Il Bitcoin, la prima e sicuramente la più importante delle valute digitali, si sta affermando come metodo di pagamento a livello globale, con conseguenze significative per il sistema finanziario.
In questo articolo, abbiamo elaborato una guida pratica ai pagamenti in bitcoin: come e dove effettuarli in modo semplice e sicuro, identificando i principali vantaggi e i potenziali ostacoli a cui potresti dover far fronte.
PAGARE IN BITCOIN È SEMPLICE E SICURO
I pagamenti in bitcoin sono un’alternativa innovativa e semplice ai metodi di pagamento tradizionali. Una preparazione adeguata è fondamentale, ma non preoccuparti! Che si tratti di acquisti online quotidiani o di trasferimenti di denaro transfrontalieri, Relai è al tuo fianco!
1. CREA UN PORTAFOGLIO BITCOIN
Un portafoglio Bitcoin è indispensabile. È un portafoglio digitale in cui memorizzare i tuoi bitcoin ed effettuare pagamenti. A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere tra un:
- portafoglio software: un’app o un programma per smartphone o computer adatto all’uso quotidiano;
- portafoglio hardware: un dispositivo fisico, come Ledger o Trezor, che memorizza le tue chiavi offline;
- portafoglio non-custodial: un portafoglio, come il wallet dell’app Relai, per gestire in piena autonomia le tue chiavi private.
Relai offre un portafoglio di facile utilizzo con caratteristiche innovative:
- È non-custodial, per un pieno controllo dei tuoi asset digitali.
- È possibile acquistare bitcoin direttamente nell’app senza ricorrere a piattaforme o ad exchange di criptovalute esterni.
- L’app supporta i pagamenti tramite la rete Lightning, una tecnologia che consente transazioni veloci e a basso costo, ideale per micropagamenti e acquisti spontanei.
Suggerimento: scegli Relai, tutto quello che ti serve comodamente racchiuso in un’unica app!
2. ACQUISTARE BITCOIN
Una volta configurato il portafoglio, il passo successivo è acquistare i tuoi primi bitcoin. Oltre ai tradizionali exchange di criptovalute, come Kraken, Binance o Coinbase, e ai Bitcoin ATM (BTM), adesso puoi acquistare bitcoin direttamente nell’app Relai:
- acquisti diretti: è possibile acquistare bitcoin con valute fiat (come l’euro) tramite l’app Relai. Il processo di acquisto è rapido e trasparente;
- sicurezza non-custodial: per un pieno controllo dei tuoi bitcoin, senza interferenze;
- semplicità: l’interfaccia utente intuitiva rende l’acquisto facile anche per i principianti.
Suggerimento: scegli Relai per semplificare il processo di acquisto e usufruire di un wallet sicuro.
3. EFFETTUARE UN PAGAMENTO IN BITCOIN
Pagare in bitcoin è più facile che mai grazie a portafogli moderni come il wallet Relai. Ecco come funziona:
- ricevi l’indirizzo del destinatario: commercianti e service provider forniscono un indirizzo Bitcoin o un codice QR;
- apri il portafoglio: puoi gestire i tuoi bitcoin direttamente nell’app Relai;
- scansiona il codice QR o inserisci l’indirizzo: utilizza la funzione fotocamera per scansionare il codice QR o inserisci manualmente l’indirizzo;
- inserisci l’importo: determina l’importo che desideri inviare. Relai supporta anche i pagamenti Lightning, elaborati quasi istantaneamente e con commissioni minime.
Scegli Relai: grazie al supporto della rete Lightning, è possibile pagare in bitcoin in modo ancora più rapido ed economico, l’ideale per i micropagamenti e gli acquisti di ogni giorno.
COME FUNZIONA L’ELABORAZIONE DEI PAGAMENTI IN BITCOIN?
L’elaborazione dei pagamenti in bitcoin si basa sulla tecnologia blockchain, un database pubblico e decentralizzato. Ecco come funziona:
AVVIO DELLA TRANSAZIONE
La transazione, contenente indirizzo del destinatario, importo e firma digitale del mittente generata dalle tue chiavi private, viene creata non appena un utente invia un pagamento direttamente dal proprio wallet Bitcoin.
CONTROLLO DI VALIDITÀ
La transazione viene inviata alla rete Bitcoin, composta da migliaia di computer (nodi). I nodi controllano la validità della transazione assicurandosi che:
- il mittente abbia bitcoin a sufficienza;
- la firma digitale sia corretta.
ELABORAZIONE DELLA BLOCKCHAIN
Le transazioni valide vengono riassunte in blocchi ed elaborate dai miner. Questi ultimi risolvono complessi algoritmi crittografici (proof-of-work) per creare un nuovo blocco, per poi aggiungerlo alla blockchain.
- Questo procedimento fa sì che la transazione sia sicura e inalterabile;
- La conferma richiede solitamente circa 10 minuti, a seconda del traffico di rete.
