portafoglio bitcoin per principianti image 1
Relai Guide
Tempo di lettura: 13min

Qual è il portafoglio Bitcoin più adatto ai principianti?

Prima di buttarsi a capofitto nel mondo del Bitcoin, è fondamentale trovare un modo sicuro e affidabile per conservare le proprie criptomonete. Un portafoglio Bitcoin non è altro che un portafoglio digitale, che permette di effettuare transazioni e conservare i propri bitcoin in totale sicurezza. Ma quale portafoglio scegliere per chi è alle prime armi?

Perché dovrei aver bisogno di un portafoglio Bitcoin?

Un portafoglio Bitcoin è essenziale per ricevere, inviare e conservare in modo sicuro i tuoi bitcoin, protegge le tue monete da eventuali rischi e ti garantisce il pieno controllo dei tuoi asset digitali.

Trattandosi di una valuta digitale, il Bitcoin, basato sulla tecnologia blockchain, esiste esclusivamente in forma virtuale. Per questo motivo, un portafoglio Bitcoin è molto più di un semplice luogo di archiviazione: è un’interfaccia personale con la blockchain che ti permette di accedere ai tuoi asset in piena sicurezza.

Proprietà e controllo

Avere un portafoglio Bitcoin significa essere il solo in possesso delle chiavi private che consentono l’accesso alle tue criptomonete. Senza un apposito portafoglio, i tuoi bitcoin dovrebbero essere custoditi da un exchange o da un fornitore terzo, rinunciando così al pieno controllo dei tuoi asset digitali.

Inviare e ricevere bitcoin

Con un portafoglio crittografico è possibile eseguire transazioni in bitcoin, come inviare o ricevere monete da altre persone o piattaforme. Il funzionamento è simile a quello di un conto bancario, ma senza le restrizioni imposte dalle banche tradizionali.

Sicurezza

Un portafoglio di criptovalute protegge i tuoi bitcoin da accessi non autorizzati. Con il giusto portafoglio e le dovute precauzioni, puoi proteggere i tuoi asset da furti e altre minacce. Disporre personalmente della chiave privata ti garantisce il livello di sicurezza più elevato, come nel caso di un portafoglio cartaceo o di un portafoglio hardware. Molti portafogli offrono anche verifiche addizionali come l’autenticazione a due fattori, controlli crittografici e, perfino, processi biometrici.

Privacy

A differenza dei conti bancari tradizionali, dove le transazioni sono spesso soggette a verifica e monitoraggio, i portafogli Bitcoin offrono una maggiore privacy. Certo, le transazioni sulla blockchain sono pubbliche, ma non sono direttamente collegabili alla tua identità personale.

Indipendenza

Il Bitcoin è stato concepito come valuta decentralizzata, volta a rendere gli investitori indipendenti dalle istituzioni finanziarie tradizionali. Il portafoglio Bitcoin incarna perfettamente questa tanto ambita indipendenza, poiché permette di conservare e scambiare le proprie criptomonete senza la necessità di ricorrere a terzi.

Qual è la differenza tra un cold wallet e un hot wallet?

Entrambi sono utilizzati per memorizzare e gestire criptovalute come il Bitcoin, ma differiscono in modo sostanziale per funzionamento e sicurezza. Ecco le principali differenze:

Connessione ad Internet

  • Hot wallet: è costantemente connesso ad Internet, come un conto corrente bancario online. Questo rende le transazioni facili e veloci, ma potrebbe rappresentare un rischio in termini di sicurezza.
  • Cold wallet: non è collegato ad Internet e funge da dispositivo di archiviazione offline. Per definizione, non è dunque soggetto ad attacchi hacker o malware online.

Praticità vs. sicurezza

  • Hot wallet: grazie alla connessione costante a Internet, gli hot wallet sono ideali per le transazioni quotidiane e per scambiare criptovalute. Sono facilmente accessibili e facili da usare, ma comportano un rischio maggiore in termini di sicurezza.
  • Cold wallet: spesso chiamati portafogli hardware o portafogli cartacei, sono destinati principalmente alla conservazione a lungo termine e sicura di grandi quantità di criptovalute. Sebbene siano meno pratici per le transazioni frequenti, offrono un livello di sicurezza più elevato.

Costi

  • Hot wallet: molti hot wallet sono gratuiti e possono essere facilmente scaricati e configurati.
  • Cold wallet: alcuni cold wallet, soprattutto quelli hardware, sono spesso a pagamento, ma sono anche i più sicuri.

Rischi

  • Hot wallet: essendo online, gli hot wallet possono diventare bersaglio di attacchi hacker, tentativi di phishing e altre minacce online.
  • Cold wallet: sebbene siano al sicuro dalle minacce online, i cold wallet possono essere smarriti o danneggiati, soprattutto quelli cartacei.

