene i bitcoin del Cliente. Solo il Cliente stesso può accedere e controllare i propri bitcoin. Il Cliente può trasferire liberamente i propri bitcoin dal proprio Wallet a un altro wallet in qualsiasi momento.
In alternativa, il Cliente può inviare i bitcoin direttamente a un wallet esterno. In questo caso, l’acquisto o la vendita di bitcoin sarà inviato direttamente al wallet esterno, a condizione che l’indirizzo di destinazione sia stato preventivamente inserito nella whitelist. L’elaborazione avverrà non appena il corrispondente pagamento bancario sarà stato regolato o i bitcoin saranno arrivati nel portafoglio Relai con almeno tre conferme on-chain.
L’applicazione web offre le stesse funzionalità di base dell’applicazione mobile, consentendo ai clienti di acquistare e vendere bitcoin in modo facile e intuitivo. È progettata per semplificare ulteriormente l’esperienza dell’utente consentendo l’accesso da qualsiasi browser desktop. Tuttavia, l’applicazione web non memorizza né accede al portafoglio o alle chiavi private del cliente. Il portafoglio auto-custodito e il relativo seed (frase di recupero) vengono creati e memorizzati esclusivamente sul dispositivo mobile del cliente tramite l’app mobile. Pertanto, il seed non può essere visualizzato o consultato tramite l’app web. È responsabilità esclusiva del cliente eseguire un backup sicuro del proprio seed offline, poiché è l’unico modo per recuperare l’accesso al portafoglio e ai bitcoin associati in caso di smarrimento o guasto del dispositivo.
6.8 Processo di acquisto e/o vendita oltre la soglia massima da parte dei clienti privati e aziendali di Relai
Gli ordini di acquisto e/o vendita superiori alla soglia massima vengono gestiti per i clienti alla prima esperienza dal team privato o aziendale di Relai (il “Team Relai”). Dopo che il Cliente ha (i) accettato i presenti Termini, (ii) completato con successo il processo di Customer Due Diligence (CDD) e (iii) eseguito un primo Ordine, il Cliente può effettuare Ordini successivi superiori alla Soglia Massima tramite il Team Relai o direttamente tramite le App.
Un Cliente aziendale può completare il processo KYC tramite una persona fisica che sia un rappresentante legale debitamente autorizzato, utilizzando l’App mobile Relai. Tale persona è registrata presso Relai esclusivamente a fini di verifica dell’identità e non agisce in qualità di Cliente a titolo personale.
Gli ordini di acquisto e vendita per i clienti aziendali devono essere eseguiti tramite portafogli esterni che sono stati pre-approvati e inseriti nella whitelist da Relai tramite il flusso di verifica basato su AOPP. Il cliente aziendale rimane pienamente responsabile di qualsiasi transazione elaborata tramite tali portafogli autorizzati e verificati, comprese le azioni intraprese dai suoi rappresentanti o da terzi a cui è stato concesso l’accesso ai portafogli.
6.9 Cessazione dell’utilizzo dell’app
Il Cliente può, in qualsiasi momento e a sua esclusiva discrezione, annullare un ordine una tantum o ricorrente revocando o modificando la corrispondente istruzione di pagamento presso la propria banca e/o disattivando la funzionalità di ordine ricorrente nell’app. La cessazione non pregiudica gli Ordini già considerati confermati (sia espressamente che per assenza di rifiuto) prima di tale cessazione, a condizione che il relativo pagamento sia stato o sarà validamente eseguito.
Per gli Ordini ricorrenti, il Cliente riconosce che Relai continuerà a comunicare il Prezzo Relai applicabile con la periodicità selezionata e che tali Ordini diventeranno definitivi a meno che non vengano espressamente rifiutati entro il termine indicato. Tuttavia, se il pagamento corrispondente non viene ricevuto entro il termine applicabile, l’Ordine decadrà automaticamente senza esecuzione e senza alcuna responsabilità da parte di Relai. Non è previsto un periodo minimo di investimento. È a esclusiva discrezione del Cliente decidere se continuare a utilizzare le App.
Inoltre, Relai può, in qualsiasi momento, a sua esclusiva discrezione, cessare il funzionamento del servizio o di qualsiasi parte di esso, temporaneamente o permanentemente, senza preavviso. Il Cliente accetta e riconosce che Relai non si assume alcuna responsabilità in relazione alla cessazione dei servizi forniti sul Sito o con le App.
