Back

Come funzionano le criptovalute?

wie funktionieren kryptowährungen bild 1

Impossibile non annoverare le criptovalute tra le più affascinanti applicazioni della tecnologia digitale al settore finanziario. Le valute virtuali si basano sull’innovativa tecnologia blockchain e non sono regolamentate dalle autorità centrali tradizionali. Le criptovalute permettono transazioni sicure e trasparenti, registrate nella blockchain, ma non è tutto: offrono un modo completamente nuovo di concepire il denaro e il trasferimento di valore.

La tecnologia blockchain è, per così dire, un libro mastro digitale, su cui viene registrata ogni singola transazione. Questa tecnologia innovativa rende le criptovalute un metodo di pagamento sicuro e difficilmente falsificabile. Sebbene le criptovalute utilizzino la tecnologia blockchain in modi diversi, il principio di base rimane lo stesso.

COS’È UNA CRIPTOVALUTA?

La criptovaluta è una forma di denaro digitale protetta da complessi calcoli matematici. Diversamente dalle valute convenzionali come ad esempio il dollaro statunitense, non è controllata da un governo centrale. Ogni criptovaluta si basa infatti su una rete decentralizzata di computer che gestiscono congiuntamente il registro blockchain.

Il Bitcoin, la prima criptovaluta creata nel 2008 da “Satoshi Nakamoto”, ha aperto la strada a migliaia di altre criptovalute. Oggi esistono diverse criptovalute come Ethereum, Litecoin e molti altri token digitali, ma Bitcoin rimane il re indiscusso delle valute virtuali, e per una buona ragione!

COME FUNZIONANO?

Le criptovalute usufruiscono di una rete decentralizzata che memorizza e gestisce tutte le transazioni. Ogni nuova transazione viene registrata in un blocco per poi essere verificata tramite un processo crittografico. Una volta che tutte le transazioni sono state verificate e approvate, il blocco viene aggiunto in modo permanente alla blockchain. Poiché non esiste un’autorità centrale responsabile della verifica e dell’autorizzazione, il sistema è sicuro e a prova di manomissione.

Il mining è un processo essenziale per molte criptovalute. Nel mining di Bitcoin, nuove monete vengono generate risolvendo complessi puzzle crittografici. Questo processo consente la verifica e l’autorizzazione delle transazioni e rafforza la sicurezza della rete.

PERCHÉ È STATO INVENTATO IL BITCOIN?

Il Bitcoin è stato creato da una persona o un gruppo di persone conosciute con lo pseudonimo di “Satoshi Nakamoto” come alternativa al denaro convenzionale. Il Bitcoin è programmato per essere artificialmente scarso, essendo limitato a 21 milioni di unità. Questa sua geniale caratteristica ne impedisce uno sviluppo inflazionistico come quello del dollaro statunitense. Per questo motivo, il Bitcoin è un mezzo di pagamento digitale particolarmente prezioso. È stato concepito anche come risposta alla crisi finanziaria del 2008, per creare una moneta decentralizzata e trasparente che funzionasse indipendentemente da banche e governi.

LE CRIPTOVALUTE SONO SICURE?

Le criptovalute offrono un elevato livello di sicurezza grazie alla loro struttura decentralizzata. Ciononostante, esistono dei rischi, come potenziali perdite dovute a una conservazione impropria delle proprie monete o ad attacchi informatici. Molte piattaforme di trading e criptovalute offrono misure di sicurezza aggiuntive per custodire adeguatamente le criptovalute in possesso. Gli utenti dovrebbero optare per l’autenticazione a due fattori (2FA), password sicure e portafogli hardware per proteggere i loro investimenti.

COSA DETERMINA IL VALORE DELLE CRIPTOVALUTE?

Il valore delle criptovalute è determinato dalla domanda e dall’offerta, il che può portare a un’elevata volatilità. Il trading di criptovalute si svolge 24 ore su 24 su diversi exchange, dove gli investitori cercano di ottenere profitti attraverso abili transazioni. Gli sviluppi tecnologici, le normative in materia e l’accettazione delle criptovalute nell’economia sono fattori non trascurabili nella formazione dei prezzi.

COSA LE DISTINGUE DALLE VALUTE TRADIZIONALI?

Le criptovalute appartengono a una nuova categoria di valute digitali che si differenziano dalle monete fiat per diversi aspetti.

  • Decentralizzazione: non esiste una banca centrale o un’autorità che regoli le criptovalute.
  • Offerta limitata: molte criptovalute offrono un numero limitato di monete, il che impedisce l’inflazione.
  • Natura digitale: a differenza del denaro contante, le criptovalute sono solo virtuali e sono memorizzate nei portafogli.
  • Trasparenza: le transazioni possono essere visualizzate pubblicamente su una blockchain, rendendo così più difficile la manipolazione.
  • Indipendenza dalle banche: gli utenti hanno il pieno controllo del proprio denaro senza doversi affidare a intermediari.