Portafogli per principianti a confronto

Esistono diversi tipi di portafogli, ciascuno presenta vantaggi e svantaggi. È importante capire le differenze per fare la scelta giusta per le proprie esigenze.

Portafoglio cartaceo

Un portafoglio cartaceo è una documentazione fisica contenente indirizzi Bitcoin e chiavi private. Questo tipo di portafoglio consente di conservare i propri bitcoin offline.

Vantaggi:

  • Metodo sicuro per la conservazione a lungo termine dei propri bitcoin
  • Non è soggetto a guasti tecnici

Svantaggi:

  • Può essere perso o andare distrutto

Portafoglio software

I portafogli software sono programmi installati su computer o smartphone che consentono agli utenti di gestire i loro bitcoin.

Vantaggi:

  • Facile da usare e ideale per l’uso quotidiano
  • Permette di gestire e trasferire i propri asset in tutta semplicità

Svantaggi:

  • Vulnerabile ai malware e agli attacchi hacker (soprattutto se si tratta di portafogli desktop, meno probabile con i portafogli in-app)
  • È necessario effettuare backup regolari

Portafoglio hardware

Un portafoglio hardware è un dispositivo fisico progettato appositamente per memorizzare in modo sicuro le proprie chiavi private. BitBox, Ledger Nano X o i prodotti di Trezor sono validi esempi.

Vantaggi:

  • Estremamente sicuro e resistente a molti tipi di minacce
  • Ideale per conservare in modo sicuro grandi quantità di bitcoin

Svantaggi:

  • Può essere costoso

Portafoglio web o cloud

Questi portafogli sono ospitati su server e sono accessibili tramite browser web. Alcuni exchange di criptovalute offrono portafogli web come parte dei loro servizi.

Vantaggi:

  • Accesso da qualsiasi luogo, è sufficiente una connessione ad Internet
  • Spesso sono collegati a servizi aggiuntivi come l’acquisto o la vendita di criptovalute

Svantaggi:

  • Le tue chiavi private sono memorizzate da terzi, un potenziale rischio per la sicurezza
  • Vulnerabile agli attacchi di phishing e alle violazioni dei server

Portafoglio mobile

Si tratta di applicazioni specializzate che funzionano su smartphone, comode per l’uso quotidiano, soprattutto per le piccole transazioni e per gli acquisti in negozio.

Vantaggi:

  • Portatili e comodi per l’uso quotidiano
  • Alcuni offrono la tecnologia NFC per i pagamenti contactless

Svantaggi:

  • Se lo smartphone viene perso o violato, i bitcoin sono a rischio
  • Non è sicuro come un portafoglio hardware

Scegliere il portafoglio giusto non è cosa da poco. Tieni ben a mente le tue esigenze e, indipendentemente dal tipo di portafoglio scelto, ricorda di effettuare backup regolari e adottare le dovute precauzioni.

Qual è il portafoglio più adatto ai principianti?

Ne esistono numerosi sul mercato. Alcuni portafogli, visto il buon equilibrio tra sicurezza, praticità e assistenza al cliente, risultano particolarmente adatti ai principianti.

Abbiamo messo a confronto alcuni dei migliori portafogli di criptovalute adatti ai principianti. Ecco cosa consigliamo:

Relai (portafoglio software)

Relai è particolarmente popolare in Europa dove si è affermato come uno dei portafogli di criptovalute più facili da usare e, per questo, più adatto ai principianti. Oltre ad avere un portafoglio integrato in-app, Relai permette di acquistare e vendere bitcoin in modo sicuro e semplice.

Vantaggi:

  • Custodia autonoma (hai pieno controllo dei tuoi bitcoin)
  • Interfaccia utente intuitiva
  • Aggiornamenti regolari e community molto presente

Svantaggi:

  • La sua sicurezza è strettamente legata alla sicurezza del tuo dispositivo
  • È necessario un backup sicuro della frase di recupero

BitBox (portafoglio hardware)

BitBox è noto per la sua robustezza e sicurezza. È compatto, facile da usare e offre funzioni di sicurezza di alto livello.

Vantaggi:

  • Standard di sicurezza molto elevati (inclusa una backup card per custodire con cura la propria frase di recupero)
  • Supporta Bitcoin e altre criptovalute
  • Applicazione desktop intuitiva

Svantaggi:

  • A pagamento, ma il prezzo è, tutto sommato, competitivo rispetto ad altri portafogli
  • Per i neofiti, la configurazione può risultare complicata, specialmente all’inizio

Electrum (portafoglio software)

Electrum è uno dei portafogli Bitcoin più affidabili. È open source ed è stato oggetto di numerosi miglioramenti nel corso degli ultimi anni.