L’eventuale cessazione non pregiudica l’accesso del Cliente al proprio Portafoglio. Il Cliente può comunque trasferire liberamente i propri bitcoin dal proprio Portafoglio a un altro portafoglio in qualsiasi momento, oppure ripristinare i fondi associati al Portafoglio utilizzando la chiave privata.
7. Trasparenza e conferma delle negoziazioni
7.1 Trasparenza pre-negoziazione
Trasparenza pre-negoziazione. Le informazioni relative agli obblighi di trasparenza pre-negoziazione sono riportate nella Politica dei prezzi, resa pubblica nell’App e sul sito web di Relai, accessibile senza registrazione. Relai pubblica e comunica ai Clienti, in modo accessibile al pubblico, il Prezzo Relai (comprese le commissioni applicabili) e le condizioni alle quali un Ordine diventa definitivo.
Mandato di acquisto ricorrente. Attivando un ordine di acquisto o di vendita ricorrente, il Cliente autorizza Relai a generare e comunicare il Prezzo Relai applicabile e i dettagli dell’ordine con la periodicità prevista (giornaliera, settimanale o mensile). Il Prezzo Relai, insieme alle commissioni, sarà inviato al Cliente tramite notifica in-app e/o e-mail (a scelta del Cliente).
Il Cliente può accettare o rifiutare espressamente l’Ordine entro il termine indicato. In assenza di un rifiuto esplicito entro tale termine, l’Ordine sarà considerato confermato dal Cliente e diventerà definitivo al Prezzo Relai comunicato. Il Prezzo Relai confermato sarà inoltre riportato nella ricevuta post-negoziazione fornita al Cliente una volta che la transazione sarà stata regolata.
7.2 Conferma della transazione e rendiconti
Ricevuta. Relai fornirà al Cliente, tempestivamente dopo ogni Ordine elaborato, un riepilogo della transazione accessibile dall’App mobile o dall’App web. Tale conferma includerà i seguenti dettagli: (i) il tipo di transazione (acquisto o vendita); (ii) la data e l’ora di elaborazione (UTC); (iii) la quantità di bitcoin e il corrispondente importo in valuta fiat; (iv) il Prezzo Relai quotato per bitcoin (comprese tutte le commissioni); e (v) il totale delle commissioni o degli oneri applicati.
Estratto conto delle transazioni. Entro cinque (5) giorni lavorativi dalla fine di ogni mese solare, Relai metterà a disposizione del Cliente un estratto conto scaricabile che riassume tutte le transazioni effettuate durante il periodo di riferimento, compresi gli importi cumulativi, il Prezzo Relai medio quotato e le commissioni totali. L’estratto conto includerà gli importi cumulativi delle transazioni, il prezzo di cambio e le commissioni totali applicate. Rimarrà accessibile al Cliente senza limiti di tempo nella sezione sicura delle App.
8. Nessun diritto di recesso – Cancellazione
Il Cliente, compresi i Consumatori, non ha il diritto di recedere dagli acquisti o dalle vendite di bitcoin effettuati tramite le App. Ciò è conforme al Codice del Consumo, che esclude il diritto di recesso per i prodotti o servizi il cui prezzo dipende da fluttuazioni dei mercati finanziari al di fuori del controllo del professionista, come nel caso in esame. Tali fluttuazioni possono verificarsi durante il periodo di recesso, rendendolo inapplicabile.
Le disposizioni dell’articolo 7.1 di cui sopra non pregiudicano il diritto del Cliente di annullare l’ordine di trasferimento con la propria banca, secondo i termini e le condizioni della banca, a condizione che l’importo non sia ancora stato accreditato a Relai. Una volta accreditato l’importo, l’ordine di acquisto o di vendita diventa irrevocabile e non può essere annullato.
9. Commissione di conversione del Cliente
Ogni transazione in bitcoin è soggetta a una commissione (la “Commissione di conversione”). La commissione di conversione è inclusa nel prezzo Relai visualizzato dal Cliente al momento della conferma dell’ordine e non viene addebitata separatamente.