I PRO E I CONTRO

PRO

Le criptovalute offrono transazioni rapide e vantaggiose perché non richiedono l’intervento delle banche.

Consentono pagamenti internazionali 24 ore su 24 e offrono protezione contro l’intervento dei governi. Le criptovalute sono inoltre considerate un investimento a lungo termine con un grande potenziale.

  • Transazioni rapide ed economiche: i trasferimenti internazionali possono essere effettuati in pochi minuti.
  • Non sono necessarie banche: sono possibili transazioni dirette peer-to-peer.
  • Non risentono delle politiche economiche: le criptovalute offrono un’alternativa a chi vive in Paesi con valute instabili.
  • Opportunità di investimento a lungo termine: il valore di Bitcoin e delle altre valute virtuali è aumentato nel tempo.
  • Inclusione finanziaria: chi non ha accesso ai servizi bancari tradizionali può partecipare al sistema finanziario usando le criptovalute.

CONTRO

Le criptovalute sono volatili, il che significa che il loro valore può subire forti oscillazioni. Possono essere soggette ad attacchi hacker, frodi e risentono delle incertezze normative. Senza portafogli di criptovalute sicuri, il rischio di perdere le proprie monete è molto alto.

  • Elevata volatilità: il valore può subire forti oscillazioni, con conseguenti perdite significative.
  • Rischi per la sicurezza: se non sono conservate adeguatamente, le monete possono essere perse o rubate.
  • Incertezza normativa: gli Stati e i governi possono imporre restrizioni o divieti.
  • Complessità tecnica: per i principianti può essere difficile entrare nel mercato delle criptovalute.
  • Uso improprio per scopi illegali: a causa del loro anonimato, le criptovalute vengono occasionalmente utilizzate per attività criminali.

COS’ È IL MINING?

Il mining di criptovalute è il sistema utilizzato per generare nuove monete e convalidare transazioni. Nel mining di Bitcoin, i “minatori” risolvono calcoli matematici complessi per creare un nuovo blocco. In cambio, ricevono una ricompensa sotto forma di nuovi bitcoin. Il mining richiede un’elevata potenza di calcolo ed è molto dispendioso dal punto di vista energetico. Esistono vari meccanismi di consenso, tra cui il proof-of-work (PoW) e il proof-of-stake (PoS), metodi diversi, ma volti entrambi a proteggere la blockchain.

COS’È IL TRADING?

Quando si fa trading di criptovalute, gli investitori acquistano e vendono valute virtuali su un exchange di criptovalute. L’obiettivo è quello di approfittare delle fluttuazioni di prezzo e realizzare profitti. Esistono diverse strategie, come il day trading, lo swing trading o l’investimento a lungo termine (hodling).

COME SI COMPRANO LE CRIPTOVALUTE?

Se si desidera acquistare una criptovaluta, è possibile farlo tramite una piattaforma di trading di criptovalute. Molte piattaforme offrono la possibilità di acquistare e vendere con valute fiat. Dopo l’acquisto, le monete dovranno essere conservate in modo sicuro in un portafoglio di criptovalute.

COME METTERE LE CRIPTO AL SICURO?

Per questioni di sicurezza, le criptovalute vanno conservate in un portafoglio. Esistono diversi tipi di portafogli di criptovalute:

  • Portafogli hardware (come Ledger e Trezor): massima sicurezza grazie all’archiviazione offline.
  • Portafogli software (come. MetaMask e Trust Wallet): facili da usare, ma più a rischio di attacchi hacker.
  • Portafogli cartacei: chiavi private stampate su carta e conservate in modo sicuro.

COSA SI PUÒ COMPRARE CON LE CRIPTOVALUTE?

Le criptovalute possono essere utilizzate come mezzo di pagamento per molti beni e servizi. È possibile effettuare pagamenti con Bitcoin, Ether o altre monete virtuali nei negozi online, quando si viaggia, si acquistano immobili e persino in alcuni ristoranti. Grandi aziende come Tesla e Microsoft accettano talvolta le criptovalute come mezzo di pagamento.

ATTENZIONE ALLE FRODI!

Presta sempre attenzione quando investi in criptovalute. Le truffe “pump-and-dump”, le piattaforme di trading false e gli attacchi di phishing sono pratiche molto diffuse. Gli utenti dovrebbero affidarsi solo a piattaforme di trading di criptovalute affidabili, non trasmettere mai le chiavi private o i dati dei portafogli ed evitare offerte sospette.

CONCLUSIONE

Le criptovalute sono un’alternativa al sistema finanziario tradizionale e in futuro potrebbero diventare un tassello fondamentale dell’economia digitale. Il Bitcoin rimane l’investimento più sicuro in criptovalute, senza dimenticare altri asset virtuali dal grande potenziale, come Ethereum o Litecoin. Se vuoi investire in criptovalute, richiedi informazioni e utilizza portafogli sicuri.