FINALIZZAZIONE DELLA TRANSAZIONE
La transazione è considerata completa, una volta ricevuta la conferma da parte dei miner.. Per importi elevati, spesso è necessario attendere più di una conferma.
RETE LIGHTNING – PAGAMENTI VELOCI IN BITCOIN
La rete Lightning è un protocollo di secondo livello (Layer-2) sulla blockchain di Bitcoin, sviluppato per elaborare transazioni in modo più rapido ed economico. Proprio per questo motivo, risulta particolarmente adatta ai pagamenti più piccoli e ricorrenti.
APERTURA DI UN CANALE DI PAGAMENTO
Due utenti che desiderano effettuare transazioni frequenti tra di loro aprono un canale di pagamento. Per configurarlo, è necessario finalizzare una transazione di apertura, registrata sulla blockchain di Bitcoin.
PAGAMENTI NEL CANALE
All’interno di un canale di pagamento, gli utenti possono effettuare un numero indefinito di transazioni che non verranno però salvate sulla blockchain. Diversamente, il saldo del conto corrente tra le due parti sarà continuamente aggiornato.
CHIUSURA DI UN CANALE DI PAGAMENTO
Quando un canale viene chiuso, il saldo finale del conto viene scritto sulla blockchain come fosse una singola transazione. Così facendo, la rete Lightning riduce significativamente il carico sulla blockchain principale.
PAGAMENTI SU PIÙ CANALI
Per utilizzare la rete Lightning non è necessario che gli utenti siano direttamente collegati tra loro. I pagamenti possono essere instradati su più canali e la rete sceglierà sempre il percorso più efficiente.
PERCHÉ LA RETE LIGHTNING?
La rete Lightning consente pagamenti quasi istantanei con commissioni molto basse. Questo la rende ideale per:
- micropagamenti: mance o piccoli acquisti;
- transazioni frequenti: abbonamenti o pagamenti ricorrenti;
- scalabilità: alleggerisce la blockchain principale riducendo il numero di transazioni da scrivere direttamente sulla blockchain.
La rete Lightning integra la blockchain di Bitcoin al fine di renderla più flessibile ed efficiente.
DOVE SI PUÒ PAGARE IN BITCOIN?
Il Bitcoin sta indiscutibilmente prendendo piede come mezzo di pagamento e il numero di punti di accettazione è in continua crescita. Qui di seguito illustriamo alcune delle aree più importanti in cui è ormai possibile pagare in bitcoin.
GRANDI AZIENDE CHE ACCETTANO BITCOIN
Le grandi aziende, in numero sempre maggiore, consentono ora pagamenti in bitcoin. Alcuni esempi sono:
- Microsoft: per prodotti digitali come il credito Xbox o le app del Microsoft Store;
- Overstock: un rivenditore online di mobili statunitense;
- AT&T: il provider di telecomunicazioni consente i pagamenti in bitcoin per alcuni suoi servizi;
- Lieferando: in alcuni Paesi è possibile pagare i propri ordini direttamente in bitcoin.
Suggerimento: verifica sempre i Termini e condizioni di ciascun provider, le regole riguardanti i pagamenti in Bitcoin possono variare da regione a regione.
VIAGGIARE CON BITCOIN
Le agenzie di viaggio e le piattaforme di prenotazione online si affidano sempre più spesso al Bitcoin per offrire ai loro clienti opzioni di pagamento flessibili come:
- Travala: una piattaforma per prenotare hotel e voli;
- Expedia: grazie alle partnership con diverse piattaforme, questo gigante dei viaggi consente ora di saldare parte delle prenotazioni in Bitcoin;
- AirBaltic: la compagnia aerea lettone accetta pagamenti in Bitcoin per l’acquisto di biglietti aerei.
Esistono agenzie di viaggio specializzate che danno la possibilità agli appassionati di cripto di pagare in Bitcoin in tutta facilità, direttamente sul loro sito.
NEGOZI E RISTORANTI
Sempre più negozi e ristoranti accettano Bitcoin, soprattutto in città come:
- Zugo (Svizzera): città nota come “Crypto Valley”, dove molte aziende e negozi consentono i pagamenti in Bitcoin;
- Berlino (Germania): in alcuni quartieri, come Kreuzberg, numerosi caffè e ristoranti accettano pagamenti in Bitcoin.
Piattaforme come Coinmap facilitano la ricerca dei punti di accettazione in tutto il mondo!
NEGOZI ONLINE
Oltre alle grandi aziende, numerosi negozi online, di più piccole dimensioni, accettano bitcoin. In particolare:
- negozi di tecnologia ed elettronica;
- negozi online per prodotti digitali come eBook o software;
- piattaforme specializzate in prodotti correlati alle criptovalute.