La commissione di conversione è calcolata in base all’entità e al tipo di transazione e può comprendere i seguenti elementi:
- a. la commissione di servizio di Relai;
- b. un margine applicato da Relai, dal quale Relai ricava un guadagno; e
- c. eventuali commissioni applicate dai fornitori di servizi di pagamento, dai quali i fornitori di servizi di pagamento ricavano un guadagno.
La commissione di conversione e la sua metodologia sono descritte nella Politica dei prezzi disponibile nell’App. Relai non elaborerà una transazione se la commissione di conversione e qualsiasi altro costo associato, insieme, superano il valore della transazione del Cliente.
Il Cliente riconosce che tutti i prezzi o i grafici mostrati nelle App al di fuori della schermata di conferma dell’ordine sono solo a scopo informativo e possono differire dal Prezzo Relai definitivo applicato al momento della conferma dell’ordine.
10. Transazioni non autorizzate ed errate
Quando viene effettuata una transazione in bitcoin o in euro utilizzando le tue credenziali, presupporremo che tu abbia autorizzato tale transazione, a meno che tu non ci comunichi diversamente. Se ritieni di non aver autorizzato una particolare transazione o che una transazione sia stata eseguita in modo errato, devi contattarci il prima possibile tramite il nostro helpdesk. È importante controllare regolarmente il tuo portafoglio, qualsiasi altro portafoglio accessibile tramite l’App e la cronologia delle transazioni per assicurarti di segnalarci il prima possibile eventuali transazioni non autorizzate o errate. La segnalazione di una transazione non autorizzata non significa che Relai sarà in grado di annullare la transazione o rimborsarti per la transazione.
Nel caso in cui un Cliente effettui un bonifico bancario sul conto di Relai senza collegarlo a un Ordine di Acquisto, o nel caso di importi di trasferimento non autorizzati, e Relai non sia in grado di procedere con l’acquisto, i fondi trasferiti saranno prontamente restituiti al Cliente. Se Relai, anche con l’assistenza dell’istituto di pagamento coinvolto, non è in grado di identificare il Cliente o di riaccreditare i fondi sul conto originale, Relai tenterà di informare il Cliente utilizzando le informazioni di contatto disponibili. I fondi saranno trattenuti da Relai per un periodo di dieci (10) anni, come previsto dalla legge. Relai si riserva il diritto di compensare eventuali costi di notifica o altre spese amministrative sostenute per la detenzione dei fondi.
11. Reclami e gestione dei fondi durante la cessazione dei Servizi
In caso di cessazione definitiva dei Servizi, compresa la liquidazione o la chiusura operativa, Relai attiverà una procedura formale per consentire ai Clienti di esaminare e presentare reclami strettamente correlati a eventuali transazioni non regolate che potrebbero aver dato luogo a un saldo dovuto da Relai.
I Clienti saranno informati per iscritto (tramite e-mail e/o notifica in-app) del processo di chiusura e avranno a disposizione un minimo di sessanta (60) giorni di calendario dalla data di tale comunicazione (il “Periodo di reclamo”) per: (i) esaminare tutte le informazioni disponibili sul conto; (ii) presentare reclami in sospeso relativi a pagamenti in valuta fiat che non sono stati elaborati a causa dell’interruzione del servizio; e (iii) richiedere il prelievo o il rimborso di eventuali saldi in valuta fiat idonei temporaneamente trattenuti e non ancora utilizzati per l’acquisto di Bitcoin. I reclami presentati durante il Periodo di reclamo saranno esaminati ed elaborati in buona fede, in modo equo e trasparente e in conformità con i requisiti legali e normativi applicabili.
Se un Cliente non presenta un Reclamo o non richiede un rimborso entro il Periodo di reclamo e il valore totale dei fondi fiat non ancora elaborati temporaneamente trattenuti è inferiore a cinquanta euro (50,00 EUR), tale importo sarà considerato abbandonato. I saldi abbandonati al di sotto di tale soglia potranno essere irrevocabilmente persi e utilizzati da Relai per coprire i costi amministrativi, tecnici e di conformità associati alla cessazione del servizio. Non sarà richiesta alcuna ulteriore comunicazione e non saranno accettati reclami dopo la scadenza del Periodo di reclamo.
