No, non è possibile inviare bitcoin se non si possiede un portafoglio. Chi desidera ricevere bitcoin deve necessariamente disporre di un wallet ad hoc. Un portafoglio digitale permette infatti di archiviare, gestire ed effettuare transazioni Bitcoin. In altre parole, senza un wallet sarebbe impossibile interagire con le criptovalute.
Questo articolo ti svelerà l’importanza dei wallet, le soluzioni creative a tua disposizione per regalare bitcoin a chi non si è ancora munito di portafoglio e come conservare i tuoi bitcoin in modo sicuro.
Perché un wallet è indispensabile per una transazione Bitcoin?
Bitcoin si basa sulla blockchain, una rete decentralizzata che gestisce tutte le transazioni in modo sicuro e trasparente. Ad ogni portafoglio Bitcoin corrisponde un indirizzo unico, simile ad un qualsiasi numero di conto bancario, indispensabile per poter ricevere bitcoin.
Cosa rende i portafogli così essenziali?
- Chiavi private e sicurezza: i wallet gestiscono le chiavi private che consentono l’accesso ai bitcoin. Senza chiavi digitali è tecnicamente impossibile inviare bitcoin.
- Comunicazione blockchain: i portafogli comunicano direttamente con la rete Bitcoin e consentono di inviare transazioni alla blockchain.
- Indirizzi di destinazione: ogni wallet può generare e gestire un numero infinito di indirizzi Bitcoin, ovvero indirizzi di destinazione per i pagamenti in bitcoin.
Esistono diversi tipi di wallet: portafogli software per computer e smartphone, portafogli hardware e portafogli cartacei. Alcuni exchange di criptovalute come Coinbase offrono servizi di custodia, ma questa opzione non è priva di rischi. Opta per un portafoglio sicuro, preferibilmente uno a custodia autonoma per un pieno controllo delle tue chiavi private.
Come ricevere bitcoin senza un wallet?
Non è possibile inviare bitcoin senza un wallet. Questo non vuol dire però che non esistano soluzioni creative per regalare bitcoin a chi non è ancora in possesso di un portafoglio ad hoc. Vediamo come:
Creare un wallet per il destinatario
Crea un wallet per il destinatario e condividi i dati di accesso in modo sicuro. Con Relai è un gioco da ragazzi! Inoltre, il nostro wallet è un portafoglio a custodia autonoma (non-custodial o self-custodial) che permette all’utente di mantenere il pieno controllo dei propri bitcoin in totale sicurezza.
Regalare un portafoglio cartaceo
È possibile conservare le chiavi private offline, in formato cartaceo. Puoi stamparle e regalarle al destinatario che, in un secondo momento, potrà importare il portafoglio cartaceo in un portafoglio digitale.
Formazione e informazione
Prima ancora di regalare bitcoin, assicurati che il destinatario non sia completamente estraneo al mondo delle criptovalute. L’investimento nella conoscenza è prezioso quanto l’asset digitale stesso!
Configurare un portafoglio insieme al destinatario
L’approccio migliore è spesso quello di configurare un portafoglio ad hoc insieme al destinatario e, al contempo, trasmettergli informazioni utili in materia di sicurezza.
Cosa devi sapere prima di inviare criptovalute
Inviare criptovalute non è come effettuare un normale e più tradizionale bonifico bancario. Ecco diversi aspetti che conviene tenere a mente:
Transazioni irreversibili
Una volta confermate sulla blockchain, le transazioni Bitcoin non possono essere annullate. Controlla sempre l’indirizzo del destinatario e l’importo prima di effettuare un pagamento.
Commissioni di transazione variabili
Ogni transazione Bitcoin prevede il pagamento di commissioni ai miner della rete Bitcoin. Le commissioni variano a seconda del carico di rete e possono aumentare nei periodi di forte domanda.
Tempi di conferma variabili
Solitamente, è necessaria più di una conferma perché una transazione Bitcoin possa considerarsi definitiva. Il tutto può durare pochi minuti o, addirittura, diverse ore.
Compatibilità dei wallet
Assicurati che il wallet del destinatario supporti la criptovaluta desiderata. I BTC possono essere inviati solo a indirizzi Bitcoin, gli ETH solo a indirizzi Ethereum.
Come inviare Bitcoin in modo sicuro
Ecco una guida pratica per effettuare transazioni Bitcoin in modo sicuro:
1. Verifica l’indirizzo del destinatario
Controlla almeno due volte l’indirizzo Bitcoin del destinatario. Usare l’indirizzo errato comporta la perdita irrimediabile delle tue monete. Se possibile, utilizza codici QR per evitare possibili errori di battitura.
2. Invia un piccolo importo di prova
Prima di procedere all’invio di un determinato importo, soprattutto se elevato, assicurati che l’indirizzo Bitcoin sia corretto e che il destinatario possa effettivamente ricevere bitcoin inviando un piccolo importo di prova.
3. Ottimizza le commissioni di transazione
Scegli commissioni di transazione adeguate alle tue necessità. A commissioni più elevate corrispondono conferme più rapide, commissioni più basse potrebbero infatti comportare tempi di conferma più lunghi.
