Possedere bitcoin significa anche sapere come ricevere e gestire le tue monete in totale sicurezza. Una delle informazioni più importanti da avere a portata di mano in quanto utente Bitcoin è l’indirizzo del tuo wallet.
Questo indirizzo funge da numero di conto digitale nella rete Bitcoin e consente agli altri di inviarti bitcoin in modo sicuro senza che tu debba rivelare informazioni personali.
Come generare un nuovo indirizzo? Dove trovarlo? A cosa prestare attenzione quando lo si condivide? Quali e quanti tipi ne esistono? In questa guida, troverai tutte le risposte che cerchi.
In linea generale, molti neofiti del mondo delle criptovalute non sanno dove trovare l’indirizzo del proprio wallet né come utilizzarlo. La buona notizia è che le moderne app Bitcoin come Relai rendono il tutto davvero molto semplice.
In questa guida ti spieghiamo non solo dove trovare il tuo indirizzo Bitcoin, ma anche come si presenta, a cosa serve e come condividerlo in modo sicuro.
Per visualizzare il tuo indirizzo basta aprire l’app Relai, cliccare sul simbolo (+) sulla schermata iniziale e selezionare «Ricevi». Il tuo indirizzo Bitcoin è un identificativo univoco.
Istruzioni per l’uso
Per visualizzare il tuo indirizzo Bitcoin nell’app Relai:
- apri l’app sul tuo smartphone;
- clicca il simbolo (+) sulla schermata iniziale;
- seleziona «Ricevi» tra le opzioni disponibili;
- il tuo indirizzo Bitcoin on-chain verrà visualizzato automaticamente.
L’app Relai supporta attualmente sia gli indirizzi SegWit sia i Legacy per garantire la massima compatibilità. Una volta visualizzato il tuo indirizzo, puoi copiarlo o condividerlo usando il codice QR.
Cos’è essenzialmente un indirizzo Bitcoin?
Un indirizzo Bitcoin è una stringa alfanumerica che sembra un lungo codice. È un identificatore univoco utilizzato nelle transazioni in criptovalute e rappresenta la destinazione o la provenienza dei fondi all’interno della rete Bitcoin.
Gli indirizzi Bitcoin hanno formati diversi:
- Gli indirizzi Legacy iniziano tipicamente con «1»;
- Gli indirizzi SegWit iniziano spesso con «3»;
- Gli indirizzi native SegWit (come in Relai) iniziano con «bc1».
Un esempio di indirizzo Bitcoin potrebbe essere il seguente: bc1qxy2kgdygjrsqtzq2n0yrf2493p83kkfjhx0wlh
Ad ogni blockchain e ad ogni criptovaluta corrisponde una struttura di indirizzi univoca. A differenza di altre criptovalute, come ad esempio Ethereum (i cui indirizzi iniziano con «0x»), gli indirizzi Bitcoin hanno una struttura specifica generata da algoritmi crittografici.
Come condividere l’indirizzo del mio wallet?
L’indirizzo del proprio wallet serve sostanzialmente a ricevere bitcoin da un altro portafoglio. Se utilizzi l’app Reali, puoi condividere l’indirizzo per ricevere bitcoin da altri portafogli, borse o persone, come illustrato qui di seguito:
- copia l’indirizzo: copia l’indirizzo del tuo portafoglio negli appunti.
- utilizza il codice QR: in alternativa, puoi scansionare il codice QR o condividerlo come immagine.
- condividi l’indirizzo: condividi l’indirizzo copiato con la persona o la piattaforma che desidera inviarti bitcoin.
L’utilizzo è molto semplice: il tuo indirizzo, creato appositamente per la rete Bitcoin, funziona come un IBAN nei bonifici bancari tradizionali.
A cosa serve il mio indirizzo Bitcoin?
Un indirizzo Bitcoin ti permette di:
- ricevere bitcoin: se qualcuno desidera inviarti bitcoin (transazioni private, scambi su diverse piattaforme o ricezione di pagamenti), devi fornirgli il tuo indirizzo.
- trasferire bitcoin da un portafoglio all’altro: se desideri trasferire bitcoin da un portafoglio o da una borsa valori all’app Relai, l’indirizzo del wallet Relai sarà l’indirizzo di destinazione.
- eseguire una transazione: per ogni transazione Bitcoin in entrata, il tuo indirizzo è l’informazione di cui il mittente avrà bisogno per eseguire correttamente il trasferimento.
