Da quando è stato introdotto da Satoshi Nakamoto nel 2009, il Bitcoin si è fatto strada nel mondo degli investimenti, diventando la cripto preferita dagli investitori. È ancora una scelta vincente investire in Bitcoin nel 2025? Nonostante le forti fluttuazioni di prezzo e i potenziali rischi associati, il Bitcoin offre ancora molte opportunità.
COS’È IL BITCOIN E PERCHÉ È COSÌ POPOLARE?
Il Bitcoin è una valuta digitale basata sulla tecnologia blockchain. È stata la volontà di mettere a punto un metodo di pagamento decentralizzato e indipendente da banche e governi ad ispirare questo ambizioso progetto. Con un’offerta massima di 21 milioni di monete, il Bitcoin è considerato deflazionistico, caratteristica in grado di suscitare grande interesse negli investitori.
Molti investitori definiscono il Bitcoin “oro digitale”, poiché, oltre ad essere una valuta, svolge anche la funzione di riserva di valore. Da quando ha raggiunto il picco di 69.000 dollari nel 2021, il Bitcoin ha dimostrato di essere un’opzione di investimento stabile nonostante le fluttuazioni. La sua popolarità è dovuta dalla crescente accettazione a livello globale e dall’interesse mostrato da un numero significativo di investitori istituzionali.
COMPRARE BITCOIN È SICURO E LEGALE?
L’acquisto di bitcoin è legale nella maggior parte dei Paesi, Germania inclusa. In Germania, il Bitcoin è riconosciuto come mezzo di pagamento e asset privato. Piattaforme come Relai offrono modi sicuri e affidabili per acquistare bitcoin. Per ridurre al minimo i rischi, si consiglia di scegliere piattaforme di trading regolamentate e utilizzare un portafoglio sicuro.
VANTAGGI E SVANTAGGI DELL’ACQUISTARE BITCOIN
VANTAGGI
- Protezione dall’inflazione: il Bitcoin è limitato a 21 milioni di monete, il che lo protegge dalla svalutazione dovuta all’inflazione.
- Decentralizzazione: in quanto criptovaluta decentralizzata, il Bitcoin è indipendente da banche o governi.
- Potenziale di crescita: molti esperti di criptovalute vedono nel Bitcoin un enorme potenziale di crescita del valore a lungo termine.
SVANTAGGI
- Alta volatilità: il prezzo del Bitcoin può fluttuare in modo significativo in un breve periodo di tempo, il che può essere rischioso per gli investitori inesperti.
- Incertezze normative: modifiche legislative potrebbero avere un impatto sul mercato.
- Comprensione tecnologica: la gestione dei portafogli e delle transazioni richiede ampie conoscenze tecniche.
COME FUNZIONA L’ACQUISTO DI BITCOIN?
Acquistare bitcoin non è mai stato così facile. Relai consente di acquistare e conservare in modo sicuro i tuoi bitcoin in pochi semplici passi. Ecco una guida dettagliata su come acquistare bitcoin con Relai:
1. Seleziona l’importo
Avvia l’applicazione Relai e inserisci l’importo che si desideri investire. È possibile iniziare con soli 50 EUR/CHF e, previa verifica, investire fino a 100.000 CHF o 95.000 EUR all’anno.
2. Determina il ritmo di investimento
Decidi la frequenza con cui acquistare bitcoin. Si può scegliere tra un acquisto una tantum o un piano di investimento automatico a cadenza settimanale o mensile. Un piano di investimento regolare può aiutare a compensare le fluttuazioni del mercato e sfruttare l’effetto del costo medio.
3. Seleziona il metodo di pagamento
Scegli il metodo di pagamento più adatto a te. Relai supporta i bonifici bancari, le carte di credito o di debito, nonché Apple Pay e Google Pay. A seconda del metodo selezionato, possono essere applicate commissioni e richiesti tempi di elaborazione diversi.