4. Utilizza una connessione sicura
Effettua transazioni Bitcoin solo tramite connessioni Internet sicure: evita le reti Wi-Fi pubbliche per le transazioni in criptovaluta.
5. Mantieni aggiornato il software del portafoglio
Per una maggiore sicurezza, utilizza sempre l’ultima versione del software del tuo portafoglio.
Scegli Relai per inviare bitcoin in modo facile e sicuro. In quanto fornitore regolamentato in Svizzera, Relai soddisfa i più elevati standard di sicurezza.
Esistono modi per investire in bitcoin senza essere muniti di portafoglio?
Sebbene un portafoglio sia indispensabile per inviare bitcoin, esistono modi per investire in bitcoin senza dover gestire personalmente il proprio wallet:
Servizi di custodia
Molti exchange di criptovalute offrono servizi di custodia, ovvero gestiscono i portafogli per i propri clienti. In questo caso, sarà il provider di turno ad essere responsabile della custodia delle tue chiavi private.
ETF Bitcoin e prodotti finanziari tradizionali
In alcuni paesi esistono ETF Bitcoin e altri prodotti finanziari che consentono di investire in bitcoin in modo tradizionale, senza necessariamente possedere BTC.
Perché la custodia autonoma è l’alternativa migliore
Sebbene i servizi di custodia possano sembrare convenienti, comportano rischi significativi perché, in fin dei conti, non sei tu ad avere pieno controllo dei tuoi bitcoin. Sei infatti esposto al rischio di hackeraggio delle borse o di insolvenza del fornitore.
Relai come alternativa sicura
Con l’app Relai non sei costretto a scegliere tra facilità di utilizzo e sicurezza. Grazie all’interfaccia intuitiva e al wallet non-custodial, mantieni il pieno controllo delle tue chiavi private e dei tuoi bitcoin in tutta semplicità.
Conclusione
Inviare bitcoin senza un wallet è tecnicamente impossibile, poiché i wallet forniscono l’infrastruttura di base necessaria per effettuare le transazioni Bitcoin. Se vuoi regalare bitcoin a chi non è ancora in possesso di un wallet, non ti resta che creare un portafoglio ad hoc insieme a quella persona. Che aspetti? Scegli Relai!
Quando si parla di criptovalute, la sicurezza è una priorità assoluta. Una buona preparazione, la verifica attenta degli indirizzi dei destinatari e l’utilizzo di software affidabili permettono di ridurre al minimo i potenziali rischi.
Per avere pieno controllo dei tuoi asset digitali e gestirli in assoluta sicurezza, un portafoglio a custodia autonoma, come il wallet dell’app Relai, è da preferire ai servizi di custodia offerti da alcuni fornitori ed exchange di criptovalute.
DOMANDE FREQUENTI
COME INVIARE BITCOIN?
Per inviare bitcoin ti servono un portafoglio e l’indirizzo Bitcoin del destinatario. Apri il tuo wallet, inserisci l’indirizzo del destinatario e l’importo desiderato, e controlla attentamente tutti i dati inseriti. Una volta confermata la transazione, i bitcoin vengono trasferiti al destinatario grazie alla rete blockchain. Ricorda, le transazioni sono irreversibili e sono previste commissioni di transazione.
È POSSIBILE ACQUISTARE BITCOIN SENZA UN PORTAFOGLIO?
Sì, puoi acquistare bitcoin senza gestire personalmente un portafoglio, grazie ai servizi di custodia offerti da diversi provider. Alcuni exchange di criptovalute come Coinbase gestiscono i portafogli per i propri clienti. In questi casi, non sei tu, ma il provider scelto a controllare le tue chiavi private. Per una maggiore sicurezza e per un pieno controllo dei tuoi bitcoin, scegli un portafoglio a custodia autonoma (non-custodial), come il wallet dell’app Relai.
A QUANTO AMMONTANO LE COMMISSIONI PER L’INVIO DI BITCOIN?
Quando si inviano bitcoin, vengono applicate commissioni di transazione pagate ai miner. Le commissioni variano a seconda del carico di rete e della velocità di conferma desiderata. Di conseguenza, nei periodi di forte domanda, le commissioni tenderanno ad aumentare. Generalmente, i software di portafogli calcolano automaticamente le commissioni in base alle condizioni della rete.
COSA SUCCEDE SE INVIO BITCOIN AD UN INDIRIZZO ERRATO?
Se l’indirizzo utilizzato è errato o non è valido, i bitcoin saranno irrimediabilmente persi. Le transazioni Bitcoin non possono essere annullate, poiché vengono elaborate in modo decentralizzato sulla blockchain di Bitcoin. Pertanto, è essenziale controllare più volte gli indirizzi dei destinatari e, in caso di importi elevati, è vivamente consigliato inviare un piccolo importo di prova.
LE TRANSAZIONI BITCOIN SONO DAVVERO ANONIME?
Le transazioni Bitcoin sono pseudonime, ma non del tutto anonime. Tutte le transazioni vengono memorizzate in modo permanente sulla blockchain e sono visibili pubblicamente.
Disclaimer: i servizi Relai sono consigliati esclusivamente ai residenti in Svizzera e in Italia. Nessuno di questi contenuti costituisce un consiglio di investimento. Fai sempre le dovute ricerche prima di investire in un asset digitale.