Oggi aprire un conto Bitcoin è molto più facile e veloce rispetto anche a solo qualche anno fa. Bastano infatti pochi e semplici clic per iniziare ad acquistare bitcoin. Individua il provider che fa al caso tuo per muovere i primi passi in totale sicurezza.
COS’È UN CONTO BITCOIN E COME FUNZIONA?
Un conto Bitcoin non è altro che un portafoglio, posseduto dall’utente o messo a disposizione da un provider.
Analogamente ad un conto bancario, il conto Bitcoin ti permette di inviare o ricevere bitcoin, scambiarli con altre valute o può essere utilizzato come conto di risparmio. Il Bitcoin è l’asset che ha registrato le migliori performance nell’ultimo decennio… potrebbe essere una buona idea aprire un conto ad hoc.
Ogni provider presenta le sue specificità. Scegli quello che fa al caso tuo e che meglio risponde alle tue esigenze (trading, risparmio, ecc).
Esaminando nel dettaglio tutti i tipi di conto però, ci si rende subito conto che le funzioni di base sono sempre le stesse. Ad ogni modo, consigliamo comunque ai principianti di assicurarsi che le seguenti funzioni siano effettivamente possibili:
- inviare e ricevere bitcoin;
- effettuare bonifici bancari o pagamenti con carta;
- prelevare bitcoin in qualsiasi momento o inviarli ad un altro portafoglio.
I conti Bitcoin sono dunque strutturati nello stesso modo e offrono gli stessi servizi. Una chiave privata permette di accedere al tuo wallet. A seconda del fornitore, potresti dover memorizzare la chiave per conto tuo o registrarti sulla piattaforma per ottenere l’accesso al tuo portafoglio digitale.
A nostro avviso, è sempre meglio essere in possesso della chiave privata di accesso. In caso contrario, proprio come nel sistema finanziario convenzionale, sarà necessario fare affidamento sul fornitore di turno, senza avere la certezza che le nostre monete digitali siano davvero nel nostro portafoglio. Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio!
È proprio questa chiave privata che permette di generare gli indirizzi pubblici da condividere con i propri contatti per ricevere bitcoin. Esistono diversi tipi di indirizzi Bitcoin, ma essendo tutti compatibili tra loro, non c’è da preoccuparsi.
Oltre alle funzioni di base, esistono funzioni aggiuntive, come la possibilità di utilizzare la rete Lightning per inviare e ricevere bitcoin più velocemente.
COME APRIRE UN CONTO BITCOIN?
Per aprire un conto Bitcoin, è innanzitutto necessario scaricare un’applicazione. Dovrai poi selezionare una frase di recupero di 12 parole oppure registrarti presso il provider da te scelto.
In entrambi i casi, in background, verrà creato un portafoglio Bitcoin. Il wallet utilizza un’infrastruttura di crittografia privata-pubblica che consente, mediante chiave privata, di controllare il proprio portafoglio e ripristinarne l’accesso in qualsiasi momento. Questa stessa chiave privata può anche essere utilizzata per generare gli indirizzi pubblici da condividere con chiunque voglia inviarci dei bitcoin.
Se opti per un wallet di autocustodia, fai molta attenzione a non perdere la frase di recupero che consente l’accesso al portafoglio. A seconda del fornitore o della piattaforma scelta, il processo di onboarding può richiedere più o meno tempo.
Molti dei provider in circolazione sono piattaforme di trading, broker o exchange, che consentono l’accesso al conto Bitcoin e al portafoglio ad esso collegato tramite e-mail e password. Solitamente, queste piattaforme non sono bitcoin-only, ma offrono un’ampia selezione di criptovalute.
Una volta aperto il conto e installato il portafoglio, è possibile inviare e ricevere bitcoin o scambiarli con valute fiat come l’euro. Aprire un conto Bitcoin richiede solo pochi minuti. Come se non bastasse, molti provider offrono anche metodi di pagamento locali che, spesso, rendono questo processo ancora più veloce.
QUANTO COSTA APRIRE UN CONTO BITCOIN?
Aprire un conto Bitcoin, in genere, non comporta spese. Di solito, ti basta installare un’app o registrarti su una piattaforma di trading di criptovalute.
La maggior parte dei provider però applica una commissione di transazione e, in molti casi, una commissione di elaborazione. Le commissioni variano a seconda dell’offerta e di cosa si vuole fare con i propri bitcoin.