4. Conferma l’acquisto e completa il pagamento
Controlla attentamente tutte le informazioni inserite. Se disponi di un codice promozionale, non dimenticare di aggiungerlo per beneficiare di eventuali sconti. Quindi, conferma l’acquisto. Se hai optato per il bonifico bancario, apri l’app della tua banca ed effettua il bonifico. Assicurati di trasferire l’importo esatto per evitare ritardi. Se utilizzi una carta di credito o un servizio di pagamento mobile, la transazione viene effettuata direttamente nell’app Relai.
Nota importante sulla sicurezza
Dopo l’acquisto, i bitcoin acquistati vengono trasferiti direttamente al tuo portafoglio, integrato nell’app Relai. Assicurati di annotare e conservare al sicuro la frase di recupero personale che si compone di 12 parole. Questa frase ti permetterà di recuperare il tuo portafoglio nel caso in cui dovessi perderne l’accesso.
Con l’app Relai è possibile investire in bitcoin in modo semplice e sicuro, senza complicati procedimenti o lunghe verifiche. L’interfaccia utente intuitiva e i diversi metodi di pagamento rendono particolarmente facile iniziare a muovere i primi passi nel mondo delle cripto.
PERCHÉ IL BITCOIN È DA PREFERIRE RISPETTO ALLE ALTRE CRIPTOVALUTE?
Il Bitcoin viene spesso definito “oro digitale” ed è da considerarsi speciale rispetto alle altre criptovalute. Cosa lo rende così diverso da monete come Ethereum, Cardano o Solana e perché è un’opportunità di investimento unica?
LA SCARSITÀ DEL BITCOIN
Una delle maggiori differenze che distinguono il Bitcoin dalle altre criptovalute è la sua limitata disponibilità. L’offerta totale di Bitcoin è infatti limitata a 21 milioni di monete. Questo limite è stato inserito nel codice da Satoshi Nakamoto per garantire la deflazione del Bitcoin. Di conseguenza, il Bitcoin si è affermato come riserva di valore, simile all’oro, anch’esso limitato.
Al contrario, le altre criptovalute non hanno un’offerta fissa. Ethereum, ad esempio, ha un limite di spesa annuale, ma non un limite massimo assoluto. Queste differenze rendono il Bitcoin interessante per gli investitori che vogliono proteggersi dall’inflazione.
IL BITCOIN COME RISERVA DI VALORE
Il Bitcoin è stato progettato specificamente per essere una riserva di valore a lungo termine. Grazie alla sua natura decentralizzata, sicurezza e scarsità intrinseca, è apprezzato sia dagli investitori istituzionali sia dagli investitori retail. Ethereum e le altre altcoin, invece, sono spesso utilizzate per applicazioni specifiche come gli smart contract o i servizi finanziari decentralizzati (DeFi). Sebbene Ethereum sia tecnologicamente innovativo, è il Bitcoin ad essere la scelta più sicura per gli investimenti a lungo termine grazie alla sua semplicità e robustezza.
POSIZIONE DI MERCATO E ACCETTAZIONE
Il Bitcoin è la criptovaluta più conosciuta e gode della più alta capitalizzazione di mercato. Questa posizione dominante nel mercato delle criptovalute fa sì che il Bitcoin sia meno soggetto a manipolazioni improvvise dei prezzi rispetto alle altcoin più piccole. Inoltre, il Bitcoin è accettato in tutto il mondo, sia come mezzo di pagamento sia come investimento. Paesi come El Salvador hanno addirittura introdotto il Bitcoin come moneta legale, rafforzandone ulteriormente la posizione.
Le altre criptovalute, benché presentino anch’esse dei punti di forza, sono spesso speculative. Ad esempio, progetti come Cardano o Solana che pur offrono innovazione tecnologica, sono soggetti ad una concorrenza molto più forte e sono meno accettati se paragonati al Bitcoin.
SICUREZZA E STABILITÀ
La blockchain di Bitcoin è considerata la più sicura di tutte. Grazie all’alto numero di minatori e all’elevato hashrate, è estremamente resistente agli attacchi informatici. Diversamente, le altcoin più piccole spesso presentano un livello di sicurezza inferiore e sono da considerarsi più vulnerabili, poiché carenti da un punto di vista tecnico o facilmente soggette a manipolazioni.