Vantaggi:

  • Buon equilibrio tra facilità d’uso e sicurezza
  • Possibilità di impostare transazioni multi-firma
  • Supporta l’integrazione di portafogli hardware

Svantaggi:

  • Disponibile solo per Bitcoin, non supporta altre criptovalute
  • L’interfaccia utente può essere un po’ troppo complessa per i principianti

Coinbase (mobile & web)

Sebbene Coinbase sia principalmente un exchange di criptovalute, offre anche un’applicazione portafoglio indipendente, separata dal suo servizio principale.

Vantaggi:

  • Interfaccia facile da usare, ideale per i principianti
  • Discreta gamma di criptovalute
  • Possibilità di esplorare le DApp (applicazioni decentralizzate) direttamente dal portafoglio

Svantaggi:

  • Sebbene sia un portafoglio autonomo, alcuni utenti lo collegano erroneamente alla piattaforma centralizzata Coinbase
  • È più vulnerabile alle minacce online

Quando si sceglie un portafoglio, è importante considerare la propria propensione al rischio, la convenienza desiderata e il volume dei propri investimenti. Per conservare somme elevate di bitcoin o altre criptomonete, si consiglia di optare per un portafoglio hardware o altre forme di cold storage. È inoltre buona norma effettuare ricerche regolari, poiché la tecnologia e le offerte sono in continua evoluzione.

Leggi anche: Aprire un conto Bitcoin: ecco come fare

Scegli il portafoglio più adatto a te

Per i principianti assoluti che si sono da poco affacciati al mondo delle criptovalute:

I portafogli software o i mobile wallet sono semplici e sono dotati di un’interfaccia utente intuitiva. Questi portafogli sono spesso compatibili con i sistemi operativi più comuni e possono essere facilmente scaricati dai rispettivi app store. Essendo spesso sincronizzati con i servizi cloud, sono accessibili da diversi dispositivi e offrono un buon equilibrio tra convenienza e sicurezza. I tutorial e i suggerimenti integrati sono particolarmente utili per chi è alle prime armi. Sebbene siano estremamente pratici per l’uso quotidiano e per i piccoli investimenti, occorre tenere presente che i wallet di questo tipo potrebbero non offrire il massimo livello di sicurezza, soprattutto se il dispositivo in uso viene compromesso.

Per gli utenti avanzati che hanno già familiarità con le criptovalute e sono alla ricerca di maggiore sicurezza:

I desktop wallet offrono spesso funzionalità avanzate e maggiore controllo sulla gestione delle criptovalute. Memorizzano la chiave privata sul computer dell’utente e, per questo motivo, offrono un livello di sicurezza più elevato rispetto ai mobile wallet. L’utente ha il pieno controllo dei propri asset digitali ed è indipendente da terze parti. I portafogli hardware, invece, sono dispositivi fisici progettati specificamente per la conservazione delle chiavi private. Non possono essere connessi ad Internet, riducendo così al minimo il rischio di hackeraggio online. BitBox, Ledger Nano S o Trezor sono esempi noti e molto apprezzati.

Per gli investitori a lungo termine che possiedono grandi quantità di bitcoin o altre criptovalute:

Per chi investe somme significative in criptovalute, la sicurezza è una priorità. Le opzioni di archiviazione secondaria sono ideali perché il cold storage non prevede l’utilizzo di Internet. Ad esempio, i portafogli hardware, come detto in precedenza, sono dispositivi fisici che offrono una sicurezza ottimale. I portafogli cartacei, invece, sono una forma di cold storage in cui le chiavi pubbliche e private sono stampate su un foglio di carta da custodire con estrema cura per evitare eventuali danni fisici o scongiurare il rischio di perdita. Entrambe le opzioni offrono un elevato livello di sicurezza e sono ideali per chi intende conservare le proprie criptovalute per lunghi periodi di tempo.

Cos’è la frase di recupero?

La frase di recupero, conosciuta anche come “seed phrase” o “frase di backup”, è una combinazione di 12, 18 o 24 parole che funge da chiave per il tuo portafoglio. La frase di recupero ti permette di accedere ai tuoi bitcoin se dimentichi la password del tuo wallet o perdi il tuo dispositivo. Grazie ad essa, hai pieno controllo dei tuoi asset digitali. Pertanto, si raccomanda vivamente di non condividerla con nessuno, nemmeno con i propri cari.

È essenziale custodire la frase di recupero. Il consiglio più comune è di scriverla e conservarla in un luogo sicuro, come una cassaforte o una cassetta di sicurezza. Conservarla in forma digitale potrebbe renderla più vulnerabile alle violazioni. Prendi le giuste precauzioni: non inserirla mai online, a meno che non si stia recuperando un portafoglio e si sia assolutamente certi della sicurezza del proprio ambiente.

Leggi anche: Dimenticato la password del tuo wallet Bitcoin? Guida rapida per principianti

Ulteriori consigli per proteggere il tuo portafoglio Bitcoin

Seguendo i consigli e le pratiche che seguono, puoi migliorare di gran lunga la sicurezza del tuo portafoglio Bitcoin, riducendo al minimo i rischi.