Ad esempio, se scambi i tuoi bitcoin su un exchange di criptovalute, comprando e vendendo una parte delle tue monete più di una volta, potrebbero essere applicate delle commissioni di scambio. In altri casi, potrebbe essere applicata una commissione tra l’1% e il 2% per l’acquisto in app o su piattaforma. Verifica sempre le commissioni relative alle diverse opzioni di pagamento.
Ci sono anche fornitori che applicano una commissione annuale. Si tratta, in particolare, di banche specializzate nella custodia di bitcoin e altre valute digitali.
Un’altra commissione da tenere d’occhio è quella applicata dalle piattaforme che offrono prestiti Bitcoin. In questo caso, commissioni e interessi annuali vengono addebitati allo stesso modo degli istituti di credito convenzionali.
Conservare le proprie monete digitali in un wallet di autocustodia è probabilmente il modo più economico per detenere un conto Bitcoin. In questo caso, vale comunque la pena investire in un buon portafoglio hardware, per conservare al meglio il proprio patrimonio.
Che i tuoi bitcoin siano in un wallet di autocustodia o che tu abbia un conto Bitcoin su una piattaforma di trading, in entrambi i casi, verrà comunque applicata una commissione. Ma ricorda, è sempre possibile controllare il proprio saldo e i costi di ogni eventuale operazione.
A QUANTO AMMONTANO LE COMMISSIONI DI TRANSAZIONE?
Il Bitcoin sfrutta il modello UTXO, che comporta commissioni di transazione più alte tutte le volte che il volume delle transazioni aumenta. Tuttavia, l’aspetto pratico del Bitcoin è che è sempre possibile velocizzare una transazione pagando una commissione più alta.
È possibile controllare le commissioni di transazione nella mempool sul sito web mempool.space. La mempool è la “coda” in cui finiscono tutte le transazioni Bitcoin da convalidare e aggiungere al blocco successivo. In media, i miner convalidano un nuovo blocco ogni dieci minuti.
Le commissioni di transazione giocano un ruolo importante, in quanto le transazioni con una commissione più alta hanno priorità. Ad ogni blocco viene assegnato un valore specifico. Più questo valore è alto, più la transazione sarà confermata velocemente e registrata come completata nel libro mastro di Bitcoin Cash.
È quindi buona norma controllare le commissioni nel mempool prima di effettuare una transazione per non incorrere in brutte sorprese. Nei periodi in cui le commissioni sono elevate, si può impostare un tetto massimo più basso e aspettare che la mempool sia vuota per completare la transazione.
Oggi, la maggior parte dei provider consente l’uso della rete Lightning, che permette di effettuare transazioni veloci e a basso costo. Anche in questo caso però, potrebbero essere applicate commissioni esterne alla rete Bitcoin, imposte dal provider selezionato.
A COSA PRESTARE ATTENZIONE QUANDO SI CREA UN CONTO BITCOIN?
Ci sono diversi aspetti da non sottovalutare quando ci si registra su una piattaforma di trading per aprire un conto Bitcoin.
Assicurati di non negoziare altre criptovalute o monete spacciate per Bitcoin. Acquista solo bitcoin con l’abbreviazione BTC.
Molte piattaforme permettono ai loro utenti di acquistare derivati di Bitcoin, come i CFD. CFD è l’acronimo di Contract For Difference, uno strumento finanziario che opera sulla variazione di prezzo della criptovaluta ad esso associata e che consente un trading più rapido. Ma ricorda, i derivati come i CFD su Bitcoin non sono bitcoin reali.
Probabilmente il modo migliore per gestire un conto Bitcoin è quello di utilizzare un portafoglio con autocustodia anziché una piattaforma di trading. Lo svantaggio è che, spesso, pur garantendo un supporto tramite live chat o e-mail, i wallet con autocustodia sono più sofisticati da un punto di vista tecnico rispetto alle piattaforme di trading che invece risultano più facili da usare.
Ad ogni modo, è importante scegliere la strategia di investimento e l’asset allocation che meglio risponde alle proprie aspettative ed esigenze.
COSA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE QUANDO SI SCEGLIE UN PROVIDER
Prima di scegliere quale piattaforma di trading usare, è necessario considerare alcuni punti.
- Struttura trasparente delle commissioni: ogni provider dovrebbe avere una struttura trasparente delle commissioni ed elencare i costi legati ad ogni attività (commissioni per l’acquisto, la vendita, lo scambio e le commissioni di elaborazione).
- Opzioni di pagamento multiple: ogni fornitore dovrebbe consentire diverse opzioni di pagamento (bonifico bancario, carta di credito o di debito, PayPal o metodi di pagamento locale). Scegli la soluzione che meglio soddisfa le tue esigenze.