DONAZIONI E ORGANIZZAZIONI BENEFICHE
Molte organizzazioni caritatevoli accettano donazioni in bitcoin. Questa possibilità è di particolare interesse per chi vuole sostenere una causa in modo anonimo e senza incorrere in commissioni di transazione elevate. Tra i progetti e le organizzazioni che accettano bitcoin si annoverano:
- Wikipedia;
- The Water Project (organizzazione che fornisce acqua potabile nei Paesi in via di sviluppo);
- Save the Children.
BITCOIN COME MEZZO DI PAGAMENTO PER I SERVIZI
Non solo beni materiali… sono sempre più numerosi i provider di servizi che accettano pagamenti in bitcoin:
- provider: come Bitwage per pagare stipendi e commissioni in bitcoin;
- servizi VPN: come NordVPN ed ExpressVPN accettano bitcoin per i loro abbonamenti per garantire anonimato e privacy;
- web hosting e domini: come Namecheap o Hostinger.
PUNTI DI ACCETTAZIONE: DOVE TROVARLI?
Se sei alla ricerca di negozi, ristoranti o fornitori di servizi che accettano bitcoin, consulta:
- Coinmap.org: una mappa interattiva che mostra le attività commerciali che accettano pagamenti in bitcoin in tutto il mondo;
- Bitcoin.travel: una piattaforma che elenca i tour operator e le strutture ricettive che accettano cripto;
- Bitrefill: un servizio che consente di acquistare buoni regalo per i principali rivenditori come Amazon o Starbucks.
ASPETTI FISCALI DEI PAGAMENTI IN BITCOIN
Effettuare pagamenti in bitcoin può avere conseguenze fiscali, poiché le transazioni sono considerate imponibili in molti Paesi. Il valore dei bitcoin viene spesso convertito in euro o in dollari per ottemperare agli obblighi fiscali.
Tieni traccia di tutte le transazioni e documentale con attenzione, soprattutto se utilizzi Bitcoin a fini commerciali.
Informati sulla situazione fiscale nel tuo Paese. In caso di dubbi, rivolgiti ad un consulente fiscale.
CAUTELA NEI PAGAMENTI CON BITCOIN
Gestire criptovalute come il Bitcoin richiede particolare cautela:
- tieni sempre le tue chiavi al sicuro;
- utilizza solo provider di portafogli affidabili;
- controlla attentamente le transazioni, perché non possono essere annullate.
Ricorda, la sicurezza dei tuoi bitcoin dipende in gran parte dal modo in cui vengono gestiti.
IL BITCOIN SOSTITUIRÀ I MEZZI DI PAGAMENTO TRADIZIONALI?
Il Bitcoin ha il potenziale per essere una valida alternativa alla moneta fiat, ma la strada è ancora lunga. Sebbene il Bitcoin stia guadagnando popolarità in tutto il mondo, rimane un asset complementare rispetto alle valute tradizionali e non è emesso da una banca centrale.
Scarica l’app Relai dal Google Play Store o dall’App Store per acquistare i tuoi primi bitcoin.
DOMANDE FREQUENTI
COME PAGARE CON I BITCOIN?
È sufficiente utilizzare un portafoglio, inserire l’indirizzo del destinatario e confermare il pagamento. Il funzionamento è semplice e lineare.
QUANTO È SICURO IL BITCOIN COME MEZZO DI PAGAMENTO?
Il Bitcoin è molto sicuro grazie alla tecnologia blockchain, a patto che le chiavi e i dati di accesso al portafoglio vengano conservati adeguatamente.
DOVE POSSO USARE IL BITCOIN COME MEZZO DI PAGAMENTO?
Il Bitcoin è sempre più accettato dalle piccole come dalle grandi aziende. Con Relai al tuo fianco, sarà facile muovere i primi passi nel mondo Bitcoin ed effettuare i tuoi pagamenti in totale sicurezza.
A QUANTO AMMONTANO LE COMMISSIONI DI TRANSAZIONE PER I PAGAMENTI IN BITCOIN?
Le commissioni di transazione variano a seconda del traffico di rete. Possono aumentare in periodi di forte domanda. Detto ciò, risultano spesso più economiche delle commissioni di transazione tradizionali, soprattutto per i pagamenti internazionali. Per ridurre ulteriormente le commissioni di transazione, si consiglia di utilizzare la rete Lightning, ideale per i piccoli pagamenti.
POSSO ANNULLARE UN PAGAMENTO IN BITCOIN?
No, i pagamenti in bitcoin sono irreversibili. Una volta confermata, la transazione non può più essere annullata. Controlla attentamente l’indirizzo del destinatario e l’importo prima dell’invio. Alcuni portafogli offrono controlli di sicurezza aggiuntivi per evitare errori.
Disclaimer: i servizi Relai sono consigliati esclusivamente ai residenti in Svizzera e in Italia. Nessuno di questi contenuti costituisce un consiglio di investimento. Fai sempre le dovute ricerche prima di investire in un asset digitale.