Puoi acquistare bitcoin su app specializzate in criptovalute o in Bitcoin, come Relai, su borse online come Binance o Kraken, tramite BTM o, in alcuni casi, anche presso banche e fornitori di servizi finanziari. In questa guida scoprirai dove acquistare bitcoin reali e perché è preferibile optare per un fornitore bitcoin-only.
Acquistare bitcoin: cosa sapere
Se desideri acquistare bitcoin reali, hai fondamentalmente tre diverse opzioni tra cui scegliere. Ogni opzione presenta vantaggi e svantaggi, è dunque importante comprendere cosa contraddistingue ciascuna di esse.
Acquistare bitcoin reali: l’opzione migliore
Acquistare bitcoin reali, on chain, è sicuramente l’opzione più sensata per chi desidera investire in questa criptovaluta. A differenza dei derivati o degli ETP, se acquisti bitcoin reali, puoi utilizzare le tue criptomonete come mezzo di pagamento, conservarle nel tuo portafoglio o inviarle a chi vuoi in qualsiasi momento.
I bitcoin reali offrono massima flessibilità e controllo: possiedi una valuta digitale, non ti accontenti di trarre profitto solo dalla sua performance. Questa scelta rispecchia il Bitcoin come concepito inizialmente: una valuta decentralizzata e indipendente dalle banche.
Il grande vantaggio dei bitcoin reali risiede nella custodia autonoma (self-custody). Sii tu l’unico proprietario delle tue criptomonete. Come dice il famoso proverbio nella comunità Bitcoin: “not your keys, not your coins”, niente chiavi, niente monete!
Acquistare ETF ed ETP Bitcoin
Gli ETP (Exchange Traded Products) sono titoli negoziati su una borsa valori tradizionale che replicano l’andamento del valore del Bitcoin. ETP ed ETF sono adatti a chi preferisce investire senza doversi preoccupare della custodia delle proprie criptomonete.
Svantaggio: non possiedi vere e proprie criptomonete, ma titoli. I bitcoin rimangono infatti custoditi presso l’emittente e non puoi utilizzarli come mezzo di pagamento né trasferirli sul tuo portafoglio. Per giunta, acquistare bitcoin reali comporta, di solito, commissioni più vantaggiose.
Investire in derivati Bitcoin
I derivati Bitcoin come CFD, futures o certificati consentono di speculare sull’andamento del valore del Bitcoin senza di fatto possedere la criptovaluta in questione. I derivati sono destinati a trader esperti e comportano rischi elevati.
Sebbene i derivati possano teoricamente consentire profitti più elevati grazie alla leva finanziaria, il rischio di perdita è altrettanto alto. Per chi desidera trarre profitto dall’andamento del valore del Bitcoin a lungo termine, i bitcoin reali sono, senza dubbio, la scelta migliore.
Quale borsa valori scegliere?
Per l’acquisto di bitcoin reali sono disponibili diverse piattaforme. Dalle app specializzate solo in Bitcoin alle grandi borse valori internazionali. Vediamo i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna alternativa.
Relai: Bitcoin-only e Made in Switzerland
Relai è un’app svizzera che si dedica esclusivamente al Bitcoin. Questa sua specializzazione comporta vantaggi decisivi: mentre molte piattaforme e borse offrono centinaia di criptovalute tra cui scegliere, Relai si concentra solo su ciò che conta davvero.
I vantaggi di Relai:
- Approccio Bitcoin-only: nessuna confusione causata dalle centinaia di altre monete
- Self-custody fin dal primo istante: i tuoi bitcoin finiscono direttamente nel tuo portafoglio
- Made in Switzerland: sviluppato in Svizzera con i più elevati standard di sicurezza
- Bitcoin reali, on-chain: ricevi bitcoin reali, non derivati o ETP
- Facile da usare: intuitiva anche per i principianti
- Rete Lightning: per transazioni veloci ed economiche
- Nessun KYC per importi minori: nessuna verifica richiesta per importi ridotti
La differenza più grande rispetto ad altri fornitori: con Relai sei proprietario dei tuoi bitcoin fin dall’inizio. Le monete non vengono conservate in borsa, ma finiscono direttamente nel tuo portafoglio nell’app. In questo modo hai il controllo immediato sui tuoi asset.
Una borsa valori o un broker di criptovalute come Coinbase, Bitpanda, Kraken
Le grandi borse valori come Coinbase, Bitpanda o Kraken offrono un’ampia scelta di criptovalute. Coinbase è una delle piattaforme più conosciute al mondo e offre oltre 260 monete diverse, mentre Bitpanda, con sede in Austria, si distingue per le oltre 600 criptovalute disponibili e un’interfaccia intuitiva.