FAQ

LE CRIPTOVALUTE COME FONTI DI REDDITO?

Le criptovalute di per sé non generano reddito, ma esistono diversi modi per guadagnare in questo settore. Nel mining, i “minatori” di Bitcoin ricevono una ricompensa per convalidare le transazioni e risolvere complessi puzzle crittografici. Con le blockchain proof-of-stake, i validatori guadagnano mettendo in staking le proprie monete. 

Altre entrate possono essere legate alle commissioni di transazione, che vengono applicate a ogni trasferimento e sono destinate ai “minatori” o ai validatori. Inoltre, il valore di una criptovaluta aumenta quando la domanda cresce. I servizi finanziari decentralizzati (DeFi) consentono agli utenti di prestare le proprie monete e dunque guadagnare interessi. Anche le società che emettono criptovalute generano reddito vendendo token o offrendo servizi.

COSA DETERMINA  IL VALORE DI BITCOIN E DELLE ALTRE CRIPTO?

Il valore di Bitcoin e delle altre criptovalute è determinato dalla domanda e dall’offerta. Il Bitcoin prevede un limite di 21 milioni di unità, il che lo rende scarso e ne aumenta il valore quando la domanda aumenta. Quante più aziende e investitori accetteranno o deterranno Bitcoin, tanto più il valore di Bitcoin aumenterà. 

Non bisogna poi trascurare i costi di estrazione, poiché la creazione di nuove monete richiede hardware costoso e molta energia. Anche gli sviluppi macroeconomici, come l’inflazione o le crisi bancarie, possono far aumentare il valore di Bitcoin, visto come oro digitale e bene rifugio. 

Anche i progressi tecnologici, come la Lightning Network, aumentano il suo valore, poiché ne migliorano l’usabilità. Restano da considerare le normative legali vigenti: un quadro giuridico positivo rafforza la fiducia, mentre divieti o restrizioni possono deprimere il prezzo.

COME INIZIARE?

Una giusta preparazione è fondamentale per iniziare a operare con le criptovalute. Innanzitutto, è necessario familiarizzare con il Bitcoin e la tecnologia blockchain per sviluppare una conoscenza di base in materia. Occorre poi un portafoglio per conservare in modo sicuro i bitcoin acquistati. 

Un modo semplice per acquistarli è l’applicazione Relai, che fornisce un accesso diretto al Bitcoin senza complicate verifiche. Dopo l’acquisto, è importante conservare le monete in modo sicuro, in un portafoglio self-custodiale o in un portafoglio hardware. 

Se si vuole investire a lungo termine, è possibile acquistare regolarmente bitcoin adottando la strategia di investimento “dollar cost averaging” per beneficiare al massimo delle fluttuazioni di mercato.

COSA SUCCEDE SE INVESTO 50 EURO IN BITCOIN?

Se investi 50 euro in Bitcoin, ricevi una quantità corrispondente di bitcoin al prezzo di mercato attuale. Poiché il Bitcoin è volatile, il valore del tuo investimento può fluttuare quotidianamente. Se il prezzo sale, il tuo investimento varrà di più. Se il prezzo scende, varrà di meno. 

Nel lungo periodo, il valore di Bitcoin non è mai calato, motivo per cui molti investitori consigliano di conservare i propri bitcoin più a lungo. È importante mettere i bitcoin al sicuro, nel proprio portafoglio o in un’applicazione che offra un wallet self-custodial.

QUALE MONETA SCEGLIERE PER MUOVERE I PRIMI PASSI NEL MONDO DELLE CRIPTO?

Il Bitcoin è la scelta migliore per chi si affaccia per la prima volta al mondo delle criptovalute. È infatti la moneta virtuale più sicura e consolidata. Il Bitcoin esiste da oltre 15 anni e si è affermato come riserva di valore. È decentralizzato, sicuro e indipendente da banche o governi. 

Per giunta, è largamente accettato e gode della migliore infrastruttura per l’acquisto, la vendita e lo stoccaggio. Sebbene esistano tantissime altre criptovalute, molte di queste sono speculative e rischiose. 

Chi cerca sicurezza e stabilità a lungo termine dovrebbe iniziare proprio con il Bitcoin. L’applicazione Relai offre un modo semplice e sicuro per acquistare bitcoin senza complicate registrazioni.

Information about the author

Raphael Schoen

Raphael Schoen

Raphael is a former journalist, content strategist, and author. He wrote a book about Bitcoin and regularly shares his thoughts on LinkedIn and X.

Related
stories

SELEZIONA LA LINGUA CHE PREFERISCI

Relai Weekly Bitcoin News