  • Password sicure: usa password sicure e uniche per accedere al tuo portafoglio e proteggere le tue chiavi private. Utilizza gestori di password per creare password complesse e conservarle in modo sicuro.
  • Autenticazione a due fattori (2FA): Attiva l’autenticazione a due fattori per una maggiore protezione (messaggio di testo, app di autenticazione o dispositivo di sicurezza fisico).
  • Cold storage (archiviazione secondaria): considera la possibilità di archiviare la maggior parte dei tuoi bitcoin in un luogo (come un portafoglio hardware) che non sia costantemente connesso ad Internet.
  • Backup sicuro: effettua backup regolari del tuo portafoglio e conservali in un luogo sicuro. Assicurati di avere anche un backup della frase di recupero nel caso in cui il portafoglio debba essere ripristinato.
  • Attenzione al phishing: fai attenzione ai tentativi di phishing. Non cliccare su link sospetti e controlla l’URL del sito web prima di inserire i tuoi dati di accesso.
  • Resta informato: Informati costantemente sulle ultime pratiche di sicurezza e sulle minacce esistenti nel mondo delle criptovalute.

Conclusione

Le informazioni sul mondo del Bitcoin e delle criptovalute possono sembrare confuse, soprattutto vista la varietà di portafogli disponibili. Scegliere il giusto portafoglio è un passo fondamentale che può fare la differenza.

Per i principianti, è importante trovare un equilibrio tra sicurezza e facilità d’uso. Benché offrano il gold standard in termini di sicurezza, i portafogli hardware come BitBox potrebbero non essere i più adatti per chi investe piccole somme o chi desidera usare le proprie monete per transazioni quotidiane. In questi casi, portafogli software come Relai o soluzioni digitali come Coinbase sono l’opzione più indicata.

DOMANDE FREQUENTI

Qual è la migliore app di portafoglio?

C’è chi preferisce Relai per la sua facilità d’uso e il design intuitivo, chi invece Electrum per le sue funzionalità avanzate. In definitiva, saranno le tue esigenze e le tue preferenze individuali a decretare l’app di portafoglio che fa al caso tuo.

Quale portafoglio Bitcoin utilizzare?

La scelta del portafoglio dipende da vari fattori, come la quantità di criptovalute che si desidera conservare, le proprie competenze tecniche e le esigenze di sicurezza. Per importi elevati o per investimenti a lungo termine, si consiglia l’uso di un portafoglio hardware. I portafogli software sono più pratici e, per questo, maggiormente indicati per l’uso quotidiano.

I portafogli di criptovalute sono gratuiti?

Molti portafogli software o digitali sono gratuiti. Detto ciò, potrebbero essere applicate delle commissioni di rete tutte le volte che si effettua una transazione. I portafogli hardware, a fronte di un livello di sicurezza più elevato, prevedono un costo di acquisto.

Ho davvero bisogno di un portafoglio di criptovalute?

Un apposito portafoglio è necessario non appena si desidera possedere, inviare o ricevere criptovalute.

Cosa fare per ottenere un portafoglio Bitcoin?

È molto facile. Per i portafogli software, è sufficiente scaricare l’app desiderata e creare un account. Durante la configurazione, di solito viene chiesto di selezionare una frase di recupero che sarà tua premura tenere al sicuro. Per i portafogli hardware, è necessario acquistare il dispositivo e configurarlo secondo le istruzioni del produttore.

Qual è il portafoglio più sicuro?

I portafogli hardware sono generalmente considerati l’opzione più sicura, poiché consentono di memorizzare le criptovalute offline e, dunque, non sono soggetti ad attacchi hacker. Anche i portafogli cartacei offrono un elevato livello di sicurezza, ma richiedono maggiore attenzione.

Quali sono i migliori portafogli per conservare i bitcoin?

I portafogli più indicati per conservare i bitcoin sono BitBox, Trezor, Ledger Nano S, Electrum e Relai. Difficile definire quale sia il migliore. La scelta dipende, in primis, dalle tue esigenze.

Portafoglio hardware o software?

Entrambi comportano vantaggi e svantaggi. I portafogli hardware offrono generalmente una maggiore sicurezza e sono ideali per conservare grandi quantità di criptovalute. I portafogli software, invece, offrono una più elevata facilità d’uso e sono indicati per l’uso quotidiano. Saranno le tue esigenze e le tue priorità a dettare la scelta.

Joël ha un’esperienza nel mondo dei media e utilizza questa competenza per creare contenuti online in tutte le forme possibili. Se non sta scrivendo o producendo contenuti, condivide le sue riflessioni su X o si gode un delizioso caffè. Segui Joël su X.