Queste borse sono adatte a chi desidera investire anche in altre criptovalute. L’ampia scelta però può confondere, soprattutto chi ha meno esperienza. In aggiunta, sebbene custodisca le tue monete, se opti per una borsa, dovrai essere tu a trasferire le tue criptomonete sul tuo portafoglio.
Un neobroker
Negli ultimi anni, neobroker come Trade Republic, eToro o Scalable Capital hanno ampliato significativamente la loro offerta. Se Scalable Capital si concentra sulle criptovalute più importanti, Trade Republic oggi offre oltre 50 monete diverse ed eToro addirittura 130.
Grande svantaggio: la maggior parte dei neobroker non permette di trasferire i tuoi bitcoin sul tuo portafoglio. Possiedi monete, ma solo sulla carta, perché, in realtà, le tue criptomonete sono custodite dal broker in questione o dai suoi partner. Questa soluzione di custodia è, per natura, in contrasto con l’idea di custodia autonoma, tanto cara alla comunità Bitcoin.
Trade Republic, ad esempio, collabora con BitGo Europe per la custodia, mentre il portafoglio digitale di eToro è fornito da partner esterni.
Scegliere la piattaforma giusta
Sono diversi i fattori di cui gli investitori dovrebbero tenere conto prima di scegliere quale piattaforma utilizzare.
Perché è meglio un provider Bitcoin-only
Un fornitore Bitcoin-only come Relai offre numerosi vantaggi rispetto alle piattaforme che si dedicano a centinaia di criptovalute contemporaneamente:
- Focus e chiarezza: nessuna distrazione dovuta ad altcoin speculative
- Migliore guida utente: l’app è ottimizzata appositamente per Bitcoin
- Competenza: il team si concentra esclusivamente sul Bitcoin
- Meno rischi: nessun rischio di perdita dovuto ad altre criptomonete più rischiose
Self-custody vs. custodial
È senza dubbio la principale differenza da tenere a mente quando si sceglie un provider. Se opti per una soluzione custodial, sarà il fornitore scelto a custodire i tuoi bitcoin. Se invece preferisci avere pieno controllo delle tue chiavi private fin dal primo istante, la scelta dovrà necessariamente ricadere su una soluzione self-custody, come Relai.
Vantaggi della custodia autonoma:
- Pieno controllo sui tuoi bitcoin
- Nessun rischio di perdita in caso di hackeraggio o insolvenza
- Vera decentralizzazione
- I bitcoin possono essere trasferiti in qualsiasi momento
Made in Switzerland
La Svizzera è sinonimo di qualità, precisione e affidabilità, caratteristiche importanti anche per gli investimenti in bitcoin. Relai, in quanto Made in Switzerland, non è da meno e opera in conformità con i più elevati standard normativi svizzeri.
Come acquistare bitcoin con Relai: passo dopo passo
Acquistare bitcoin con Relai è molto semplice, anche per i principianti.
Passaggio 1: scarica l’app
Scarica gratuitamente l’app Relai dall’App Store o dal Google Play Store.
Passaggio 2: crea il tuo portafoglio
Al primo avvio, l’app crea automaticamente il tuo nuovo portafoglio Bitcoin. Riceverai una frase di recupero (seed phrase) che dovrai conservare in un luogo sicuro. Questa sequenza di 12 parole non è altro che la chiave per accedere ai tuoi bitcoin.
Passaggio 3: seleziona l’importo
Scegli quanto vuoi investire. Puoi iniziare con un piccolo investimento del valore di 50 EUR/CHF.
Passaggio 4: scegli il metodo di pagamento
Relai supporta diversi metodi di pagamento:
- bonifico bancario SEPA (gratuito)
- carta di credito
- PayPal
Passaggio 5: effettua il bonifico
Trasferisci l’importo selezionato sul conto bancario indicato. Assicurati di indicare la causale corretta.
Passaggio 6: ricevi i bitcoin
Non appena il pagamento sarà stato ricevuto, i tuoi bitcoin saranno automaticamente trasferiti nel tuo portafoglio Relai. Sarai immediatamente in possesso delle tue monete.
Particolarità di Relai: i bitcoin finiscono direttamente nel tuo portafoglio, non in un exchange centralizzato. Dunque, non è necessario prelevarli manualmente.
Dove conservare i tuoi bitcoin in modo sicuro?
La conservazione dei tuoi bitcoin è importante tanto quanto l’acquisto stesso. Esistono diversi tipi di wallet:
Relai Wallet come punto di partenza
Il wallet integrato nell’app Relai è un’ottima soluzione per iniziare in totale sicurezza. Trattandosi di un portafoglio self-custody, sei tu ad essere in possesso delle tue chiavi private, fin dal primo istante. L’app supporta anche la rete Lightning per transazioni veloci ed economiche.