Per qualsiasi saldo fiat non reclamato superiore a cinquanta euro (50,00 EUR), Relai farà ogni ragionevole sforzo per restituire i fondi al Cliente, tra cui: (i) tentare di riaccreditare l’importo sul conto originale o sul metodo di pagamento utilizzato; (ii) collaborare con l’istituto di pagamento coinvolto per verificare l’identità del Cliente e i dettagli del pagamento; (iii) informando il Cliente utilizzando le ultime informazioni di contatto disponibili (ad esempio, e-mail o messaggi in-app) se il rimborso automatico non va a buon fine. Se Relai, anche con l’assistenza dell’istituto di pagamento coinvolto, non è in grado di identificare il Cliente o di riaccreditare i fondi sul conto originale, e il Cliente non si fa avanti entro il Periodo di reclamo, tali fondi potranno essere trattenuti in deposito a garanzia o trattati in conformità con le leggi applicabili in materia di proprietà non reclamata o di devoluzione.
Al termine del Periodo di reclamo, tutte le interfacce utente e gli account saranno disattivati e qualsiasi dato residuo o cronologia delle transazioni sarà conservato o cancellato in conformità con gli obblighi di conservazione dei dati di Relai e le leggi applicabili in materia di protezione dei dati.
Durante il periodo di cessazione, Relai fornirà aggiornamenti periodici ai Clienti in merito allo stato del processo, alle tempistiche previste e a qualsiasi modifica delle procedure che influisca sulla loro capacità di recuperare i fondi ammissibili.
12. Varie
12.1 Separabilità
Se uno qualsiasi dei termini o delle disposizioni dei presenti Termini è invalido, illegale o inapplicabile in qualsiasi giurisdizione, esso sarà considerato tale nella misura minima richiesta dalla legge e tale invalidità, illegalità o inapplicabilità non influirà su nessun altro termine o disposizione dei presenti Termini né invaliderà o renderà inapplicabile tale termine o disposizione in qualsiasi altra giurisdizione. Una volta stabilito che un termine o una disposizione è invalido, illegale o inapplicabile, le parti negozieranno in buona fede per modificare i presenti Termini in modo da realizzare il più possibile l’intento originale delle parti, affinché le transazioni qui contemplate siano portate a termine come originariamente previsto nella misura massima possibile.
12.2 Cessione
Relai si riserva il diritto di cedere o trasferire il presente Contratto, in tutto o in parte, a qualsiasi entità affiliata all’interno del Gruppo Relai, a condizione che tale trasferimento sia effettuato in conformità con le leggi applicabili e non influisca in modo sostanziale sui diritti del Cliente ai sensi del presente Contratto. In caso di tale cessione o trasferimento, Relai ne darà preavviso al Cliente e l’uso continuato dei servizi da parte del Cliente dopo tale notifica costituirà accettazione della cessione. Il Cliente non può cedere o trasferire alcun diritto o obbligo ai sensi del presente Contratto senza il previo consenso scritto di Relai.
12.3 Garanzie
Utilizzando le App, il Cliente garantisce che: (a) ha ottenuto informazioni sufficienti sui bitcoin per prendere una decisione informata sull’acquisto dei bitcoin; (b) ha verificato che i bitcoin soddisfino i propri requisiti in termini di obiettivi, propensione al rischio, esperienza e/o conoscenza; (c) l’acquisto di bitcoin da parte del Cliente è conforme alla Legge Applicabile nella giurisdizione del Cliente; e (d) se il Cliente acquista bitcoin per conto di qualsiasi entità (i) tale entità giuridica è debitamente costituita e validamente esistente ai sensi delle Leggi Applicabili della giurisdizione della sua organizzazione, (ii) il Cliente è debitamente autorizzato da tale entità giuridica ad agire per suo conto e ad accettare i presenti Termini, e (iii) tale entità sarà responsabile della violazione dei presenti Termini da parte del Cliente o di qualsiasi altro dipendente o agente di tale entità.