Ethereum, ad esempio, ha dovuto affrontare più di una sfida tecnica durante il suo sviluppo, come il passaggio dal meccanismo di consenso proof-of-work a quello proof-of-stake. Questi cambiamenti tecnologici possono creare incertezza a breve termine per gli investitori.
VOLATILITÀ E RISCHI
Sebbene il Bitcoin sia noto per la sua volatilità, le altcoin sono spesso più volatili. Ethereum, Solana, così come le altre altcoin, possono essere soggette a maggiori fluttuazioni di prezzo a causa della minore capitalizzazione di mercato e delle applicazioni specializzate. È per questo motivo che gli investitori che cercano stabilità a lungo termine optano con maggiore frequenza per il Bitcoin.
PERCHÉ IL BITCOIN RIMANE LA SCELTA MIGLIORE
Il Bitcoin si distingue dalle altre criptovalute per la sua scarsità intrinseca, la sua funzione di riserva di valore e la sua accettazione globale. Anche se altcoin come Ethereum, Cardano e Solana utilizzano tecnologie innovative e permettono nuove applicazioni, sono più speculative e meno consolidate. Il Bitcoin rimane quindi la prima scelta per chi desidera fare un investimento sicuro e a lungo termine nel mercato delle criptovalute.
SI PUÒ PAGARE IN BITCOIN?
Sì, il Bitcoin, oltre ad essere una classe di investimento molto interessante, si è affermato come mezzo di pagamento, sia online sia offline. Negli ultimi anni, l’infrastruttura per le transazioni in bitcoin ha fatto passi da gigante consentendo a molte aziende di optare per i pagamenti in bitcoin. Tuttavia, esistono differenze nella distribuzione e nell’utilizzo a seconda della regione e del settore in questione.
ACCETTAZIONE GLOBALE DEL BITCOIN COME MEZZO DI PAGAMENTO
Il Bitcoin è accettato come mezzo di pagamento in ormai tantissimi settori e le possibilità di utilizzo sono molteplici. La scelta di Paesi come El Salvador di introdurre il Bitcoin come mezzo di pagamento ufficiale ne ha rafforzato ulteriormente l’accettazione a livello globale.
Piattaforme internazionali come Microsoft o Overstock accettano bitcoin, così come molte altre realtà più piccole. Esistono poi fornitori di servizi di pagamento specializzati, come BitPay, che consentono ai commercianti di convertire i pagamenti in bitcoin in valute fiat, come dollari o euro, riducendo al minimo il rischio di fluttuazioni dei tassi di cambio.
IL BITCOIN COME MEZZO DI PAGAMENTO NEL FUTURO
Il futuro del Bitcoin come mezzo di pagamento sembra promettente. I progressi nelle tecnologie di scaling, come la Lightning Network, consentono transazioni più rapide ed economiche, rendendo più facile l’utilizzo del Bitcoin nella vita quotidiana. Allo stesso tempo, sempre più aziende e Paesi cercano soluzioni per integrare i pagamenti in Bitcoin.
QUALI RISCHI COMPORTA L’ACQUISTO DI BITCOIN?
Il Bitcoin comporta notevoli rischi. La volatilità del mercato può infatti far fluttuare il prezzo in modo significativo in un breve periodo di tempo. Ciononostante, per molti investitori il Bitcoin permette di far fronte alle incertezze del mercato finanziario tradizionale.
MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO
- Diversificazione: investire non solo in Bitcoin, ma anche in altri asset come azioni o oro.
- Strategia a lungo termine: detenere Bitcoin a lungo termine per compensare le fluttuazioni a breve termine.
BITCOIN O ALTRI INVESTIMENTI: QUALE SCEGLIERE?
La scelta di Bitcoin o di forme di investimento tradizionali come azioni, oro o immobili dipende in larga misura dalla tua propensione al rischio, dal tuo orizzonte di investimento e dai tuoi obiettivi finanziari. Il Bitcoin si è affermato come una delle classi di investimento più innovative, ma le sue caratteristiche sono fondamentalmente diverse da quelle degli investimenti tradizionali. Qui di seguito una breve guida per scegliere l’investimento più adatto a te.