Portafogli hardware per importi maggiori
Per importi più consistenti, si consiglia un portafoglio hardware come BitBox02, Ledger o Trezor. Questi dispositivi memorizzano le tue chiavi private offline, offrendo massima sicurezza.
Vantaggio: con Relai sei tu ad avere il pieno controllo delle tue monete e, se lo desideri, puoi trasferire i tuoi bitcoin su un portafoglio hardware in qualsiasi momento.
Portafogli online vs. portafogli a custodia autonoma
La differenza tra i diversi tipi di portafogli:
Portafoglio online (custodial):
- Il fornitore custodisce i tuoi bitcoin
- Facile da usare
- Rischio maggiore in caso di hackeraggio o insolvenza
Portafoglio a custodia autonoma (non-custodial):
- Custodisci tu stesso i tuoi bitcoin
- Pieno controllo delle tue monete
- È necessaria una maggiore responsabilità personale
“Not your keys, not your coins”
Questo importante principio della comunità Bitcoin ci ricorda che i bitcoin ti appartengono davvero solo se possiedi le chiavi private di accesso. Molti exchange tradizionali conservano le monete dei propri clienti in modo centralizzato, un rischio che Relai evita fin dall’inizio grazie alla custodia autonoma.
Panoramica delle opzioni alternative per l’acquisto di bitcoin
Sebbene Relai rappresenti la soluzione migliore per la maggior parte delle persone interessate al Bitcoin, esistono anche altre opzioni da prendere potenzialmente in considerazione.
Banche tradizionali
Alcune banche tradizionali come Sparkasse o Comdirect offrono derivati Bitcoin. Si tratta per lo più di certificati o CFD e non di vere e proprie criptovalute. Se il tuo obiettivo è possedere bitcoin reali, questa alternativa non fa per te.
Broker online
Broker come justTRADE ampliano continuamente la loro offerta. Tuttavia, la maggior parte dei broker in circolazione non dà la possibilità di trasferire sul proprio portafoglio i bitcoin acquistati.
PayPal e altri fornitori di servizi di pagamento
I fornitori di servizi finanziari come PayPal consentono l’acquisto di bitcoin, ma attenzione, perché, anche in questo caso, non si tratta di bitcoin reali. Non puoi né inviare né trasferire le tue monete sul tuo portafoglio.
Perché Bitcoin e non altre criptovalute?
Bitcoin è fondamentalmente diverso dalle altre criptovalute e, nel tempo, si è affermato come la valuta digitale più affidabile. Essendo la prima criptovaluta, nonché la più affermata, Bitcoin ha diverse caratteristiche distintive che lo distinguono dalle migliaia di altre criptomonete.
1. Quantità limitata e protezione dall’inflazione
Bitcoin è limitato a esattamente 21 milioni di monete: questo limite massimo è fissato in modo immutabile nel codice. Al contrario, molte criptovalute hanno quantità illimitate o modificabili. Ad esempio, Ethereum, così come molti altri progetti più recenti, non hanno un limite massimo prefissato.
Questa scarsità rende il Bitcoin un bene deflazionistico, simile all’oro. Mentre le valute tradizionali vengono svalutate dall’eccessiva “stampa di denaro”, il Bitcoin rimane protetto dall’inflazione. Inoltre, ogni quattro anni, la quantità di nuovi bitcoin generati dal mining si dimezza (il cosiddetto halving), il che aumenta ulteriormente la scarsità.
2. Decentralizzazione reale
Bitcoin è l’unica criptovaluta veramente decentralizzata. La rete Bitcoin è gestita da migliaia di computer indipendenti (nodi) in tutto il mondo: nessun CEO, niente sedi principali né aziende centralizzate.
Al contrario, la maggior parte delle altre criptovalute sono controllate da aziende o fondazioni:
Ethereum è controllato dalla Ethereum Foundation.
Ripple (XRP) è controllato in gran parte dalla società Ripple Labs.
Alcuni progetti più recenti hanno team centralizzati che, generalmente, prendono decisioni riguardo i cambiamenti più importanti.
Un controllo centralizzato permette alle organizzazioni direttamente interessate di cambiare le regole, aumentare l’offerta o persino interrompere il progetto in qualsiasi momento. Questo non sarebbe possibile con Bitcoin: le modifiche richiederebbero il consenso dell’intera rete.
3. Sicurezza senza pari
La rete Bitcoin è considerata la rete informatica più sicura al mondo. Funziona da oltre 15 anni senza guasti e senza aver subito un solo attacco hacker andato a segno. Questa sicurezza senza precedenti è garantita da:
- Proof-of-work: Bitcoin utilizza un meccanismo di consenso ad alta intensità energetica che rende la rete estremamente sicura. Gli hacker dovrebbero impiegare una potenza di calcolo superiore a quella del resto della rete messa insieme, un’impresa praticamente impossibile ed estremamente costosa.