13. Diritti di proprietà intellettuale
Relai è l’unico proprietario di tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi al Sito e alle App. Qualsiasi contenuto attualmente visualizzato o reso disponibile da Relai in futuro, come testi, loghi, immagini, musica, download digitali e raccolte di dati, icone e immagini (“Materiali”) è di proprietà di Relai, delle sue affiliate o dei suoi fornitori ed è protetto dalla legge francese e internazionale sulla proprietà intellettuale. I nomi e i loghi di Relai sono marchi commerciali di Relai. I marchi e i loghi di Relai non possono essere utilizzati per prodotti o servizi che non sono rispettivamente fabbricati o offerti da Relai, o in qualsiasi modo che possa causare confusione nel pubblico, o in qualsiasi modo che denigri o screditi Relai.
L’uso di tali Materiali su qualsiasi altro Sito o ambiente informatico in rete per qualsiasi altro scopo è severamente vietato; qualsiasi uso non autorizzato può violare il diritto d’autore, il marchio commerciale e altre leggi applicabili e potrebbe comportare sanzioni penali o civili. Di conseguenza, il Cliente accetta di non riprodurre, rappresentare, estrarre e utilizzare in alcun modo uno o tutti i marchi, i loghi, le App, il Sito o i Servizi di Relai.
14. Limitazione di responsabilità
NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE, RELAI E LE SUE AFFILIATE NON SARANNO RESPONSABILI PER DANNI DI QUALSIASI TIPO, DIRETTI O INDIRETTI, DERIVANTI O IN QUALSIASI MODO CORRELATI ALL’UTILIZZO O ALL’IMPOSSIBILITÀ DI UTILIZZARE I SERVIZI, INCLUSE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO MA NON ESAUSTIVO, LE PERDITE PRESUNTAMENTE DERIVANTI DAL COMPROMESSO O DALLA PERDITA DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO O DEI FONDI, O DALLA PERDITA O DALL’IMPOSSIBILITÀ DI RIPRISTINARE L’ACCESSO AL PROPRIO ACCOUNT O PORTAFOGLIO, O PER ERRORI, OMISSIONI, INTERRUZIONI, RITARDI, DIFETTI E/O ERRORI NELLA TRASMISSIONE DELLE TRANSAZIONI, TRASMISSIONE DI VIRUS SUL DISPOSITIVO DELL’UTENTE, ACCESSO NON AUTORIZZATO (AD ESEMPIO, A SEGUITO DI ATTIVITÀ DI HACKING O PIRATERIA) O QUALSIASI ALTRO GUASTO O INADEGUATEZZA DA PARTE DEL FORNITORE DI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE O DI RETE, ritardi o guasti nella connettività di rete, interruzioni del sistema, interruzioni, sospensioni, malfunzionamenti tecnici, scioperi, conflitti di lavoro, atti di terrorismo, decisioni o azioni intraprese da sedi di terze parti, o ostacoli derivanti da disposizioni legali o ordini emessi dalle autorità, O PER LA DIMINUZIONE DEL VALORE DEL BITCOIN.
IL Cliente È CONSAPEVOLE CHE RELAI NON GESTISCE NÉ È RESPONSABILE DELLA BLOCKCHAIN ASSOCIATA AL BITCOIN. RELAI NON SARÀ RESPONSABILE IN NESSUN CASO PER EVENTUALI PERDITE DI PROFITTI O DANNI SPECIALI, INCIDENTALI, INDIRETTI, IMMATERIALI O CONSEQUENZIALI, SIA ESSI BASATI SU CONTRATTO, ILLECITO, NEGLIGENZA, RESPONSABILITÀ OGGETTIVA O ALTRO, DERIVANTI DA O IN RELAZIONE ALL’USO AUTORIZZATO O NON AUTORIZZATO DEI SERVIZI, ANCHE SE UN RAPPRESENTANTE AUTORIZZATO DI RELAI È STATO INFORMATO O ERA A CONOSCENZA O AVREBBE DOVUTO ESSERE A CONOSCENZA DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI.
