Back

Cos’è la tecnologia blockchain?

was bedeutet blockchain bild 1 relai

Il Bitcoin non esisterebbe senza la tecnologia blockchain. Quest’ultima costituisce infatti le fondamenta della rete Bitcoin. Il termine blockchain comprende anche l’industria del mining che, ogni 10 minuti, trova un nuovo blocco e genera così nuovi Bitcoin.

Ma cos’è una blockchain e perché è essenziale per il Bitcoin? Quali e quanti sono i diversi tipi di blockchain? Scopriamolo insieme!

COSA SI INTENDE PER BLOCKCHAIN?

La blockchain è una tecnologia digitale per l’archiviazione decentralizzata e sicura di dati e transazioni. Più precisamente, in ambito Bitcoin, viene utilizzata per registrare transazioni.

Ecco qui di seguito una lista di alcuni punti chiave:

  • Struttura: come suggerisce il nome, la blockchain consiste in una catena di blocchi contenenti dati e collegati tra loro a livello crittografico. Ogni blocco non è altro che un database immutabile, che possiede un numero di identificazione unico e può essere verificato da chiunque.
  • Decentralizzazione: i dati non sono memorizzati centralmente, ma distribuiti su una rete di computer. Ciò significa che la blockchain è immutabile e non può essere manipolata. Nel settore finanziario, questa tecnologia rappresenta un’alternativa sicura ai sistemi centralizzati. Di conseguenza, è sempre possibile tracciare indirizzi o transazioni specifiche.
  • Immutabilità: una volta memorizzate, le informazioni non possono più essere modificate. I singoli blocchi sono inoltre ordinati cronologicamente. Per questo motivo, benché non sia possibile manipolare la sequenza o i singoli blocchi, sarà sempre possibile consultare ogni transazione.
  • Trasparenza: tutti i partecipanti possono visualizzare l’intera cronologia delle transazioni. Nel sistema finanziario tradizionale, è consuetudine fidarsi delle banche o delle istituzioni. Ogni azione della rete blockchain può essere invece presa in esame, controllata e monitorata personalmente.
  • Consenso: ogni nuova transazione è convalidata da un meccanismo di consenso della rete. Esistono due modelli di consenso principali. Il primo è il “Proof of work” che richiede molta energia per proteggere la rete ed è più lento. Ciò significa che le transazioni richiedono generalmente più tempo per essere confermate in tutta la rete. L’altro modello di consenso è il “Proof of stake”. Sebbene sia più veloce e non richieda molta energia, è molto meno sicuro perché spesso utilizza la valuta della rete come garanzia. Chi possiede la valuta in grandi quantità può influenzare la rete con facilità.
  • Applicazioni: sviluppata inizialmente per le criptovalute come il Bitcoin, la blockchain è ora utilizzata in molti settori, ad esempio per i contratti intelligenti o la gestione delle catene di approvvigionamento. Tuttavia, a tal proposito è importante ricordare che casi d’uso come quelli già citati comportano sempre un elevato rischio di centralizzazione e che le blockchain non sono soluzioni di scalabilità ideali.

PERCHÉ LA TECNOLOGIA È IMPORTANTE?

La tecnologia blockchain è importante per diversi motivi:

  1. Sicurezza e affidabilità: i processi crittografici rendono i dati della blockchain difficilmente manipolabili. Non è necessario un intermediario centrale per confermare le transazioni. È sostanzialmente diversa dai database centralizzati, che spesso si trovano su un cloud o su un server centrale.
  2. Trasparenza: tutte le transazioni possono essere visualizzate dai partecipanti alla rete, riducendo così il rischio di frodi. Ciò consente una maggiore tracciabilità dei vari processi, essenziale per una criptovaluta come il Bitcoin.
  3. Efficienza e riduzione dei costi: le blockchain, soprattutto le catene di “Proof of stake”, consentono l’automazione attraverso i contratti intelligenti, che possono accelerare e semplificare svariati processi. In questo modo si riduce l’impegno amministrativo e il numero di intermediari.
  4. Decentralizzazione: le blockchain rendono i sistemi più resistenti a guasti o attacchi. Ciò consente nuove forme di collaborazione e organizzazione. La decentralizzazione è un vantaggio in particolare per i pagamenti che vengono eseguiti in diversi continenti o giurisdizioni.
  5. Innovazione: le reti blockchain aprono nuove opportunità in vari settori come la finanza, la logistica e la sanità. Costituiscono la base per nuovi modelli di business e applicazioni. Tuttavia, va notato che la soluzione blockchain più efficiente rimane comunque quella del Bitcoin come mezzo di pagamento.
  6. Controllo dei dati: gli utenti possono ottenere un maggiore controllo sui propri dati personali. Così, una criptovaluta può essere utilizzata come riserva di valore e la proprietà delle monete può essere registrata in modo sicuro nelle reti blockchain.

COME FUNZIONA?

Il funzionamento della blockchain può essere suddiviso in diverse fasi fondamentali:

  1. Transazione: un utente avvia una transazione, ad esempio un trasferimento bancario o un salvataggio di dati.
  2. Verifica: la transazione viene distribuita nella rete e controllata dai cosiddetti nodi.
  3. Formazione del blocco: diverse transazioni verificate vengono combinate per formare un blocco.
  4. Hashing: al blocco viene assegnato un hash unico che contiene anche l’hash del blocco precedente.
  5. Consenso: la rete concorda sulla validità del nuovo blocco, tramite il “Proof of work” o il “Proof of stake”.
  6. Aggiunta alla catena: il blocco convalidato viene aggiunto alla blockchain esistente.
  7. Aggiornamento: tutti i partecipanti alla rete aggiornano la propria copia locale della blockchain.