- Effetto rete: più sono i miner e i nodi che partecipano alla rete Bitcoin, più questa diventa sicura. È Bitcoin la criptovaluta con la maggiore potenza di mining e il maggior numero di nodi.
- Tecnologia collaudata: diversamente dalle criptovalute che si basano su tecnologie sperimentali, Bitcoin si basa su procedure crittografiche collaudate da tempo.
Molte altre criptovalute utilizzano meccanismi di consenso più recenti come il proof-of-stake, meno energivori, ma anche meno sicuri e meno decentralizzati. Sono infatti i partecipanti più ricchi ad avere più controllo, proprio come nel sistema finanziario tradizionale.
4. Accettazione e liquidità a livello mondiale
Se paragonato alle altre criptovalute, Bitcoin gode della maggiore accettazione a livello globale.
- Adozione istituzionale: grandi aziende come Tesla, Strategy Inc., e Square hanno inserito Bitcoin nei loro bilanci. Società di investimento come BlackRock offrono ETF Bitcoin.
- Riconoscimento statale: El Salvador e la Repubblica Centrafricana hanno introdotto il Bitcoin come moneta a corso legale. Molti altri paesi stanno lavorando a normative favorevoli al Bitcoin.
- Liquidità commerciale: il Bitcoin ha il volume di scambi più elevato ed è ormai disponibile praticamente su tutte le borse valori. L’elevata liquidità ti permette di acquistare o vendere bitcoin in qualsiasi momento, senza grandi ripercussioni sul prezzo.
- Mezzo di pagamento: migliaia di commercianti in tutto il mondo accettano bitcoin come mezzo di pagamento. Le altre criptovalute hanno un’applicazione pratica molto più limitata.
Conclusione
Se desideri acquistare bitcoin reali, Relai è la scelta migliore. L’app Made in Switzerland presenta numerosi vantaggi:
- Focus su Bitcoin: nessuna confusione dovuta alle centinaia di altre monete esistenti
- Custodia autonoma fin dall’inizio: sei tu l’unico vero proprietario dei tuoi bitcoin
- Facile da usare: adatto anche ai principianti
- Made in Switzerland: godi dei più elevati standard di sicurezza
- Bitcoin reali, on-chain: nessun derivato o ETP
A differenza di molte altre piattaforme, spesso complicate e che usano wallet di tipo custodial, Relai è Bitcoin-only, a custodia autonoma e Made in Switzerland.
Il mercato del Bitcoin è in continua crescita e sempre più investitori riconoscono il potenziale della valuta digitale. Scegli Relai e partecipa a questa rivoluzione in modo semplice e sicuro.
DOMANDE FREQUENTI
Dove posso acquistare bitcoin reali?
Il modo migliore è rivolgersi ad un fornitore che tratta esclusivamente Bitcoin, come Relai, che ti permette di acquistare bitcoin reali, on-chain, e di riceverli direttamente sul tuo portafoglio. In alternativa, puoi utilizzare un exchange di criptovalute come Coinbase, Bitpanda o Kraken, ma in questo caso sarai tu a dover trasferire i bitcoin acquistati sul tuo portafoglio.
È possibile acquistare bitcoin in banca?
La maggior parte delle banche tradizionali come Sparkasse o Comdirect offrono solo derivati o certificati Bitcoin, non bitcoin reali. Per acquistare bitcoin reali rivolgiti a fornitori specializzati come Relai.
Dove posso acquistare bitcoin?
Per i principianti, Relai è la scelta migliore. L’app Made in Switzerland, a custodia autonoma, si occupa esclusivamente di Bitcoin ed è molto facile da usare. Per i trader esperti, anche un exchange come Kraken può costituire una valida alternativa.
Come acquistare ETF Bitcoin?
Gli ETF e gli ETP Bitcoin sono già disponibili su molti broker online come Scalable Capital. Ricorda però che questi prodotti finanziari non sono bitcoin reali, ma solo titoli che ne riflettono l’andamento.
Come acquistare e vendere bitcoin?
Con Relai è molto semplice: scarica l’app, scegli l’importo, paga tramite bonifico bancario e i bitcoin saranno trasferiti direttamente sul tuo portafoglio. Vendere è altrettanto semplice.
Disclaimer: i servizi Relai sono consigliati esclusivamente ai residenti in Svizzera e in Italia. Nessuno di questi contenuti costituisce un consiglio di investimento. Fai sempre le dovute ricerche prima di investire in un asset digitale.