RELAI NON FORNISCE ALCUNA GARANZIA O DICHIARAZIONE, ESPLICITA O IMPLICITA, IN MERITO AI SERVIZI DI TERZE PARTI COLLEGATI, ALLE TERZE PARTI CHE NE SONO PROPRIETARI E GESTORI, ALLE INFORMAZIONI IN ESSI CONTENUTE, LE RISORSE DISPONIBILI ATTRAVERSO DI ESSI O L’IDONEITÀ, LA PRIVACY O LA SICUREZZA DEI LORO PRODOTTI O SERVIZI. L’UTENTE RICONOSCE LA PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ E SI ASSUME TUTTI I RISCHI DERIVANTI DALL’UTILIZZO DI SERVIZI, SITI WEB, APPLICAZIONI O RISORSE DI TERZE PARTI, INCLUSA LA PERDITA DI RISORSE SCAMBIATE TRAMITE TALI SERVIZI DI TERZE . RELAI NON SARÀ RESPONSABILE IN ALCUN CASO PER DANNI DERIVANTI DA O IN QUALSIASI MODO CORRELATI A SOFTWARE, PRODOTTI, SERVIZI E/O INFORMAZIONI OFFERTI O FORNITI DA TERZE PARTI E ACCESSIBILI TRAMITE L’APP, IL SITO O I SERVIZI.
Alcune giurisdizioni non consentono la limitazione di responsabilità per lesioni personali o danni incidentali o consequenziali, pertanto tale limitazione potrebbe non essere applicabile all’utente. In nessun caso la responsabilità totale di Relai nei confronti dell’utente per tutti i danni (ad eccezione di quanto previsto dalla legge applicabile nei casi di lesioni personali) potrà superare l’importo di cento euro (100,00 EUR) o l’equivalente nella valuta locale della giurisdizione applicabile.
15. Conformità all’obbligo di segnalazione legale
Salvo nei casi di dolo o colpa grave, il Cliente solleva Relai da qualsiasi responsabilità relativa alla segnalazione di informazioni alle autorità fiscali in conformità con i requisiti previsti dal Decreto Legislativo n. 100 del 30 luglio 2020, che attua la Direttiva 2011/16/UE (comunemente nota come “DAC 6”). Tale segnalazione può includere dettagli su operazioni potenzialmente collegate a meccanismi di cosiddetta “pianificazione fiscale aggressiva”, come definiti dalla normativa applicabile, compresa l’identificazione del contribuente interessato, la descrizione dettagliata del meccanismo transfrontaliero e il relativo valore. Il Cliente accetta inoltre di indennizzare Relai da qualsiasi reclamo o conseguenza negativa derivante dall’adempimento di tali obblighi di segnalazione previsti dalla legge.
16. Forza maggiore
Non saremo responsabili per ritardi, mancata esecuzione o interruzione del servizio che derivino direttamente o indirettamente da qualsiasi causa o condizione di forza maggiore al di fuori del nostro ragionevole controllo. Ai fini dei presenti Termini, per “forza maggiore” si intende qualsiasi evento al di fuori del ragionevole controllo delle parti, che impedisca a una o entrambe le parti di adempiere ai propri obblighi contrattuali. Tali eventi includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, significativa volatilità del mercato, cause di forza maggiore, atti di autorità civili o militari, atti terroristici, disordini civili, guerre, scioperi o altre controversie sindacali, incendi, interruzioni dei servizi di telecomunicazione o Internet o dei servizi dei fornitori di rete, guasti alle apparecchiature e/o al software, pandemie, nonché gravi e imprevedibili interruzioni delle infrastrutture informatiche causate da attacchi esterni quali attacchi Distributed Denial of Service (DDoS).
17. Protezione e sicurezza dei dati
Per fornire i Servizi previsti dal presente Contratto, siamo tenuti a raccogliere dati personali che vi riguardano. Ai sensi delle leggi sulla protezione dei dati, siamo considerati il “titolare del trattamento” dei dati personali del Cliente. Per ulteriori informazioni su come utilizziamo i vostri dati personali, vi invitiamo a consultare la nostra Informativa sulla privacy disponibile sul Sito.
Accettando i presenti Termini, il Cliente ci autorizza a raccogliere, trattare e conservare i suoi dati personali allo scopo di fornire i Servizi. Ciò non pregiudica i diritti e gli obblighi del Cliente o di Relai ai sensi delle leggi applicabili in materia di protezione dei dati.
Il Cliente può revocare il proprio consenso chiudendo il proprio Account Cliente, il che comporterà la risoluzione del contratto tra il Cliente e Relai. Se il Cliente intraprende questa azione, cesseremo di utilizzare i suoi dati personali allo scopo di fornire i Servizi. Tuttavia, potremmo comunque dover conservare alcuni dati per ottemperare ai requisiti legali o normativi applicabili.