Questo processo garantisce l’integrità e l’immutabilità dei dati. Qualsiasi manipolazione verrebbe notata immediatamente, poiché il valore hash cambierebbe.

DIVERSI TIPI DI BLOCKCHAIN

Esistono diversi tipi di blockchain, che si differenziano per caratteristiche e ambiti di applicazione. Ecco qui di seguito una lista dei tipi più comuni:

1. PUBBLICA

  • Aperta a tutti i partecipanti
  • Bitcoin ne è un esempio
  • Completamente decentralizzata
  • Elevata trasparenza, ma minore velocità di transazione

2. PRIVATA

  • Accesso riservato a partecipanti selezionati
  • Spesso utilizzata da aziende o organizzazioni
  • Maggiore velocità ed efficienza, ma minore decentramento

3. CONSORTILE

  • Gestita congiuntamente da un consorzio di organizzazioni
  • In parte decentralizzata

4. IBRIDA

  • Combinazione di elementi pubblici e privati
  • Configurazione flessibile

 5. SIDECHAIN

  • Blockchain separate collegate ad una blockchain principale
  • Un esempio nella rete Bitcoin è la Liquid Sidechain
  • Consente scalabilità e funzioni speciali

6. “PERMISSIONLESS” VS. “PERMISSIONED”

  • Permissionless: chiunque può partecipare (come Bitcoin)
  • Permissioned: partecipazione solo con autorizzazione

7. SOLUZIONI DI SECONDO LIVELLO

  • Basate su blockchain esistenti
  • Un esempio nella rete Bitcoin è la Lightning Network
  • Migliorano la scalabilità e la velocità

Ogni tipologia presenta vantaggi e svantaggi specifici in termini di sicurezza, scalabilità, velocità e possibili applicazioni.

QUAL È IL LEGAME TRA BLOCKCHAIN E CRIPTOVALUTE?

La tecnologia blockchain e le criptovalute sono strettamente collegate: la blockchain è la base tecnologica fondamentale per la maggior parte delle criptovalute. Questo legame risale all’origine della blockchain, utilizzata da Satoshi Nakamoto nel 2008 come base per il Bitcoin, la prima criptovaluta.

La blockchain agisce come un libro mastro digitale decentralizzato in cui tutte le transazioni di criptovalute sono memorizzate in modo trasparente e inalterabile. Questo consente alle criptovalute di funzionare senza un’autorità di controllo centralizzata. La sicurezza e l’integrità delle criptovalute sono dunque garantite dalle caratteristiche crittografiche della blockchain, che impediscono la contraffazione e la doppia spesa.

DOMANDE FREQUENTI

Impossibile non avere curiosità sulla blockchain. In questa sezione rispondiamo alle domande più frequenti.

PERCHÉ USARE LA BLOCKCHAIN?

Lo scopo della blockchain è quello di creare un’applicazione per ricevere e inviare transazioni attraverso un database condiviso senza l’influenza di terzi. Le transazioni vengono memorizzate nella blockchain sotto forma di numeri di transazione.

Poiché ogni partecipante possiede una copia della blockchain e una transazione viene confermata solo se tutti i parametri della rete sono soddisfatti, si tratta di un’applicazione molto più sicura di un database centralizzato. Il principio su cui si basa è quello della crittografia asimmetrica.

A COSA SERVE UNA BLOCKCHAIN?

Una blockchain può essere usata per scopi diversi. Ad esempio, come archivio di informazioni o per la messa in sicurezza di dati. Tuttavia, il campo di applicazione più noto è il settore finanziario. Nell’ambito delle criptovalute come il Bitcoin, l’uso della blockchain è la soluzione migliore per garantire che nessuna terza parte controlli la rete.

QUALI SONO LE TRE CARATTERISTICHE DELLA BLOCKCHAIN?

Una blockchain presenta generalmente tre caratteristiche principali.

Innanzitutto, è decentralizzata. I nodi che la compongono possiedono infatti una copia della blockchain e sono ottimizzati per questa tecnologia.

Inoltre, tutte le blockchain si fondano sul principio della crittografia asimmetrica (che prevede l’uso di una chiave pubblica e una privata) e criptano i singoli blocchi della catena con numeri specifici, chiamati hash.

Infine, nella maggior parte dei casi, le blockchain sono pubbliche. Ne esistono anche di private, ma queste assomigliano più a dei database centrali e sono sempre centralizzate. Se una blockchain è pubblica, indirizzi, transazioni e blocchi possono essere rintracciati.

QUAL È LA DIFFERENZA TRA BLOCKCHAIN E BITCOIN?

In verità, non c’è grande differenza. Il Bitcoin si basa sulla blockchain. Questa è protetta dai “miner” che utilizzano il “Proof of work” per cercare il blocco successivo. Se lo trovano, ottengono la cosiddetta ricompensa di blocco, versata in Bitcoin. Bitcoin e blockchain sono dunque interdipendenti. In parole povere, la blockchain è l’infrastruttura e il Bitcoin è la valuta che funziona grazie ad essa.

Information about the author

Raphael Schoen

Raphael Schoen

Raphael is a former journalist, content strategist, and author. He wrote a book about Bitcoin and regularly shares his thoughts on LinkedIn and X.

Related
stories

SELEZIONA LA LINGUA CHE PREFERISCI

Relai Weekly Bitcoin News