L’indirizzo del tuo portafoglio serve esclusivamente a ricevere bitcoin. Per inviare bitcoin ad altri, dovrai munirti dei loro indirizzi.
Come condividere il tuo indirizzo Bitcoin con altri
Condividere il tuo indirizzo Bitcoin è facile e può essere fatto in diversi modi.
- Copia e incolla: una volta trovato l’indirizzo nell’app Relai, clicca il pulsante «Copia». L’indirizzo verrà automaticamente copiato negli appunti e potrai incollarlo dove vuoi (messaggi, e-mail o siti web).
- Codice QR: i codici QR sono particolarmente pratici per inviare e ricevere pagamenti da dispositivi mobili. Chi desidera inviarti bitcoin può scansionare il codice QR con la propria app di portafoglio, invece di digitare manualmente il lungo indirizzo.
- Altri canali di comunicazione: puoi condividere il tuo indirizzo tramite Messenger, e-mail, SMS o anche verbalmente (anche se vista la lunghezza dell’indirizzo, risulta decisamente poco pratico).
È sicuro condividere il proprio indirizzo Bitcoin?
Sì, condividere il proprio indirizzo Bitcoin non comporta rischi. L’indirizzo del proprio portafoglio è un’informazione pubblica, simile all’indirizzo e-mail, e può essere condiviso con altri in tutta sicurezza.
- Aspetti importanti relativi alla sicurezza: il tuo indirizzo Bitcoin non è la tua chiave privata. La chiave privata è riservata e non dovrebbe mai essere condivisa con altre persone, poiché consente l’accesso ai tuoi bitcoin. L’indirizzo del portafoglio, invece, è destinato esclusivamente alla ricezione di bitcoin.
- Precauzioni: sebbene condividere il proprio indirizzo sia sicuro, dovresti comunque prestare attenzione e assicurarti che la piattaforma o la persona con cui lo condividi siano affidabili. Verifica sempre di aver fornito l’indirizzo corretto.
- Informazioni vs. sicurezza: tutte le transazioni Bitcoin sono collegate pubblicamente alla blockchain e possono essere visualizzate tramite Blockchain Explorer. Questa caratteristica garantisce trasparenza, ma ricorda, le transazioni relative al tuo indirizzo saranno visibili pubblicamente.
Conclusione
Trovare l’indirizzo Bitcoin nell’app Relai è un processo semplice che richiede solo pochi e semplici clic. Usa la nostra guida e guarda il video qui proposto per imparare rapidamente dove trovare e come utilizzare il tuo indirizzo Bitcoin.
L’indirizzo Bitcoin è uno strumento importante, ti permette infatti di ricevere bitcoin. Grazie ai formati di indirizzo supportati e all’interfaccia intuitiva, l’app Relai ti consente di operare con successo nel mondo Bitcoin.
Disclaimer: i servizi Relai sono consigliati esclusivamente ai residenti in Svizzera e in Italia. Nessuno di questi contenuti costituisce un consiglio di investimento. Fai sempre le dovute ricerche prima di investire in un asset digitale.
Domande frequenti
Che cos’è un indirizzo Bitcoin?
Un indirizzo Bitcoin è una stringa alfanumerica univoca che funge da numero di conto nella rete Bitcoin. Se condivisa, consente ai tuoi contatti di inviarti bitcoin in modo sicuro. L’indirizzo Bitcoin è generato dalla tua chiave pubblica tramite algoritmi crittografici.
Dove trovo il mio indirizzo Bitcoin?
Basta aprire l’app Relai, cliccare sul simbolo (+) sulla schermata iniziale e selezionare «Ricevi». L’indirizzo Bitcoin SegWit visualizzato potrà essere copiato o condiviso come codice QR.
Il mio indirizzo Bitcoin è il mio indirizzo e-mail?
No, il tuo indirizzo Bitcoin non ha nulla a che vedere con i tuoi dati di contatto personali come l’indirizzo di posta elettronica o il numero di telefono. Si tratta di un indirizzo crittografico apposito per le transazioni Bitcoin.
Come accedere al mio wallet?
Puoi accedere al tuo wallet tramite app o selezionando il portafoglio digitale sul tuo smartphone. Spesso i wallet sono direttamente integrati nelle app e gestiscono automaticamente i tuoi bitcoin. Invece di usare siti web separati o software aggiuntivi per accedere ai tuoi bitcoin, scegli un portafoglio self-custodial per avere il pieno controllo delle tue chiavi private.