- Accesso al Bitcoin: l’accesso al Bitcoin deve essere sempre garantito. I fornitori che bloccano l’accesso al Bitcoin per un certo periodo di tempo o che applicano commissioni extra per i prelievi dovrebbero essere evitati. L’ideale sarebbe conservare i propri bitcoin in un portafoglio di autocustodia, senza intermediari.
Se vuoi investire esclusivamente in bitcoin, ti conviene scegliere un broker specializzato, così da conservare al meglio il tuo wallet e usufruire di funzionalità specifiche.
COME APRIRE UN CONTO BITCOIN
Il modo più semplice per aprire un conto Bitcoin è utilizzare l’app Relai, provvista di portafoglio non-custodial. Il nostro wallet sarà un tuo fedele compagno: le chiavi private ti garantiscono l’accesso ai bitcoin, sempre, quando e dove vuoi tu.
Da qualche tempo, Relai ha integrato la rete Lightning, un protocollo che facilita notevolmente l’uso del Bitcoin come metodo di pagamento per gli acquisti giornalieri. Adesso spetta a te scegliere cosa fare, se investire o spendere i tuoi bitcoin.
Acquistare e vendere bitcoin non è mai stato così facile: Relai è stata progettata per essere intuitiva, e per questo è adatta anche ai principianti.
L’app Relai consente agli utenti di acquistare e vendere bitcoin, ma non solo. È anche dotata di un wallet di autocustodia che permette ai nostri clienti di avere pieno controllo dei loro bitcoin, senza fare affidamento su terze parti.
Relai è un’app bitcoin-only e, proprio per questo motivo, è in grado di soddisfare pienamente le esigenze e i requisiti specifici di chi investe in bitcoin ( informazioni sul mercato del Bitcoin, dati sui prezzi in tempo reale, servizi di portafoglio ad hoc).
Relai fornisce eccellenti risorse educative destinate ai principianti, ma anche interessanti approfondimenti pensati appositamente per gli utenti più esperti. Il wallet Relai è adatto anche a chi ha una conoscenza minima o nulla del Bitcoin.
CONCLUSIONE
Aprire un conto Bitcoin è estremamente facile. Devi solo scegliere il tipo di conto più adatto alle tue esigenze.
Noi di Relai consigliamo un wallet di autocustodia, proprio come il portafoglio integrato nella nostra app. Se il tuo obiettivo è fare trading online, conviene utilizzare una piattaforma di trading regolamentata che offra una protezione dei depositi fino a 100.000 euro.
I provider di wallet online non regolamentati o con sede in una giurisdizione incerta dovrebbero essere evitati. Per chi investe in Germania, Austria e Svizzera, è opportuno scegliere un fornitore con sede in Europa.
Un provider che soddisfa tutti questi punti è l’app Relai.
DOMANDE FREQUENTI
QUALE CONTO PER I MIEI BITCOIN?
Il miglior conto Bitcoin è sicuramente un wallet di autocustodia poiché ti consente di avere pieno controllo sui tuoi bitcoin e di inviarli, riceverli e custodirli come risparmi. Relai è tutto questo. Che aspetti? Scarica l’app!
QUANTO COSTA UN CONTO BITCOIN?
Aprire un conto Bitcoin non comporta spese. Tuttavia, a seconda del fornitore, potrebbero essere applicate commissioni in caso di funzionalità specifiche. Un broker di soli bitcoin è probabilmente la soluzione migliore se vuoi acquistare bitcoin a basso costo.
POSSO ACQUISTARE BITCOIN CON PAYPAL?
Sì, diversi fornitori permettono di acquistare bitcoin con PayPal. Con PayPal molto probabilmente riceverai i tuoi bitcoin più velocemente, ma potresti dover sostenere commissioni elevate. Paypal è infatti anche una delle soluzioni più costose.
QUALI BANCHE CONSENTONO L’ACQUISTO DI BITCOIN?
Esistono già diverse banche, criptobanche o banche commerciali, che offrono servizi di acquisto, vendita e custodia di bitcoin. In Svizzera, è possibile acquistare bitcoin anche in alcune banche cantonali.
COME POSSO TRASFERIRE DENARO SU UN CONTO BITCOIN?
Acquistare bitcoin tramite bonifico bancario è facile, proprio come fare un normale bonifico bancario. Basta scegliere un broker, creare un ordine di acquisto, inserire l’importo e inserire le coordinate bancarie del provider. Spesso ti verrà chiesto di indicare una causale. Non appena il bonifico arriva al provider, viene convertito in bitcoin e trasferito sul tuo portafoglio.