BITCOIN: UN INVESTIMENTO DIROMPENTE
Il Bitcoin ha creato un universo di investimento completamente nuovo grazie alla sua struttura decentralizzata, innata scarsità ed elevata volatilità. Le criptovalute non sono paragonabili agli asset tradizionali perché non generano dividendi o interessi. Il valore del Bitcoin si basa invece sulla domanda e sull’offerta e sulla sua crescente accettazione come riserva di valore.
VANTAGGI DEL BITCOIN
- Potenziale di rendimento elevato: negli ultimi anni il Bitcoin ha registrato performance significative. Sebbene il prezzo sia soggetto a forti fluttuazioni, gli investitori con un orizzonte d’investimento a lungo termine sono riusciti a realizzare cospicui guadagni.
- Protezione dall’inflazione: con un’offerta massima di 21 milioni di monete, il Bitcoin offre protezione contro la svalutazione causata dall’inflazione, che grava su molte valute fiat. Soprattutto nei Paesi economicamente instabili, il Bitcoin è visto come un’alternativa alle valute tradizionali.
- Indipendenza: il Bitcoin è decentralizzato e non è controllato da governi o banche centrali. Questo lo rende particolarmente interessante per chi cerca un investimento al di fuori del sistema finanziario tradizionale.
AZIONI: SOLIDE E COMPROVATE
Le azioni offrono dividendi e una minore volatilità. Sono ideali per gli investitori in cerca di stabilità e reddito regolare, ma risultano complessivamente meno dinamiche nella crescita rispetto al Bitcoin.
ORO: SICURO MA CONSERVATIVO
L’oro offre stabilità e protegge dall’inflazione, ma non costituisce un reddito regolare e non ha un potenziale di crescita significativo. È particolarmente adatto agli investitori avversi al rischio.
PERCHÉ VALE LA PENA INVESTIRE IN BITCOIN
- Potenziale a lungo termine: Il Bitcoin è cresciuto di valore nel lungo periodo, nonostante alcune fluttuazioni intermedie. Molti esperti ritengono che, vista la disponibilità limitata a 21 milioni di monete e la crescente accettazione, crescerà ancora.
- Protezione dall’inflazione: In un momento in cui le valute fiat perdono valore a causa dell’inflazione, il Bitcoin offre un modo alternativo per preservare il proprio patrimonio. La sua struttura deflazionistica lo rende particolarmente interessante agli occhi di chi vuole proteggere il proprio capitale.
- Decentralizzazione e indipendenza: Il Bitcoin è uno strumento finanziario unico nel suo genere poiché indipendente da banche e governi. In Paesi economicamente instabili, offre sicurezza e accesso ad una rete finanziaria globale.
CONCETTI CHIAVE
- Il Bitcoin è una criptovaluta decentralizzata con un’offerta massima limitata a 21 milioni di monete.
- Acquistare bitcoin protegge dall’inflazione ed offre un potenziale di rivalutazione a lungo termine.
- Libertex, eToro e Kraken sono piattaforme affidabili per l’acquisto di bitcoin.
- Investi solo sei hai un orizzonte di lungo periodo.
Comprare bitcoin: sì o no? Se sei consapevole dei rischi e dei benefici, e hai un orizzonte di investimento a lungo termine, il Bitcoin è un investimento conveniente.
CONCLUSIONE: CONVIENE INVESTIRE IN BITCOIN?
Il Bitcoin rimane una delle classi di investimento più interessanti del 2025, tenendo conto delle opportunità e dei rischi che comporta. Inoltre, l’accettazione globale del Bitcoin è in costante aumento. Di fatto, sempre più aziende, istituzioni e persino Paesi come El Salvador accettano il Bitcoin come mezzo di pagamento o riserva di valore.
Disclaimer: i servizi Relai sono consigliati solo ai residenti in Svizzera e in Italia. Nessuno di questi contenuti costituisce un consiglio di investimento. Fate sempre le vostre ricerche prima di investire in un asset digitale.