In tutti i casi, Relai raccoglierà, elaborerà e conserverà i dati personali in conformità con le leggi applicabili in materia di protezione dei dati, compresa la Legge generale sulla protezione dei dati (“GDPR”).
18. Reclami
Per qualsiasi controversia relativa ai rapporti con Relai, il Cliente può contattare il Team di assistenza Relai utilizzando i metodi e gli indirizzi indicati nel Modulo di reclamo.
Se il Cliente non riceve una risposta entro trenta (30) giorni, o se la risposta non è totalmente o parzialmente favorevole al Cliente, o se l’accettazione del reclamo non è stata attuata, il Cliente può sottoporre la questione al Mediatore dell’AMF, come previsto nella stessa Politica di gestione dei reclami dei clienti. Le informazioni su come contattare il difensore civico, compresi i recapiti, sono fornite nella Politica di gestione dei reclami dei clienti, e Relai collaborerà pienamente con qualsiasi ulteriore procedura richiesta.
Questo diritto si applica a tutte le controversie derivanti dai servizi forniti da Relai e non può essere oggetto di rinuncia. La procedura ADR non preclude il diritto del Cliente a ricorrere a rimedi giudiziari.
19. Legge applicabile e giurisdizione
I presenti Termini e l’utilizzo del Sito e dell’App saranno regolati, interpretati e applicati in conformità con le leggi francesi, senza dar luogo ad alcuna scelta o conflitto di leggi o norme. Qualsiasi controversia insorta tra il Cliente e Relai in relazione al presente Contratto sarà di competenza del tribunale della sede legale di Relai (Parigi, Francia) o, in alternativa, del tribunale della sede secondaria di Relai, ove applicabile, a scelta dell’attore, con esclusione di qualsiasi altra giurisdizione. In assenza di una sede secondaria, il tribunale della sede legale di Relai avrà giurisdizione esclusiva. Se il Cliente è un Consumatore, il tribunale competente sarà quello del luogo di residenza o del domicilio eletto del Cliente.
MODULO DI RECLAMO
1. PRESENTAZIONE DI UN RECLAMO (da inviare da parte del cliente a Relai)
1.a Dati personali del ricorrente
| COGNOME / NOME DELLA PERSONA GIURIDICA | NOME | NUMERO DI REGISTRAZIONE o ID | LEI (SE DISPONIBILE) | RIFERIMENTO CLIENTE (SE DISPONIBILE) |
| INDIRIZZO: VIA, NUMERO, PIANO (per la sede legale delle aziende) | CODICE POSTALE | CITTÀ | PAESE |
| |
| TELEFONO | |||
| |
1.b Recapiti (se diversi da 1.a)
| COGNOME / NOME DELLA PERSONA GIURIDICA | NOME |
| |
| INDIRIZZO: VIA, NUMERO, PIANO (per la sede legale delle aziende) | CODICE POSTALE | CITTÀ | PAESE |
| TELEFONO |
2. Rappresentante legale
2.a Dati personali del rappresentante legale (se applicabile) (una procura o altro documento ufficiale che attesti la nomina del rappresentante)
| COGNOME / NOME DELLA PERSONA GIURIDICA | NOME |
| | |
| INDIRIZZO: VIA, NUMERO, PIANO (per la sede legale delle aziende) | CODICE POSTALE | CITTÀ | PAESE |
| |
| TELEFONO |
3. INFORMAZIONI SUL RECLAMO
3.a Riferimento completo del servizio o dell’accordo relativo alle cripto-attività oggetto del reclamo (ad esempio, nome del fornitore del servizio relativo alle cripto-attività, numero di riferimento del servizio relativo alle cripto-attività o altri riferimenti delle transazioni pertinenti…)
3.b Descrizione dell’oggetto del reclamo
Si prega di fornire la documentazione a sostegno dei fatti menzionati.
3.c Data/e dei fatti che hanno dato origine al reclamo
3.d Descrizione del danno, della perdita o del pregiudizio causato (se pertinente)
3.e Altre osservazioni o informazioni pertinenti (se pertinenti)
In _________________
Firma:
Si prega di allegare eventuali documenti giustificativi di cui sopra.